Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperto nuovo malware PhantomDL collegato al temibile gruppo PhantomCore

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 11:05

Gli specialisti FACCT hanno parlato della scoperta di un nuovo loader chiamato PhantomDL (o PhantomGoDownloader) precedentemente sconosciuto. L’analisi dei campioni identificati ha permesso di stabilire una connessione tra il malware e il gruppo PhantomCore.

I ricercatori hanno parlato per la prima volta del gruppo di spionaggio PhantomCore questa primavera. Dal gennaio 2024, gli hacker criminali attaccano le aziende russe e utilizzano l’esclusivo trojan di accesso remoto PhantomRAT nelle loro operazioni.

Tutto inizia con una mail di phishing

Di norma il gruppo invia e-mail di phishing a target con archivi protetti da password come allegati e una password nel corpo dell’e-mail. Gli esperti ritengono inoltre che per distribuire PhantomDL siano state utilizzate anche e-mail di phishing con allegato un archivio.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come dicono gli esperti, alla fine di marzo su VirusTotal sono stati scoperti un file eseguibile con il nome “Akt_priema_peredaci_plosadki_20240322103904_20240323105837.pdf.exe” e un archivio RAR protetto da password “Akt_priema_peredaci_plosadki_20240322103904_2024032″. 3105837.rar.”

I ricercatori sono riusciti a indovinare la password dell’archivio (11112222) e hanno scoperto che l’archivio contiene un file eseguibile e un file PDF legittimo, che è un documento esca con lo stesso nome.

Il documento esca, a sua volta, contiene informazioni sul certificato di trasferimento e accettazione di un cantiere per lavori sul territorio di un’impresa russa dell’industria nucleare.

Gli aggressori sfruttano una variante della vulnerabilità WinRAR ( CVE-2023-38831 ), in cui vengono utilizzati archivi RAR al posto degli archivi ZIP. Pertanto, se un utente con una versione WinRAR inferiore alla 6.23 avvia un file PDF, verrà avviato il file eseguibile contenuto nella directory di archivio con lo stesso nome. Se si utilizza WinRAR versione 6.23 e successive, all’utente verrà mostrato un file PDF legittimo.

Artefatti su VirusTotal già dal 26 marzo

L’eseguibile in questione è un bootloader scritto in Go, presumibilmente utilizzato dall’utilità garble per offuscare i file. Inoltre, il 26 marzo, su VirusTotal è stato caricato un altro archivio con la password “11112222”, contenente i seguenti file:

  • “Contract information.pdf .exe” è un loader scritto in Go con lo stesso hash del file “Akt_priema_peredaci_plosadki_20240322103904_20240323105837.pdf .exe” (SHA-1: d6a7b11b0f71cb3ea14a4c89d2d742a9 0a05bf3c);
  • “Contract Information.pdf” è un file PDF legittimo che è un documento esca. Tuttavia, il contenuto del documento non corrisponde al suo titolo.

Circa un mese dopo la prima scoperta del loader Go, gli esperti sono stati in grado di identificare un nuovo campione che, a differenza del precedente, non presentava offuscamento di classi e metodi. Questo ha permesso di ottenere il nome del progetto D:\github\phantomDL e denominare il caricatore PhantomDL.

Questo esempio supporta gli stessi comandi della versione precedente del bootloader: bay, install. Ma come server di controllo viene utilizzato un indirizzo IP diverso: 91.219.151[.]47. Tra le modifiche c’è anche il fatto che nel nuovo campione sono stati sostituiti i nomi delle pagine per l’invio delle richieste al server.

Il collegamento con PhantomCore

Il malware era collegato a PhantomCore a causa di diversi fattori. Ad esempio, sono state notate sovrapposizioni nella denominazione di file e password per gli archivi di diversi attacchi e PhantomCore è stato il primo gruppo noto ai ricercatori a sfruttare CVE-2023-38831 utilizzando archivi RAR invece di archivi ZIP.

Inoltre, sono state osservate intersezioni nei nomi dei percorsi PDB dei moduli PhantomRAT e nei nomi dei percorsi dei file Go del progetto PhantomDL loader, nonché intersezioni nei nomi delle classi e dei metodi.

I ricercatori riassumono che PhantomCore sta sviluppando attivamente i suoi strumenti e sta passando dalla fase di test a quella offensiva. Se nei primi attacchi gli aggressori hanno utilizzato un semplice loader PhantomCore.Downloader e gli specialisti hanno scoperto campioni di prova in sandbox pubblici, un mese dopo sono passati a un loader più complesso.

Va notato separatamente che gli aggressori utilizzano documenti esca di alta qualità, il cui contenuto potrebbe indicare che stanno prendendo di mira le imprese russe nel complesso militare-industriale o le organizzazioni che interagiscono con loro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...