Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
RED Team Research di TIM, firma 3 nuovi CVE di cui 2 sul 4G/5G.

RED Team Research di TIM, firma 3 nuovi CVE di cui 2 sul 4G/5G.

Massimiliano Brolli : 5 Luglio 2021 08:11

Il laboratorio Red Team Research (RTR) di Telecom Italia, firma 3 nuovi CVE su Oracle GlassFish e su Nokia NetAct, come riportato nella pagina del progetto online.

2 CVE sono state emesse su Nokia NetAct, un sistema di gestione di rete mobile, che offre una visione centralizzata delle reti multitecnologiche, come 5G, 4G, 3G e 2G. Il sistema offre una gestione integrata di tutte le migliori operazioni quotidiane senza interruzioni, inclusa la gestione della configurazione, il monitoraggio e la gestione del software. NetAct supporta gli elementi di rete nella radio mobile e core, Wi-Fi, IoT, sicurezza pubblica e telco cloud.

B939cf 3d63e8476d2d4f79826a14ad16f9336b Mv2

L’ultima CVE invece riguarda GlassFish, un prodotto di Oracle che offre pieno supporto alle specifiche Java EE 8 (ne è l’implementazione di riferimento) con le ultime versioni delle API per le tecnologie quali, ad esempio: Java Servlet 4, JavaServer Pages (JSP 2.3), Enterprise JavaBeans (EJB 3.2), Java Persistence API (JPA 2.1).

Le vulnerabilità sono state isolate dai ricercatori del Red Team Research e segnalate prontamente ai rispettivi vendor dove in seguito sono state emesse le relative CVE, pubblicate sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America e quotate dal NIST.

CVE-2021-26597 – NOKIA NetAct

An issue was discovered in Nokia NetAct 18A. A remote user, authenticated to the NOKIA NetAct Web Page, can visit the Site Configuration Tool web site section and arbitrarily upload potentially dangerous files without restrictions via the /netact/sct dir parameter in conjunction with the operation=upload value.

CVE-2021-26596 – NOKIA NetAct

      • Vulnerability Description: Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (Stored Cross-Site Scripting) – CWE-79Software Version: NOKIA NetAct 18ANIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2021-26596CVSv3: 5.4Severity: MediumCredits: Raffaella Robles, Andrea Carlo Maria Dattola, Massimiliano Brolli

An issue was discovered in Nokia NetAct 18A. A malicious user can change a filename of an uploaded file to include JavaScript code, which is then stored and executed by a victim’s web browser. The most common mechanism for delivering malicious content is to include it as a parameter in a URL that is posted publicly or e-mailed directly to victims. Here, the /netact/sct filename parameter is used.

CVE-2021-3314 – Oracle GlassFish Server

        • Vulnerability Description: Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (Cross-Site Scripting) – CWE-79Software Version: <= 3.1.2.18NIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2021-3314CVSv3: 5.4Severity: MediumCredits: Francesco Giordano, Massimiliano Brolli

** UNSUPPORTED WHEN ASSIGNED ** Oracle GlassFish Server 3.1.2.18 and below allows /common/logViewer/logViewer.jsf XSS. A malicious user can cause an administrator user to supply dangerous content to the vulnerable page, which is then reflected back to the user and executed by the web browser. The most common mechanism for delivering malicious content is to include it as a parameter in a URL that is posted publicly or e-mailed directly to victims. NOTE: This vulnerability only affects products that are no longer supported by the maintainer.

Il laboratorio di ricerca zeroday di TIM, risulta attivo da circa un anno e mezzo (in base alla prima CVE emessa) e sono già state identificate 52 vulnerabilità non documentate, su vari prodotti tra i quali NOKIA, Oracle, Siemens, IBM, Selesta, Johnson & Controls, Schneider Electric e altri ancora.

TIM è una delle pochissime realtà industriali italiane a condurre ricerche di vulnerabilità non documentate e questo progetto risulta unico nel suo genere.

Fonte

https://www.gruppotim.it/it/innovazione/servizi-digitali/cybersecurity/red-team.html

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...