Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rockstar 2FA: Il Kit di Phishing che Bypassa l’MFA e Rende il Crimine Accessibile

Luca Galuppi : 1 Dicembre 2024 16:50

Considerare l’autenticazione multifattore (MFA) come una difesa assolutamente inviolabile non solo è un errore, ma una pericolosa sottovalutazione. Un toolkit chiamato Rockstar 2FA, sta prendendo di mira gli utenti di Microsoft 365 e Google con attacchi sofisticati che sfruttano la tecnica Adversary-in-the-Middle (AiTM). Questo metodo permette agli attaccanti di intercettare in tempo reale credenziali e cookie di sessione, bypassando anche le protezioni MFA più avanzate.

Il Toolkit

Rockstar 2FA è un kit di phishing-as-a-service (PhaaS) che, per una cifra contenuta di $200 per due settimane o $350 al mese, consente anche ai criminali informatici meno esperti di lanciare campagne sofisticate. Questo strumento avanzato offre funzionalità come il bypass dell’MFA, permettendo il furto dei cookie di sessione, protezione antibot per evitare i rilevamenti automatizzati, e la possibilità di creare temi personalizzabili che replicano perfettamente le pagine di login di servizi noti. Inoltre, i link generati sono FUD (Fully Undetectable), cioè totalmente invisibili ai sistemi di sicurezza, e l’interfaccia fornisce un pannello di controllo intuitivo, che consente ai criminali di gestire e monitorare facilmente le loro campagne. Queste caratteristiche rendono Rockstar 2FA uno strumento potente e pericoloso, accessibile anche a chi ha poca esperienza tecnica, trasformando il crimine informatico in un’attività sempre più strutturata e professionale.

Dashboard del portale Rockstar 2FA. Questo screenshot è stato preso dal sito Trustwave

Come funziona l’attacco?

Rockstar 2FA sfrutta una combinazione di vettori di attacco per colpire le sue vittime, utilizzando URL camuffati, codici QR e allegati dannosi inviati tramite account compromessi o strumenti di spamming. Una delle sue caratteristiche più insidiose è l’uso di piattaforme legittime come Google Docs Viewer e Microsoft OneDrive per ospitare i link di phishing, sfruttando così la fiducia degli utenti in questi servizi. Le false pagine di login, create con un’accuratezza estremamente dettagliata, imitano perfettamente quelle dei servizi reali. Una volta che l’utente inserisce le credenziali, queste vengono immediatamente inviate al server dell’attaccante, consentendogli di ottenere anche i cookie di sessione e aggirare le misure di autenticazione MFA.

Email di phishing inviate da Rockstar 2FA. Questo screenshot è stato preso dal sito Trustwave

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La minaccia di Rockstar 2FA si inserisce in una tendenza più ampia, in cui il phishing diventa sempre più accessibile e sofisticato grazie a strumenti come i phishing-as-a-service. Campagne parallele, come quella recentemente individuata da Malwarebytes e denominata Beluga, mostrano come i criminali utilizzino allegati dannosi per sottrarre credenziali, mentre altre operazioni fraudolente continuano a diffondere applicazioni dannose con la promessa di guadagni facili. Questi esempi sottolineano quanto sia fondamentale per le aziende e gli utenti finali mantenere alta la guardia contro attacchi sempre più avanzati e su misura.

Come difendersi?

In un contesto dove persino l’MFA può essere aggirato, la sicurezza richiede un approccio a 360 gradi. Ecco alcune misure essenziali:

  • Monitoraggio continuo dei sistemi: monitorare in tempo reale per rilevare accessi sospetti e comportamenti anomali.
  • Implementazione di soluzioni anti-phishing avanzate: soluzioni in grado di analizzare i link in tempo reale e bloccare quelli dannosi prima che raggiungano l’utente.
  • Sensibilizzazione degli utenti: fornire formazione continua per riconoscere e gestire correttamente email sospette, in modo che diventino una prima linea di difesa contro il phishing.

Conclusione

Rockstar 2FA non è solo una minaccia, ma un campanello d’allarme che segnala l’evoluzione del crimine informatico. Con la capacità di aggirare l’autenticazione MFA, il phishing non è più una semplice minaccia, ma un attacco strutturato e mirato che richiede una protezione adeguata.

Le aziende non possono più permettersi di basarsi esclusivamente su soluzioni tradizionali. La protezione contro questi attacchi sofisticati è una necessità strategica, che richiede investimenti in soluzioni avanzate e una vigilanza continua per proteggere le risorse più critiche e salvaguardare la fiducia degli utenti.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...