Redazione RHC : 23 Maggio 2024 15:05
I funzionari britannici stanno progettando una revisione significativa del modo in cui il Paese affronta gli attacchi ransomware. La nuova proposta impone a tutte le vittime di denunciare gli incidenti al governo e ottenere una licenza prima di effettuare qualsiasi pagamento di riscatto.
Queste proposte saranno incluse in una consultazione pubblica che verrà lanciata il prossimo mese, riporta The Record. Una delle misure previste è il divieto totale di pagamenti di riscatto per le organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche, con l’obiettivo di dissuadere gli hacker criminali dal colpire questi servizi essenziali.
Secondo i funzionari britannici, l’obbligo di segnalazione permetterebbe di comprendere meglio la reale portata del problema, che al momento è in gran parte sconosciuta. L’anno scorso, il National Cyber Security Center e l’Ufficio del Commissario per l’informazione hanno espresso preoccupazione per il fatto che molte vittime di ransomware mantengano segreti gli incidenti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il successo del nuovo obbligo di segnalazione dipenderà dalla sostituzione di Action Fraud, la piattaforma ufficiale del Paese per la segnalazione di frodi e crimini informatici. Il nuovo servizio, sviluppato dall’outsourcer Capita, ha subito ritardi.
Il funzionamento del regime delle licenze non è ancora chiaro. La mossa dovrebbe integrare l’obbligo di denuncia e potrebbe aiutare alcune vittime a capire di avere alternative al pagamento del riscatto. Tuttavia, c’è preoccupazione che il processo di richiesta della licenza possa ritardare il recupero e aumentare i danni causati dagli attacchi ransomware.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...