Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
RED Team Research di TIM, firma 3 nuovi CVE di cui 2 sul 4G/5G.

RED Team Research di TIM, firma 3 nuovi CVE di cui 2 sul 4G/5G.

Massimiliano Brolli : 5 Luglio 2021 08:11

Il laboratorio Red Team Research (RTR) di Telecom Italia, firma 3 nuovi CVE su Oracle GlassFish e su Nokia NetAct, come riportato nella pagina del progetto online.

2 CVE sono state emesse su Nokia NetAct, un sistema di gestione di rete mobile, che offre una visione centralizzata delle reti multitecnologiche, come 5G, 4G, 3G e 2G. Il sistema offre una gestione integrata di tutte le migliori operazioni quotidiane senza interruzioni, inclusa la gestione della configurazione, il monitoraggio e la gestione del software. NetAct supporta gli elementi di rete nella radio mobile e core, Wi-Fi, IoT, sicurezza pubblica e telco cloud.

B939cf 3d63e8476d2d4f79826a14ad16f9336b Mv2

L’ultima CVE invece riguarda GlassFish, un prodotto di Oracle che offre pieno supporto alle specifiche Java EE 8 (ne è l’implementazione di riferimento) con le ultime versioni delle API per le tecnologie quali, ad esempio: Java Servlet 4, JavaServer Pages (JSP 2.3), Enterprise JavaBeans (EJB 3.2), Java Persistence API (JPA 2.1).

Le vulnerabilità sono state isolate dai ricercatori del Red Team Research e segnalate prontamente ai rispettivi vendor dove in seguito sono state emesse le relative CVE, pubblicate sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America e quotate dal NIST.

CVE-2021-26597 – NOKIA NetAct

An issue was discovered in Nokia NetAct 18A. A remote user, authenticated to the NOKIA NetAct Web Page, can visit the Site Configuration Tool web site section and arbitrarily upload potentially dangerous files without restrictions via the /netact/sct dir parameter in conjunction with the operation=upload value.

CVE-2021-26596 – NOKIA NetAct

      • Vulnerability Description: Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (Stored Cross-Site Scripting) – CWE-79Software Version: NOKIA NetAct 18ANIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2021-26596CVSv3: 5.4Severity: MediumCredits: Raffaella Robles, Andrea Carlo Maria Dattola, Massimiliano Brolli

An issue was discovered in Nokia NetAct 18A. A malicious user can change a filename of an uploaded file to include JavaScript code, which is then stored and executed by a victim’s web browser. The most common mechanism for delivering malicious content is to include it as a parameter in a URL that is posted publicly or e-mailed directly to victims. Here, the /netact/sct filename parameter is used.

CVE-2021-3314 – Oracle GlassFish Server

        • Vulnerability Description: Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (Cross-Site Scripting) – CWE-79Software Version: <= 3.1.2.18NIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2021-3314CVSv3: 5.4Severity: MediumCredits: Francesco Giordano, Massimiliano Brolli

** UNSUPPORTED WHEN ASSIGNED ** Oracle GlassFish Server 3.1.2.18 and below allows /common/logViewer/logViewer.jsf XSS. A malicious user can cause an administrator user to supply dangerous content to the vulnerable page, which is then reflected back to the user and executed by the web browser. The most common mechanism for delivering malicious content is to include it as a parameter in a URL that is posted publicly or e-mailed directly to victims. NOTE: This vulnerability only affects products that are no longer supported by the maintainer.

Il laboratorio di ricerca zeroday di TIM, risulta attivo da circa un anno e mezzo (in base alla prima CVE emessa) e sono già state identificate 52 vulnerabilità non documentate, su vari prodotti tra i quali NOKIA, Oracle, Siemens, IBM, Selesta, Johnson & Controls, Schneider Electric e altri ancora.

TIM è una delle pochissime realtà industriali italiane a condurre ricerche di vulnerabilità non documentate e questo progetto risulta unico nel suo genere.

Fonte

https://www.gruppotim.it/it/innovazione/servizi-digitali/cybersecurity/red-team.html

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...