Redazione RHC : 4 Settembre 2023 10:20
I criminali informatici utilizzano server Microsoft SQL (MS-SQL) vulnerabili per diffondere il ransomware. Lo riferiscono i ricercatori di Securonix, che hanno dato a questa campagna dannosa il nome in codice “DB#Jammer”.
Secondo gli esperti, gli aggressori ottengono prima l’accesso a un server vulnerabile semplicemente inserendo password attraverso la forza bruta, quindi la utilizzano per raccogliere informazioni sulla rete della vittima e installare malware. Successivamente, disabilitano il firewall e si connettono a risorse remote per scaricare strumenti aggiuntivi come Cobalt Strike.
L’enumerazione è stata eseguita utilizzando alcuni comandi di base. La maggior parte di questi includeva wmic.exe, net.exe e ipconfig.exe. Ciascuno è stato eseguito tramite MSSQL xp_cmdshell:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli hacker attraversano movimenti laterali installano il software legittimo di accesso remoto AnyDesk e il ransomware FreeWorld sugli host compromessi. È stato inoltre riferito che gli aggressori hanno tentato di impostare la persistenza dell’accesso remoto utilizzando il servizio Ngrok, ma senza alcun risultato.
Gli esperti raccomandano alle organizzazioni di adottare misure per rafforzare la sicurezza informatica al fine di ridurre al minimo i rischi di tali attacchi. In particolare, è necessario utilizzare password complesse, aggiornare regolarmente il software, effettuare copie di backup dei dati e formare i dipendenti sulle basi dell’igiene informatica.
È inoltre importante installare strumenti antimalware aggiornati e installare tempestivamente eventuali patch di vulnerabilità.
Un approccio globale alla sicurezza delle informazioni è la chiave per la protezione contro ransomware e altre minacce informatiche.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...