Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Riuscirà Google a bloccare i malware? Android 15 e le sue AI vogliono rivoluzionare la sicurezza

Redazione RHC : 20 Maggio 2024 15:33

Alla recente conferenza Google I/O 2024, gli sviluppatori hanno annunciato diverse nuove funzionalità di protezione che appariranno in Android 15 e Google Play Protect e aiuteranno a combattere frodi, truffe e applicazioni dannose sui dispositivi degli utenti.

Le nuove funzionalità, che saranno disponibili entro la fine dell’anno, sono progettate non solo per aiutare gli utenti finali, ma anche per avvisare gli sviluppatori se le loro app sono state manomesse.

Una sicurezza completa contro le minacce

Ad esempio, da molti anni i ricercatori avvertono che il malware Android ruba codici monouso da messaggi SMS e notifiche. L’anno scorso, una nuova versione del malware bancario Xenomorfo ha addirittura imparato a rubare i codici MFA direttamente da Google Authenticator. Ora Google ha annunciato una nuova protezione che nasconderà i codici monouso nelle notifiche in modo che il malware non possa rubarli.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Inoltre, l’azienda espanderà la funzionalità Impostazioni limitate per includere autorizzazioni aggiuntive che gli utenti dovranno concedere esplicitamente alle app per impedire loro di rubare dati.

    Ci saranno anche nuove funzionalità che proteggono dagli attacchi di condivisione dello schermo, che in genere vengono effettuati tramite ingegneria sociale. Quando Android è in modalità di condivisione dello schermo, il sistema operativo bloccherà automaticamente la visualizzazione delle informazioni sensibili nelle notifiche in modo che non possano essere rubate da intrusi.

    La stessa funzione impedirà che lo schermo venga condiviso con gli aggressori durante l’inserimento delle credenziali e dei dati della carta bancaria. E lo schermo mostrerà indicatori più visibili che la condivisione dello schermo è attiva.

    Non solo malware, ma anche protocolli di segnalazione

    Infine, per bloccare gli attacchi Stingray, Android introdurrà apposite notifiche che avvisano della connessione ad una rete mobile non criptata. Ricordiamo che con questo termine ci si riferisce ad attacchi che utilizzano emulatori di stazioni radio base attraverso i quali vengono intercettate le connessioni. Tali intercettori sono chiamati Stingray o IMSI Catcher.

    “Ti avviseremo se la tua connessione di rete cellulare non è crittografata, il che potrebbe comportare l’intercettazione o la potenziale visibilità del traffico vocale e SMS ad altri. Ciò aiuterà ad avvisare gli utenti che sono presi di mira da criminali che stanno cercando di intercettare il loro traffico o di inserire messaggi SMS fraudolenti, afferma Google. Aiuteremo gli utenti a rischio, come giornalisti o dissidenti, avvisandoli che una stazione base o un dispositivo di sorveglianza potenzialmente non autorizzato sta catturando la loro posizione utilizzando un ID del dispositivo”.

    Si è inoltre appreso che nuove funzionalità appariranno in Google Play Protect. Pertanto, la protezione di Google acquisirà una funzionalità di rilevamento delle minacce in tempo reale che utilizzerà l’intelligenza artificiale locale sul dispositivo per rilevare comportamenti sospetti delle applicazioni. L’infrastruttura Private Compute Core (PCC) verrà utilizzata per rilevare anomalie sul dispositivo.

    Se viene rilevata una potenziale minaccia, l’app verrà inviata per un’ulteriore revisione da parte di Google e l’utente verrà avvisato di disattivarla finché non sarà possibile determinare se è dannosa.

    Il rilevamento delle minacce in tempo reale sarà presto disponibile per gli utenti di Google Pixel, nonché per i dispositivi Honor, Lenovo, Nothing, OnePlus, Oppo, Sharp, Transsion e altri produttori.

    Ma anche per gli sviluppatori ci saranno novità

    È interessante notare che l’azienda sta lavorando anche su altre funzionalità di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale, incluso il rilevamento delle chiamate fraudolente. Si prevede che questa protezione avvisi le persone quando rilevano determinati modelli nelle conversazioni che sono coerenti con frodi e truffe.

    Per gli sviluppatori, Google ha aggiornato l’API Play Integrity in modo che possano verificare se le app vengono eseguite in un ambiente sicuro. L’API ora ti consente di controllare i seguenti segnali nella tua applicazione.

    • Rischio di acquisizione dello schermo o accesso remoto : gli sviluppatori possono verificare se sul dispositivo sono in esecuzione altre applicazioni in grado di acquisire lo schermo, creare sovrapposizioni o controllare il dispositivo. Ciò sarà utile per le applicazioni che cercano di nascondere le informazioni sensibili dell’utente ad altre applicazioni e di proteggerle dai truffatori.
    • Rischio di malware noto : prima di eseguire azioni sensibili o lavorare con dati sensibili, gli sviluppatori potranno verificare che Google Play Protect sia attivo e che non sia presente malware noto sul dispositivo dell’utente. Ciò è particolarmente vero per le applicazioni finanziarie e bancarie.
    • Rischio associato a dispositivi anomali: gli sviluppatori potranno abbonarsi per ricevere informazioni sull’ultima attività di un dispositivo per verificare se sta eseguendo troppi controlli di integrità, il che potrebbe essere un segno di un attacco.

    Secondo Google, tutte queste funzionalità saranno disponibili per gli utenti Android tramite gli aggiornamenti di Google Play Services e Android 15 entro la fine dell’anno.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...