
Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 11:15
Gli specialisti Doctor Web hanno trovato nel Google Play Store diverse applicazioni dannose che complessivamente sono state installate più di due milioni di volte. Questi malware mostrano pubblicità intrusive agli utenti nascondendo la loro presenza sui dispositivi infetti.
Nel loro rapporto mensile sulle minacce mobili, gli analisti Doctor Web hanno parlato della scoperta nel Google Play Store di trojan appartenenti alle famiglie di malware come FakeApp, Joker e HiddenAds.
In particolare, il malware HiddenAds si mascherava da diversi giochi presenti nello store ufficiale:



Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori affermano che dopo essere stati installati sui dispositivi Android, questi trojan hanno cercato di nascondersi dagli utenti. Per fare ciò, hanno sostituito le loro icone situate nella schermata principale con una versione trasparente e hanno sostituito i loro nomi con nomi vuoti. Inoltre, potrebbero fingere di essere il browser Google Chrome, sostituendo le icone con una copia corrispondente.
Quando gli utenti cliccavano su tale icona, il malware avviava il browser per visualizzare annunci pubblicitari e continuava a funzionare in background. Ciò ha consentito ai trojan di diventare meno visibili e di ridurre la probabilità che venissero rimossi prematuramente. Inoltre, se il malware viene interrotto, gli utenti lo riavvierebbero, pensando di avviare un browser.
Gli analisti dell’azienda hanno inoltre identificato diverse applicazioni della famiglia FakeApp che reindirizzano gli utenti verso siti fraudolenti legati ad una serie di investimenti.
Questo malware è stato distribuito con il pretesto dei programmi finanziari. Ad esempio, applicazioni per il commercio di azioni, libri di consultazione e manuali di formazione sugli investimenti, contabilità domestica e così via. L’obiettivo principale di questi malware, è scaricare siti fraudolenti che invitavano le potenziali vittime a diventare “investitori”.
In altri casi, il malware si mascherava da app di gaming caricando siti di casinò online sospetti, violando le regole di Google Play. Anche queste applicazioni sono riuscite a ottenere molti download:

Inoltre, gli analisti hanno scoperto su Google Play due applicazioni appartenenti alla famiglia del malware Joker che iscrivevano gli utenti a servizi a pagamento:
L’azienda sottolinea che tutte queste minacce sono state ora rimosse dal Google Play Store. I ricercatori hanno pubblicato gli hash di tutte le applicazioni dannose sul loro GitHub .
Redazione
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...