Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Scoperti malware nascosti nel APP di Google Play Store: 2 milioni i dispositivi colpiti

Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 11:15

Gli specialisti Doctor Web hanno trovato nel Google Play Store diverse applicazioni dannose che complessivamente sono state installate più di due milioni di volte. Questi malware mostrano pubblicità intrusive agli utenti nascondendo la loro presenza sui dispositivi infetti.

Nel loro rapporto mensile sulle minacce mobili, gli analisti Doctor Web hanno parlato della scoperta nel Google Play Store di trojan appartenenti alle famiglie di malware come FakeApp, Joker e HiddenAds.

In particolare, il malware HiddenAds si mascherava da diversi giochi presenti nello store ufficiale:

  • Super Skibydi Killer – 1.000.000 di download;
  • Agent Shooter – 500.000 download;
  • Rainbow Stretch – 50.000 download;
  • Rubber Punch 3D – 500.000 download.

Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I ricercatori affermano che dopo essere stati installati sui dispositivi Android, questi trojan hanno cercato di nascondersi dagli utenti. Per fare ciò, hanno sostituito le loro icone situate nella schermata principale con una versione trasparente e hanno sostituito i loro nomi con nomi vuoti. Inoltre, potrebbero fingere di essere il browser Google Chrome, sostituendo le icone con una copia corrispondente.

Quando gli utenti cliccavano su tale icona, il malware avviava il browser per visualizzare annunci pubblicitari e continuava a funzionare in background. Ciò ha consentito ai trojan di diventare meno visibili e di ridurre la probabilità che venissero rimossi prematuramente. Inoltre, se il malware viene interrotto, gli utenti lo riavvierebbero, pensando di avviare un browser.

Gli analisti dell’azienda hanno inoltre identificato diverse applicazioni della famiglia FakeApp che reindirizzano gli utenti verso siti fraudolenti legati ad una serie di investimenti.

Questo malware è stato distribuito con il pretesto dei programmi finanziari. Ad esempio, applicazioni per il commercio di azioni, libri di consultazione e manuali di formazione sugli investimenti, contabilità domestica e così via. L’obiettivo principale di questi malware, è scaricare siti fraudolenti che invitavano le potenziali vittime a diventare “investitori”.

In altri casi, il malware si mascherava da app di gaming caricando siti di casinò online sospetti, violando le regole di Google Play. Anche queste applicazioni sono riuscite a ottenere molti download:

  • Eternal Maze – 50,000 download;
  • Jungle Jewels – 10,000 download;
  • Stellar Secrets – 10,000 download;
  • Fire Fruits – 10,000 download;
  • Cowboy’s Frontier – 10,000 download;
  • Enchanted Elixir – 10,000 download.

Inoltre, gli analisti hanno scoperto su Google Play due applicazioni appartenenti alla famiglia del malware Joker che iscrivevano gli utenti a servizi a pagamento:

  • Love Emoji Messenger – 50.000 download;
  • Beauty Wallpaper HD – 1000 download.

L’azienda sottolinea che tutte queste minacce sono state ora rimosse dal Google Play Store. I ricercatori hanno pubblicato gli hash di tutte le applicazioni dannose sul loro GitHub .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...