Redazione RHC : 15 Febbraio 2025 08:58
Il gruppo di hacker cinese Salt Typhoon non rallenta nonostante le sanzioni statunitensi e i controlli governativi. Secondo i ricercatori di sicurezza, una nuova ondata di attacchi ha colpito le compagnie di telecomunicazioni e i fornitori di servizi Internet negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Thailandia, in Sudafrica e in Italia.
Inoltre, gli hacker hanno attaccato università in Argentina, Bangladesh, Indonesia, Messico e Malesia. Negli Stati Uniti sono state colpite l’Università della California, l’Utah Tech e la Loyola Marymount University.
I nuovi attacchi Salt Typhoon prendono di mira le vulnerabilità nei dispositivi di rete Cisco, che vengono utilizzati nelle infrastrutture critiche. I criminali informatici hanno sfruttato due vulnerabilità in Cisco IOS — il sistema operativo dei router e degli switch Cisco.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori hanno scoperto più di 12.000 router Cisco con un’interfaccia web aperta, di cui più di mille sono stati attaccati dagli hacker. I dispositivi compromessi sono stati riconfigurati per trasmettere dati direttamente ai server C2 nascosti del gruppo tramite tunnel GRE, consentendo agli aggressori di passare inosservati e rubare informazioni sensibili.
Nonostante l’ampia copertura mediatica , le dichiarazioni ufficiali della Casa Bianca e le sanzioni, ciò non ha influito in alcun modo sull’attività del gruppo. A gennaio 2024, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni alla Sichuan Juxinhe Network Technology, un’azienda legata a Salt Typhoon. Tuttavia, gli attacchi informatici continuarono anche dopo.
Le attività del Salt Typhoon sono state definite la più grande campagna di spionaggio informatico della Cina contro gli Stati Uniti. Gli hacker sfruttano vulnerabilità nei software dei fornitori di servizi di telecomunicazioni, compresi quelli progettati per l’intercettazione dei dati da parte delle agenzie di intelligence. Le autorità statunitensi raccomandano i cittadini di utilizzare app crittografate end-to-end come Signal e WhatsApp per proteggere le comunicazioni.
Secondo gli esperti, i gruppi di hacker cinesi utilizzano attivamente i dispositivi di rete come punti di accesso, poiché spesso non dispongono di un adeguato livello di protezione e monitoraggio. Secondo i ricercatori della sicurezza, questo metodo è utilizzato dalle agenzie di intelligence cinesi da almeno cinque anni.
Gli analisti non escludono che la portata dell’attacco possa essere addirittura maggiore di quanto già rivelato. Nonostante la scoperta dei loro metodi e le numerose sanzioni, Salt Typhoon continua ad agire con la stessa intensità, senza cambiare la strategia dei suoi attacchi.
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006