Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Salt Typhoon colpisce ancora: hacker cinesi attaccano telecomunicazioni e università globali

Redazione RHC : 15 Febbraio 2025 08:58

Il gruppo di hacker cinese Salt Typhoon non rallenta nonostante le sanzioni statunitensi e i controlli governativi. Secondo i ricercatori di sicurezza, una nuova ondata di attacchi ha colpito le compagnie di telecomunicazioni e i fornitori di servizi Internet negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Thailandia, in Sudafrica e in Italia.

Inoltre, gli hacker hanno attaccato università in Argentina, Bangladesh, Indonesia, Messico e Malesia. Negli Stati Uniti sono state colpite l’Università della California, l’Utah Tech e la Loyola Marymount University.

I nuovi attacchi Salt Typhoon prendono di mira le vulnerabilità nei dispositivi di rete Cisco, che vengono utilizzati nelle infrastrutture critiche. I criminali informatici hanno sfruttato due vulnerabilità in Cisco IOS — il sistema operativo dei router e degli switch Cisco.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I ricercatori hanno scoperto più di 12.000 router Cisco con un’interfaccia web aperta, di cui più di mille sono stati attaccati dagli hacker. I dispositivi compromessi sono stati riconfigurati per trasmettere dati direttamente ai server C2 nascosti del gruppo tramite tunnel GRE, consentendo agli aggressori di passare inosservati e rubare informazioni sensibili.

    Nonostante l’ampia copertura mediatica , le dichiarazioni ufficiali della Casa Bianca e le sanzioni, ciò non ha influito in alcun modo sull’attività del gruppo. A gennaio 2024, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni alla Sichuan Juxinhe Network Technology, un’azienda legata a Salt Typhoon. Tuttavia, gli attacchi informatici continuarono anche dopo.

    Le attività del Salt Typhoon sono state definite la più grande campagna di spionaggio informatico della Cina contro gli Stati Uniti. Gli hacker sfruttano vulnerabilità nei software dei fornitori di servizi di telecomunicazioni, compresi quelli progettati per l’intercettazione dei dati da parte delle agenzie di intelligence. Le autorità statunitensi raccomandano i cittadini di utilizzare app crittografate end-to-end come Signal e WhatsApp per proteggere le comunicazioni.

    Secondo gli esperti, i gruppi di hacker cinesi utilizzano attivamente i dispositivi di rete come punti di accesso, poiché spesso non dispongono di un adeguato livello di protezione e monitoraggio. Secondo i ricercatori della sicurezza, questo metodo è utilizzato dalle agenzie di intelligence cinesi da almeno cinque anni.

    Gli analisti non escludono che la portata dell’attacco possa essere addirittura maggiore di quanto già rivelato. Nonostante la scoperta dei loro metodi e le numerose sanzioni, Salt Typhoon continua ad agire con la stessa intensità, senza cambiare la strategia dei suoi attacchi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...