Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Salt Typhoon: La Minaccia Cibernetica Cinese che Ha Colpito le Telecomunicazioni Americane

Inva Malaj : 18 Novembre 2024 17:49

Salt Typhoon è il nome attribuito da Microsoft a un gruppo di hacker sponsorizzato dalla Cina, ritenuto responsabile di una serie di attacchi informatici sofisticati contro aziende di telecomunicazioni negli Stati Uniti. Questo gruppo, attivo dal 2020, è associato al Ministero della Sicurezza dello Stato cinese (MSS) e si concentra principalmente su obiettivi governativi e infrastrutture critiche in Nord America e Asia.

Il nome segue la convenzione di Microsoft, che utilizza “Typhoon” per indicare le minacce cibernetiche legate alla Cina, e un elemento descrittivo, in questo caso “Salt”, per rappresentare la specificità delle loro operazioni mirate.

Salt Typhoon si è distinto per aver attaccato compagnie leader come T-Mobile, AT&T, Verizon e Lumen Technologies. Gli obiettivi degli attacchi includono:

  1. Accesso ai Metadati delle Comunicazioni: Registri di chiamate e messaggi non crittografati.
  2. Sistemi di Sorveglianza Legale: Dati legati alle richieste di intercettazione autorizzate dai tribunali americani.
  3. Informazioni su Figure di Alto Profilo: Comunicazioni di funzionari governativi e personalità politiche di alto livello.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il gruppo ha utilizzato avanzate tecniche di living off the land(LotL) , sfruttando strumenti integrati nei sistemi compromessi per evitare il rilevamento. Si è anche servito di vulnerabilità nei router Cisco, benché l’azienda abbia negato compromissioni dirette delle sue apparecchiature.

    Implicazioni e Risposte

    Gli attacchi hanno suscitato preoccupazioni per la sicurezza nazionale, in quanto Salt Typhoon ha dimostrato la capacità di penetrare sistemi di telecomunicazione critici, sollevando interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture utilizzate per sorveglianze legali e comunicazioni governative. Ron Wyden, senatore degli Stati Uniti, ha sottolineato come queste falle possano minare la fiducia del pubblico nei sistemi di sorveglianza e sicurezza del governo.

    Il governo degli Stati Uniti ha risposto attivando un Cyber Unified Coordination Group (Cyber UCG) per mitigare i rischi e avviare indagini approfondite. Inoltre, il Cyber Safety Review Board (CSRB) sta esaminando le vulnerabilità sfruttate dagli hacker e delineando strategie per prevenire futuri attacchi.

    T-Mobile ha confermato di essere stata colpita dalla campagna di Salt Typhoon. Tuttavia, l’azienda ha dichiarato di non aver riscontrato impatti significativi sui suoi sistemi o evidenze di esfiltrazione di dati sensibili dei clienti.

    • In una dichiarazione al Wall Street Journal, T-Mobile ha descritto l’attacco come “industriale”, sottolineando il costante monitoraggio dei suoi sistemi e la collaborazione con le autorità competenti.
    • Fonti anonime suggeriscono che i dati compromessi potrebbero includere metadati delle comunicazioni e messaggi, con implicazioni significative per la privacy e la sicurezza.

    Conclusione e Raccomandazioni

    Il caso Salt Typhoon sottolinea la crescente sofisticazione delle minacce cibernetiche sponsorizzate dallo stato e la necessità di:

    • Rafforzare le difese delle infrastrutture critiche.
    • Aggiornare normative per ridurre vulnerabilità strutturali.
    • Potenziare la collaborazione pubblico-privato per identificare e risolvere le falle di sicurezza.

    Mentre le indagini proseguono, il caso rappresenta un importante monito per la comunità internazionale sulla necessità di investire nella cyber-resilienza per contrastare future operazioni di questa scala.

    Inva Malaj
    Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...