Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 11:15
Gli specialisti Doctor Web hanno trovato nel Google Play Store diverse applicazioni dannose che complessivamente sono state installate più di due milioni di volte. Questi malware mostrano pubblicità intrusive agli utenti nascondendo la loro presenza sui dispositivi infetti.
Nel loro rapporto mensile sulle minacce mobili, gli analisti Doctor Web hanno parlato della scoperta nel Google Play Store di trojan appartenenti alle famiglie di malware come FakeApp, Joker e HiddenAds.
In particolare, il malware HiddenAds si mascherava da diversi giochi presenti nello store ufficiale:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori affermano che dopo essere stati installati sui dispositivi Android, questi trojan hanno cercato di nascondersi dagli utenti. Per fare ciò, hanno sostituito le loro icone situate nella schermata principale con una versione trasparente e hanno sostituito i loro nomi con nomi vuoti. Inoltre, potrebbero fingere di essere il browser Google Chrome, sostituendo le icone con una copia corrispondente.
Quando gli utenti cliccavano su tale icona, il malware avviava il browser per visualizzare annunci pubblicitari e continuava a funzionare in background. Ciò ha consentito ai trojan di diventare meno visibili e di ridurre la probabilità che venissero rimossi prematuramente. Inoltre, se il malware viene interrotto, gli utenti lo riavvierebbero, pensando di avviare un browser.
Gli analisti dell’azienda hanno inoltre identificato diverse applicazioni della famiglia FakeApp che reindirizzano gli utenti verso siti fraudolenti legati ad una serie di investimenti.
Questo malware è stato distribuito con il pretesto dei programmi finanziari. Ad esempio, applicazioni per il commercio di azioni, libri di consultazione e manuali di formazione sugli investimenti, contabilità domestica e così via. L’obiettivo principale di questi malware, è scaricare siti fraudolenti che invitavano le potenziali vittime a diventare “investitori”.
In altri casi, il malware si mascherava da app di gaming caricando siti di casinò online sospetti, violando le regole di Google Play. Anche queste applicazioni sono riuscite a ottenere molti download:
Inoltre, gli analisti hanno scoperto su Google Play due applicazioni appartenenti alla famiglia del malware Joker che iscrivevano gli utenti a servizi a pagamento:
L’azienda sottolinea che tutte queste minacce sono state ora rimosse dal Google Play Store. I ricercatori hanno pubblicato gli hash di tutte le applicazioni dannose sul loro GitHub .
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...