
Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 11:15
Gli specialisti Doctor Web hanno trovato nel Google Play Store diverse applicazioni dannose che complessivamente sono state installate più di due milioni di volte. Questi malware mostrano pubblicità intrusive agli utenti nascondendo la loro presenza sui dispositivi infetti.
Nel loro rapporto mensile sulle minacce mobili, gli analisti Doctor Web hanno parlato della scoperta nel Google Play Store di trojan appartenenti alle famiglie di malware come FakeApp, Joker e HiddenAds.
In particolare, il malware HiddenAds si mascherava da diversi giochi presenti nello store ufficiale:



Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori affermano che dopo essere stati installati sui dispositivi Android, questi trojan hanno cercato di nascondersi dagli utenti. Per fare ciò, hanno sostituito le loro icone situate nella schermata principale con una versione trasparente e hanno sostituito i loro nomi con nomi vuoti. Inoltre, potrebbero fingere di essere il browser Google Chrome, sostituendo le icone con una copia corrispondente.
Quando gli utenti cliccavano su tale icona, il malware avviava il browser per visualizzare annunci pubblicitari e continuava a funzionare in background. Ciò ha consentito ai trojan di diventare meno visibili e di ridurre la probabilità che venissero rimossi prematuramente. Inoltre, se il malware viene interrotto, gli utenti lo riavvierebbero, pensando di avviare un browser.
Gli analisti dell’azienda hanno inoltre identificato diverse applicazioni della famiglia FakeApp che reindirizzano gli utenti verso siti fraudolenti legati ad una serie di investimenti.
Questo malware è stato distribuito con il pretesto dei programmi finanziari. Ad esempio, applicazioni per il commercio di azioni, libri di consultazione e manuali di formazione sugli investimenti, contabilità domestica e così via. L’obiettivo principale di questi malware, è scaricare siti fraudolenti che invitavano le potenziali vittime a diventare “investitori”.
In altri casi, il malware si mascherava da app di gaming caricando siti di casinò online sospetti, violando le regole di Google Play. Anche queste applicazioni sono riuscite a ottenere molti download:

Inoltre, gli analisti hanno scoperto su Google Play due applicazioni appartenenti alla famiglia del malware Joker che iscrivevano gli utenti a servizi a pagamento:
L’azienda sottolinea che tutte queste minacce sono state ora rimosse dal Google Play Store. I ricercatori hanno pubblicato gli hash di tutte le applicazioni dannose sul loro GitHub .
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...