Redazione RHC : 4 Settembre 2023 10:20
I criminali informatici utilizzano server Microsoft SQL (MS-SQL) vulnerabili per diffondere il ransomware. Lo riferiscono i ricercatori di Securonix, che hanno dato a questa campagna dannosa il nome in codice “DB#Jammer”.
Secondo gli esperti, gli aggressori ottengono prima l’accesso a un server vulnerabile semplicemente inserendo password attraverso la forza bruta, quindi la utilizzano per raccogliere informazioni sulla rete della vittima e installare malware. Successivamente, disabilitano il firewall e si connettono a risorse remote per scaricare strumenti aggiuntivi come Cobalt Strike.
L’enumerazione è stata eseguita utilizzando alcuni comandi di base. La maggior parte di questi includeva wmic.exe, net.exe e ipconfig.exe. Ciascuno è stato eseguito tramite MSSQL xp_cmdshell:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli hacker attraversano movimenti laterali installano il software legittimo di accesso remoto AnyDesk e il ransomware FreeWorld sugli host compromessi. È stato inoltre riferito che gli aggressori hanno tentato di impostare la persistenza dell’accesso remoto utilizzando il servizio Ngrok, ma senza alcun risultato.
Gli esperti raccomandano alle organizzazioni di adottare misure per rafforzare la sicurezza informatica al fine di ridurre al minimo i rischi di tali attacchi. In particolare, è necessario utilizzare password complesse, aggiornare regolarmente il software, effettuare copie di backup dei dati e formare i dipendenti sulle basi dell’igiene informatica.
È inoltre importante installare strumenti antimalware aggiornati e installare tempestivamente eventuali patch di vulnerabilità.
Un approccio globale alla sicurezza delle informazioni è la chiave per la protezione contro ransomware e altre minacce informatiche.
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...