Redazione RHC : 5 Novembre 2021 12:01
Il Servizio di sicurezza ucraino (SSU) ha rivelato ieri le vere identità di cinque membri del gruppo di spionaggio informatico Gamaredon, collegando i suoi membri al ramo di Crimea del Servizio di sicurezza federale russo (FSB).
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I funzionari hanno affermato che il gruppo – che la SSU rintraccia internamente come Armageddon ma è più ampiamente conosciuto nei circoli della sicurezza informatica come Gamaredon – operava dalla città di Sebastopoli, in Crimea, ma ha agito su ordine del Centro FSB per la sicurezza delle informazioni (noto anche come “Centro 18”) a Mosca, un noto hub per le operazioni informatiche dell’FSB.
Cinque membri sono stati identificati per nome e posizione e la SSU ha affermato di aver inviato loro “avvisi di alto tradimento”:
“Erano ufficiali dell’FSB di Crimea, oltre ad essere traditori che si sono schierati con il nemico durante l’occupazione della penisola nel 2014”
ha detto ieri la SSU in un comunicato stampa .
Per supportare parti delle sue affermazioni, la SSU ha anche pubblicato conversazioni telefoniche intercettate tra due membri di Gamaredon in merito agli attacchi che stavano effettuando e ai reclami che avevano con i loro stipendi dell’FSB.
Molti rapporti di società di sicurezza informatica avevano collegato il gruppo a una sospetta entità governativa russa, il comunicato stampa di oggi della SSU segna la prima volta che il gruppo Gamaredon è stato collegato all’FSB.
Conosciuto come:
Il gruppo ha iniziato le operazioni nel giugno 2013, pochi mesi prima che la Russia annettesse con forza la penisola di Crimea dall’Ucraina.
Da quel momento, la SSU afferma che il gruppo ha effettuato più di 5.000 attacchi informatici contro più di 1.500 sistemi governativi ucraini.
“Lo scopo principale della attività è condurre operazioni mirate di intelligence informatica contro gli organi statali dell’Ucraina, principalmente agenzie di sicurezza, difesa e forze dell’ordine, al fine di ottenere informazioni di intelligence”
ha affermato la SSU in un rapporto tecnico di 35 pagine [ PDF ] che ha accompagnato il suo comunicato stampa.
Il rapporto della SSU descrive i passati attacchi di Gamaredon con termini come “invadenza e audacia” e suggerisce che il gruppo non si è concentrato sul rimanere “segreto per molto tempo”.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...