Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rubare una Kia? Per gli Hacker basta una Targa, lo Smartphone e un Click!

Redazione RHC : 27 Settembre 2024 11:35

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto vulnerabilità critiche nel portale dei concessionari Kia che consentono agli aggressori di rubare silenziosamente le auto parcheggiate di questo marchio. I problemi identificati consentono di hackerare qualsiasi modello Kia rilasciato dopo il 2013 utilizzando solo la targa dell’auto.

Per la prima volta nel 2022, i ricercatori sulla sicurezza, tra cui il “cacciatore di vulnerabilità” Sam Curry, hanno identificato bug di sicurezza critici in più di una dozzina di marchi automobilistici. Allora, le vulnerabilità consentivano agli aggressori di rilevare, bloccare, avviare o sbloccare da remoto oltre 15 milioni di automobili di marchi premium come Ferrari, BMW, Rolls Royce e Porsche.

Questa volta , Curry ha riferito che i difetti scoperti l’11 giugno 2024 nel portale Kia Connect consentivano l’accesso al controllo di qualsiasi veicolo Kia con apparecchiatura remota, anche senza avere un abbonamento Kia Connect attivato.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre, le vulnerabilità hanno esposto informazioni personali dei proprietari dei veicoli, inclusi nomi, numeri di telefono, indirizzi e-mail e indirizzi fisici. Gli aggressori potrebbero anche aggiungersi al sistema come secondo utente all’insaputa del proprietario.

Per dimostrare il problema, un team di ricercatori ha creato uno strumento che permetteva di utilizzare solo una targa per aggiungere auto al proprio “garage virtuale” e quindi bloccare, sbloccare, avviare o spegnere da remoto il motore, suonare il clacson o localizzare l’auto su una mappa.

Dopo aver effettuato l’accesso al portale del rivenditore Kia (kiaconnect.kdealer.com), hanno registrato un account rivenditore e generato un token di accesso valido. Questo token forniva l’accesso alle API backend dei concessionari, fornendo informazioni critiche sui proprietari dei veicoli e il pieno controllo sulle funzioni remote del veicolo.

Gli aggressori potrebbero utilizzare questa API per ottenere le seguenti funzionalità:

  • Generare un token dal dealer e riceverlo dalla risposta HTTP;
  • Ottenere l’accesso all’e-mail e al numero di telefono del proprietario dell’auto;
  • Modificare i diritti di accesso utilizzando i dati ricevuti;
  • Aggiungere il tuo indirizzo email all’account dell’auto per controllare la tua auto da remoto.

“La risposta HTTP conteneva il nome, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail del proprietario dell’auto. Siamo stati in grado di accedere al portale del rivenditore utilizzando le nostre normali credenziali dell’app e un’intestazione del canale modificata”, ha spiegato Curry.

Utilizzando il VIN (numero di identificazione del veicolo), gli aggressori potrebbero utilizzare un’API per tracciare, sbloccare, avviare o persino suonare il clacson di un veicolo all’insaputa del proprietario.

A causa delle lacune scoperte, l’accesso non autorizzato all’auto potrebbe essere avvenuto di nascosto, poiché il proprietario non ha ricevuto alcuna notifica dell’hacking o della modifica dei diritti di accesso.

Tuttavia, tutte le vulnerabilità sono già state risolte. Secondo Curry, lo strumento che dimostra l’hacking non è mai stato pubblicato e il team Kia ha confermato che le vulnerabilità non sono state utilizzate per scopi dannosi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...