Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Sei stato vittima del Ransomware? Il governo aiuterà la tua azienda… con una multa salata

Sei stato vittima del Ransomware? Il governo aiuterà la tua azienda… con una multa salata

Redazione RHC : 13 Giugno 2025 07:08

L’Australia sta lanciando una nuova fase nella lotta alla criminalità informatica, imponendo alle grandi aziende di segnalare formalmente al governo qualsiasi pagamento di riscatto agli operatori di ransomware. L’obbligo è sancito dal Cyber ​​Security Bill 2024 entrato in vigore il 30 maggio.

Le norme si applicano a tutte le aziende con un fatturato annuo superiore a 3 milioni di dollari australiani, ovvero circa 1,92 milioni di dollari USA. Hanno 72 ore di tempo per informare l’Australian Signals Directorate (ASD) di aver trasferito denaro a truffatori. I pagamenti in sé non sono soggetti al divieto, ma le autorità sottolineano che tali azioni sono ufficialmente sconsigliate.

Il rapporto dell’ASD dell’anno scorso elencava solo 121 indagini su tali incidenti, mentre gli attacchi effettivi erano molto più numerosi. Per questo motivo, le autorità contano su nuove segnalazioni.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una volta entrata in vigore la legge, le aziende avranno esattamente sei mesi per “adattarsi”: durante questo periodo, saranno perseguite solo le violazioni più gravi. Dal 2026, l’obbligo di notifica entrerà in vigore a pieno titolo. La mancata osservanza comporterà una multa di 19.800 dollari australiani, ma questo importo potrebbe aumentare in futuro.

Le organizzazioni saranno ora tenute a fornire non solo il proprio numero aziendale, ma anche i dettagli dell’incidente: l’ora dell’attacco, se le informazioni sono state rubate o crittografate, quali vulnerabilità hanno sfruttato gli aggressori, le perdite stimate, l’importo e la valuta del riscatto.

Le autorità australiane spiegano che la raccolta di questi dati consentirà loro di comprendere meglio quali famiglie di ransomware prendono di mira più spesso le aziende locali e quanto sia diffuso il problema. L’analisi delle statistiche potrebbe influenzare lo sviluppo di future iniziative legislative.

La soglia per la segnalazione obbligatoria è piuttosto elevata: secondo i calcoli del governo, le nuove norme interesseranno meno del 7% delle aziende del Paese. Tuttavia, sono proprio queste aziende a detenere i maggiori volumi di dati personali e a rappresentare il principale interesse per gli aggressori.

Leggi simili sono attualmente in fase di elaborazione in altri paesi. Negli Stati Uniti, l’agenzia CISA sta attualmente lavorando alle norme definitive per la segnalazione dei pagamenti di riscatto. Nel Regno Unito, si prevede di andare ancora oltre: vietare in linea di principio il pagamento di riscatti al settore pubblico, nonché richiedere alle grandi aziende non statali di segnalare tutti i casi di pagamento di riscatto e introdurre una procedura speciale in cui la vittima deve prima ottenere l’approvazione del governo per pagare gli aggressori

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...