Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Garante per la Protezione dei dati personali

Il Garante Privacy italiano dice Stop all’APP Replika

Stefano Gazzella : 8 Febbraio 2023 10:00

Il Garante Privacy ha annunciato di aver disposto in via d’urgenza una limitazione provvisoria ai trattamenti svolti dall’app Replika nei confronti degli utenti stabiliti nel territorio italiano. La considerazione svolta riguarda recenti notizie di stampa che hanno fornito evidenze e dettagli

di alcune prove condotte sull’applicazione Replika (una chatbot, con interfaccia scritta e vocale, basata sull’intelligenza artificiale che genera un “amico virtuale” che l’utente può decidere di configurare come amico, partner romantico o mentore), prove che hanno evidenziato concreti rischi per i minori d’età e, più in generale, per le persone in stato di fragilità emotiva;”.

Eppure, facendo una semplice ricerca su Reddit le segnalazioni riguardanti molestie e pericoli sono risalenti almeno al 2019. Nel 2020 troviamo peraltro un interessante articolo sul Corriere a firma di Candida Morvillo, in cui erano stati segnalati alcuni trend allarmanti che probabilmente sono passati sotto traccia. Vox clamantis in deserto, probabilmente. E nel mentre il tempo è trascorso e l’app ha trovato un più diffuso impiego. Non solo: si è nutrita in modo più o meno sistematico di tutti i dati personali degli utilizzatori.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sebbene intempestivo, l’intervento del Garante quanto meno ha voluto evidenziare alcune incongruenze fra privacy policy, termini e condizioni di servizio e modalità operative di svolgimento dei servizi in difetto di alcuna previsione di un filtro per i minori.

    Insomma: non è sufficiente dichiarare di non raccogliere dati personali di minori di 13 anni, vietarne l’utilizzo e prevedere la supervisione di un genitore – similmente a quanto abbiamo segnalato per FakeYou – se poi non viene previsto un sistema di controllo o delle funzioni dedicate a rendere efficaci tali tutele. Se poi nella stessa registrazione account è richiesto solo nome, e-mail e genere come informazione obbligatoria, e non viene prevista nemmeno alcun tipo di “reazione” del sistema – quale il blocco o anche l’applicazione di filtri contenuti – di fronte a dichiarazioni della propria minore età, l’inefficacia è palese e al contempo allarmante.

    Infatti nella privacy policy appare anche una raccolta di “Other profile information” con la finalità di personalizzare le conversazioni con Replika in cui si cita espressamente la data di nascita ma la misura di contrasto all’impiego da parte di minori di 13 anni sembra essere solo una segnalazione da parte dell’utente (“please contact us, and we will endeavor to delete thati information from our database”).

    Ai rilievi svolti si è andato ad aggiungere anche il difetto di informativa da cui “deriva l’impossibilità di individuare la stessa base giuridica delle varie operazioni di trattamento effettuate dalla menzionata chatbot”, da cui l’esigenza di adottare il citato provvedimento. La particolare indifferibilità ed urgenza è dovuta dal voler evitare il rischio di “risposte assolutamente inidonee rispetto al grado di sviluppo e autoconsapevolezza” nei confronti dei minori, nonché di danneggiare o mettere in pericolo soggetti fragili, che sono destinatari ideali dell’app.

    Per valutare l’efficacia di questo tipo di interventi occorre attendere tempo. Tempo che soggetti particolarmente vulnerabili non sempre hanno. E tempo che si andrebbe sensibilmente ad accorciare se noi tutti iniziassimo a segnalare queste iniziative pericolose dal punto di vista della privacy. Ma per questo, ci vuole cultura.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...