Redazione RHC : 5 Novembre 2021 12:01
Il Servizio di sicurezza ucraino (SSU) ha rivelato ieri le vere identità di cinque membri del gruppo di spionaggio informatico Gamaredon, collegando i suoi membri al ramo di Crimea del Servizio di sicurezza federale russo (FSB).
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I funzionari hanno affermato che il gruppo – che la SSU rintraccia internamente come Armageddon ma è più ampiamente conosciuto nei circoli della sicurezza informatica come Gamaredon – operava dalla città di Sebastopoli, in Crimea, ma ha agito su ordine del Centro FSB per la sicurezza delle informazioni (noto anche come “Centro 18”) a Mosca, un noto hub per le operazioni informatiche dell’FSB.
Cinque membri sono stati identificati per nome e posizione e la SSU ha affermato di aver inviato loro “avvisi di alto tradimento”:
“Erano ufficiali dell’FSB di Crimea, oltre ad essere traditori che si sono schierati con il nemico durante l’occupazione della penisola nel 2014”
ha detto ieri la SSU in un comunicato stampa .
Per supportare parti delle sue affermazioni, la SSU ha anche pubblicato conversazioni telefoniche intercettate tra due membri di Gamaredon in merito agli attacchi che stavano effettuando e ai reclami che avevano con i loro stipendi dell’FSB.
Molti rapporti di società di sicurezza informatica avevano collegato il gruppo a una sospetta entità governativa russa, il comunicato stampa di oggi della SSU segna la prima volta che il gruppo Gamaredon è stato collegato all’FSB.
Conosciuto come:
Il gruppo ha iniziato le operazioni nel giugno 2013, pochi mesi prima che la Russia annettesse con forza la penisola di Crimea dall’Ucraina.
Da quel momento, la SSU afferma che il gruppo ha effettuato più di 5.000 attacchi informatici contro più di 1.500 sistemi governativi ucraini.
“Lo scopo principale della attività è condurre operazioni mirate di intelligence informatica contro gli organi statali dell’Ucraina, principalmente agenzie di sicurezza, difesa e forze dell’ordine, al fine di ottenere informazioni di intelligence”
ha affermato la SSU in un rapporto tecnico di 35 pagine [ PDF ] che ha accompagnato il suo comunicato stampa.
Il rapporto della SSU descrive i passati attacchi di Gamaredon con termini come “invadenza e audacia” e suggerisce che il gruppo non si è concentrato sul rimanere “segreto per molto tempo”.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006