
Redazione RHC : 8 Aprile 2023 08:33
I computer connessi alle reti sono costantemente minacciati da aggressori che cercano di sfruttare le vulnerabilità ovunque possano trovarle.
Questo rischio è particolarmente elevato per le macchine connesse a Internet, ma qualsiasi connessione di rete può essere soggetta ad attacchi.
Come evidenziato dal ricercatore e consulente di sicurezza Rick Osgood, anche i computer collegati a nient’altro che una radio possono essere vulnerabili agli attacchi se utilizzano determinate modalità di comunicazione digitali.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità che Rick ha trovato comporta lo sfruttamento di un difetto in un software chiamato WinAPRS.
APRS è un metodo comunemente utilizzato nella comunità dei radioamatori per l’invio di dati via radio e WinAPRS consente questa funzionalità su un PC.
Dopo alcune analisi, ha trovato un bug di memoria che è stato utilizzato per manipolare il registro Extended Instruction Pointer (EIP) che memorizza l’indirizzo di memoria della prossima istruzione che deve essere eseguita dalla CPU.
Ciò consente essenzialmente l’esecuzione di codice arbitrario su una macchina remota via radio.
L’exploit è stato trovato durante l’utilizzo di Windows XP perché manca di alcune delle più moderne funzionalità di protezione della memoria dei moderni sistemi operativi, ma l’exploit funziona ancora con Windows 10, ma non in modo affidabile e richiede un po’ di sforzo in più.
È un buon promemoria per utilizzare il software open source quando possibile in modo che problemi come questi possano essere risolti e per installare regolarmente aggiornamenti di sicurezza quando possibile.
Se stai cercando di approfondire il mondo dell’APRS in tempi più moderni, dai un’occhiata a questo progetto che aggiunge APRS ai ricetrasmettitori economici.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...