Redazione RHC : 27 Marzo 2021 09:53
Il #kernel #Linux è scritto in C, essenzialmente, lo stesso #linguaggio di #programmazione utilizzato per scrivere il kernel di #Unix e altri sistemi operativi simili negli anni ’70, partito dai laboratori Bell da Ken #Thompson e Dennis #Ritchie.
C è veloce, ma non è un #linguaggio #assembler, risulta portabile tra varie architetture #hardware anche se apre le porte ad una gamma di errori catastrofici come errori di memoria e #buffer #overflow.
Per questo sono stati creati linguaggi di alto livello come #PHP, #Python o #Java, più facili da leggere e scrivere e con una gestione implicita della memoria, quindi più sicuri.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il linguaggio stesso rifiuta di inserire 16 KB di dati in un buffer da 2 KB, oltre a disporre di “spazzini” quali i #garbage #collector che ripuliranno la memoria da #variabili non più necessarie.
#Rust e Google’s #Go, fanno parte di una nuova generazione di linguaggi che mirano a raggiungere una via di mezzo: fornire velocità, flessibilità e un ambiente sicuro per la memoria.
Riusciranno a soppiantare il C?
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://arstechnica.com/gadgets/2021/03/linus-torvalds-weighs-in-on-rust-language-in-the-linux-kernel/
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...