Stefano Gazzella : 8 Febbraio 2023 10:00
Il Garante Privacy ha annunciato di aver disposto in via d’urgenza una limitazione provvisoria ai trattamenti svolti dall’app Replika nei confronti degli utenti stabiliti nel territorio italiano. La considerazione svolta riguarda recenti notizie di stampa che hanno fornito evidenze e dettagli
“di alcune prove condotte sull’applicazione Replika (una chatbot, con interfaccia scritta e vocale, basata sull’intelligenza artificiale che genera un “amico virtuale” che l’utente può decidere di configurare come amico, partner romantico o mentore), prove che hanno evidenziato concreti rischi per i minori d’età e, più in generale, per le persone in stato di fragilità emotiva;”.
Eppure, facendo una semplice ricerca su Reddit le segnalazioni riguardanti molestie e pericoli sono risalenti almeno al 2019. Nel 2020 troviamo peraltro un interessante articolo sul Corriere a firma di Candida Morvillo, in cui erano stati segnalati alcuni trend allarmanti che probabilmente sono passati sotto traccia. Vox clamantis in deserto, probabilmente. E nel mentre il tempo è trascorso e l’app ha trovato un più diffuso impiego. Non solo: si è nutrita in modo più o meno sistematico di tutti i dati personali degli utilizzatori.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene intempestivo, l’intervento del Garante quanto meno ha voluto evidenziare alcune incongruenze fra privacy policy, termini e condizioni di servizio e modalità operative di svolgimento dei servizi in difetto di alcuna previsione di un filtro per i minori.
Insomma: non è sufficiente dichiarare di non raccogliere dati personali di minori di 13 anni, vietarne l’utilizzo e prevedere la supervisione di un genitore – similmente a quanto abbiamo segnalato per FakeYou – se poi non viene previsto un sistema di controllo o delle funzioni dedicate a rendere efficaci tali tutele. Se poi nella stessa registrazione account è richiesto solo nome, e-mail e genere come informazione obbligatoria, e non viene prevista nemmeno alcun tipo di “reazione” del sistema – quale il blocco o anche l’applicazione di filtri contenuti – di fronte a dichiarazioni della propria minore età, l’inefficacia è palese e al contempo allarmante.
Infatti nella privacy policy appare anche una raccolta di “Other profile information” con la finalità di personalizzare le conversazioni con Replika in cui si cita espressamente la data di nascita ma la misura di contrasto all’impiego da parte di minori di 13 anni sembra essere solo una segnalazione da parte dell’utente (“please contact us, and we will endeavor to delete thati information from our database”).
Ai rilievi svolti si è andato ad aggiungere anche il difetto di informativa da cui “deriva l’impossibilità di individuare la stessa base giuridica delle varie operazioni di trattamento effettuate dalla menzionata chatbot”, da cui l’esigenza di adottare il citato provvedimento. La particolare indifferibilità ed urgenza è dovuta dal voler evitare il rischio di “risposte assolutamente inidonee rispetto al grado di sviluppo e autoconsapevolezza” nei confronti dei minori, nonché di danneggiare o mettere in pericolo soggetti fragili, che sono destinatari ideali dell’app.
Per valutare l’efficacia di questo tipo di interventi occorre attendere tempo. Tempo che soggetti particolarmente vulnerabili non sempre hanno. E tempo che si andrebbe sensibilmente ad accorciare se noi tutti iniziassimo a segnalare queste iniziative pericolose dal punto di vista della privacy. Ma per questo, ci vuole cultura.
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...