Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperto nuovo malware PhantomDL collegato al temibile gruppo PhantomCore

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 11:05

Gli specialisti FACCT hanno parlato della scoperta di un nuovo loader chiamato PhantomDL (o PhantomGoDownloader) precedentemente sconosciuto. L’analisi dei campioni identificati ha permesso di stabilire una connessione tra il malware e il gruppo PhantomCore.

I ricercatori hanno parlato per la prima volta del gruppo di spionaggio PhantomCore questa primavera. Dal gennaio 2024, gli hacker criminali attaccano le aziende russe e utilizzano l’esclusivo trojan di accesso remoto PhantomRAT nelle loro operazioni.

Tutto inizia con una mail di phishing

Di norma il gruppo invia e-mail di phishing a target con archivi protetti da password come allegati e una password nel corpo dell’e-mail. Gli esperti ritengono inoltre che per distribuire PhantomDL siano state utilizzate anche e-mail di phishing con allegato un archivio.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come dicono gli esperti, alla fine di marzo su VirusTotal sono stati scoperti un file eseguibile con il nome “Akt_priema_peredaci_plosadki_20240322103904_20240323105837.pdf.exe” e un archivio RAR protetto da password “Akt_priema_peredaci_plosadki_20240322103904_2024032″. 3105837.rar.”

I ricercatori sono riusciti a indovinare la password dell’archivio (11112222) e hanno scoperto che l’archivio contiene un file eseguibile e un file PDF legittimo, che è un documento esca con lo stesso nome.

Il documento esca, a sua volta, contiene informazioni sul certificato di trasferimento e accettazione di un cantiere per lavori sul territorio di un’impresa russa dell’industria nucleare.

Gli aggressori sfruttano una variante della vulnerabilità WinRAR ( CVE-2023-38831 ), in cui vengono utilizzati archivi RAR al posto degli archivi ZIP. Pertanto, se un utente con una versione WinRAR inferiore alla 6.23 avvia un file PDF, verrà avviato il file eseguibile contenuto nella directory di archivio con lo stesso nome. Se si utilizza WinRAR versione 6.23 e successive, all’utente verrà mostrato un file PDF legittimo.

Artefatti su VirusTotal già dal 26 marzo

L’eseguibile in questione è un bootloader scritto in Go, presumibilmente utilizzato dall’utilità garble per offuscare i file. Inoltre, il 26 marzo, su VirusTotal è stato caricato un altro archivio con la password “11112222”, contenente i seguenti file:

  • “Contract information.pdf .exe” è un loader scritto in Go con lo stesso hash del file “Akt_priema_peredaci_plosadki_20240322103904_20240323105837.pdf .exe” (SHA-1: d6a7b11b0f71cb3ea14a4c89d2d742a9 0a05bf3c);
  • “Contract Information.pdf” è un file PDF legittimo che è un documento esca. Tuttavia, il contenuto del documento non corrisponde al suo titolo.

Circa un mese dopo la prima scoperta del loader Go, gli esperti sono stati in grado di identificare un nuovo campione che, a differenza del precedente, non presentava offuscamento di classi e metodi. Questo ha permesso di ottenere il nome del progetto D:\github\phantomDL e denominare il caricatore PhantomDL.

Questo esempio supporta gli stessi comandi della versione precedente del bootloader: bay, install. Ma come server di controllo viene utilizzato un indirizzo IP diverso: 91.219.151[.]47. Tra le modifiche c’è anche il fatto che nel nuovo campione sono stati sostituiti i nomi delle pagine per l’invio delle richieste al server.

Il collegamento con PhantomCore

Il malware era collegato a PhantomCore a causa di diversi fattori. Ad esempio, sono state notate sovrapposizioni nella denominazione di file e password per gli archivi di diversi attacchi e PhantomCore è stato il primo gruppo noto ai ricercatori a sfruttare CVE-2023-38831 utilizzando archivi RAR invece di archivi ZIP.

Inoltre, sono state osservate intersezioni nei nomi dei percorsi PDB dei moduli PhantomRAT e nei nomi dei percorsi dei file Go del progetto PhantomDL loader, nonché intersezioni nei nomi delle classi e dei metodi.

I ricercatori riassumono che PhantomCore sta sviluppando attivamente i suoi strumenti e sta passando dalla fase di test a quella offensiva. Se nei primi attacchi gli aggressori hanno utilizzato un semplice loader PhantomCore.Downloader e gli specialisti hanno scoperto campioni di prova in sandbox pubblici, un mese dopo sono passati a un loader più complesso.

Va notato separatamente che gli aggressori utilizzano documenti esca di alta qualità, il cui contenuto potrebbe indicare che stanno prendendo di mira le imprese russe nel complesso militare-industriale o le organizzazioni che interagiscono con loro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...