Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

KIA Challenge: la sfida mortale che ha creato 8 morti è stata fermata. Hyundai e KIA rilasciano la patch

Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 07:53

Un video pubblicato su TikTok il 12 luglio 2022 mostrava l’autore di un hack che collegava un cavo USB con successo ad un’auto. Sfruttava una vulnerabilità su un tipo di interruttore di accensione utilizzato in molte auto Kia/Hyundai vendute fino al 2021, che non sono dotate di un sistema di antifurto.

Il video è stato rimosso poco dopo, il 25 luglio del 2022, ma da li partì la KIA challenge.

Come descritto da un utente di TikTok, la sfida consiste semplicemente nel rubare uno dei veicoli Hyundai o KIA e quindi pubblicare prove video su TikTok.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Un aggiornamento software è stato rilasciato a milioni di proprietari di veicoli Hyundai e KIA negli Stati Uniti per fermare una sfida mortale di TikTok fuori controllo.

Tutto è iniziato nel 2021, quando i ladri adolescenti noti come “KIA Boys” hanno iniziato a pubblicare video didattici che mostravano agli spettatori come aggirare la sicurezza dei veicoli e avviare le auto usando solo un cacciavite e un cavo USB. 

L’hacking ha colpito letteralmente tutte le auto KIA e Hyundai prodotte dal 2015 al 2019, prive di accensione a pulsante e antifurto.

In queste marche di auto di quegli anni non sono presenti immobilizzatori elettronici che impediscono l’hacking e il bypass del sistema di accensione. Questa caratteristica è comunque standard su quasi tutti gli altri marchi prodotti nello stesso periodo.

La cosiddetta “KIA Challenge” è stata lanciata a metà dello scorso anno dalla stessa banda di adolescenti della città americana di Milwaukee, nel Wisconsin. 

La KIA Challenge, come molte altre sfide di TikTok, è iniziata come uno scherzo ma ha finito per diventare un serio problema per la gente del posto. 

Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) degli Stati Uniti, la sfida virale ha provocato “almeno 14 incidenti e 8 morti”. Per non parlare del fatto che migliaia di veicoli KIA e Hyundai sono stati rubati negli Stati Uniti da quando è stato rilasciato lo sfortunato video.

Secondo quanto dichiarato dalle suddette case automobilistiche, in collaborazione con l’NHTSA, è stato finalmente rilasciato l’aggiornamento di sicurezza che corregge la vulnerabilità mostrata su TikTok. È disponibile per 3,8 milioni di veicoli Hyundai e 4,5 milioni di veicoli Kia negli Stati Uniti.

Il software aggiornato aumenta la durata dell’allarme sonoro da 30 secondi a un minuto e non consente di avviare l’auto senza la chiave di accensione inserita.

Secondo le compagnie assicurative statunitensi, tra il 2015 e il 2019 le richieste di risarcimento per auto Hyundai e Kia sono state quasi il doppio rispetto a tutte le altre case automobilistiche negli stessi anni. 

Alcune aziende si rifiutano persino di emettere una polizza assicurativa per le auto Hyundai e Kia a causa dell’aumentato rischio di pirateria informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...