Redazione RHC : 21 Dicembre 2024 12:47
Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova ondata dell’operazione chiave del gruppo di hacker Lazarus: DreamJob. Gli aggressori infettano le infrastrutture delle aziende attraverso archivi di file, che vengono distribuiti sotto forma di test per valutare le competenze dei candidati per posizioni IT. Tra i nuovi bersagli degli hacker ci sono le imprese dell’industria nucleare.
La campagna DreamJob è stata scoperta nel 2019. Lazarus si è rivolto alle aziende di tutto il mondo associate alle criptovalute. Nel 2024, tra gli obiettivi figurano le aziende IT e della difesa in Europa, America Latina, Corea del Sud e Africa.
Ora è stata scoperta una nuova ondata di attacchi contro i lavoratori del settore nucleare in Brasile. Le potenziali vittime hanno ricevuto archivi di file sotto forma di test per valutare le competenze dei candidati a posizioni IT. Si ritiene che gli aggressori abbiano utilizzato una popolare piattaforma di ricerca di lavoro per distribuire le istruzioni iniziali e ottenere l’accesso ai sistemi presi di mira.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Va osservato che Lazarus sta sviluppando i propri metodi di distribuzione del malware. Pertanto, il nuovo attacco in più fasi includeva un trojan VNC, un visualizzatore di desktop remoto per Windows e uno strumento legittimo di distribuzione di malware VNC.
Nella prima fase, il trojan AmazonVNC.exe decodificava e lanciava Ranid Downloader per estrarre le risorse interne del file eseguibile VNC. Il secondo archivio conteneva un file vnclang.dll dannoso che scaricava il malware MISTPEN, che a sua volta scaricava altro malware, tra cui RollMid e una nuova variante di LPEClient.
Inoltre gli hacker hanno utilizzato una backdoor finora sconosciuta, chiamata dagli esperti CookiePlus. È stato distribuito con il pretesto di un plugin legittimo per l’editor di testo Notepad++.
CookiePlus raccoglie informazioni di sistema, inclusi nome del computer, ID di processo, percorsi di file e fa sì che il modulo principale entri in modalità di sospensione per un periodo di tempo. Configura inoltre la pianificazione per l’esecuzione delle azioni richieste dagli aggressori modificando il file di configurazione.
“Questa campagna di spionaggio informatico è molto pericolosa. La capacità del malware di ritardare le proprie azioni gli consente di eludere il rilevamento quando entra in un sistema e di rimanervi più a lungo dentro. Inoltre, il malware può manipolare i processi del sistema, rendendolo difficile da rilevare e può portare a ulteriori danni o allo sfruttamento dannoso del sistema”, commenta Vasily Berdnikov, massimo esperto di Kaspersky GReAT.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006