Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 07:53
Un video pubblicato su TikTok il 12 luglio 2022 mostrava l’autore di un hack che collegava un cavo USB con successo ad un’auto. Sfruttava una vulnerabilità su un tipo di interruttore di accensione utilizzato in molte auto Kia/Hyundai vendute fino al 2021, che non sono dotate di un sistema di antifurto.
Il video è stato rimosso poco dopo, il 25 luglio del 2022, ma da li partì la KIA challenge.
Come descritto da un utente di TikTok, la sfida consiste semplicemente nel rubare uno dei veicoli Hyundai o KIA e quindi pubblicare prove video su TikTok.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Un aggiornamento software è stato rilasciato a milioni di proprietari di veicoli Hyundai e KIA negli Stati Uniti per fermare una sfida mortale di TikTok fuori controllo.
Tutto è iniziato nel 2021, quando i ladri adolescenti noti come “KIA Boys” hanno iniziato a pubblicare video didattici che mostravano agli spettatori come aggirare la sicurezza dei veicoli e avviare le auto usando solo un cacciavite e un cavo USB.
L’hacking ha colpito letteralmente tutte le auto KIA e Hyundai prodotte dal 2015 al 2019, prive di accensione a pulsante e antifurto.
In queste marche di auto di quegli anni non sono presenti immobilizzatori elettronici che impediscono l’hacking e il bypass del sistema di accensione. Questa caratteristica è comunque standard su quasi tutti gli altri marchi prodotti nello stesso periodo.
La cosiddetta “KIA Challenge” è stata lanciata a metà dello scorso anno dalla stessa banda di adolescenti della città americana di Milwaukee, nel Wisconsin.
La KIA Challenge, come molte altre sfide di TikTok, è iniziata come uno scherzo ma ha finito per diventare un serio problema per la gente del posto.
Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) degli Stati Uniti, la sfida virale ha provocato “almeno 14 incidenti e 8 morti”. Per non parlare del fatto che migliaia di veicoli KIA e Hyundai sono stati rubati negli Stati Uniti da quando è stato rilasciato lo sfortunato video.
Secondo quanto dichiarato dalle suddette case automobilistiche, in collaborazione con l’NHTSA, è stato finalmente rilasciato l’aggiornamento di sicurezza che corregge la vulnerabilità mostrata su TikTok. È disponibile per 3,8 milioni di veicoli Hyundai e 4,5 milioni di veicoli Kia negli Stati Uniti.
Il software aggiornato aumenta la durata dell’allarme sonoro da 30 secondi a un minuto e non consente di avviare l’auto senza la chiave di accensione inserita.
Secondo le compagnie assicurative statunitensi, tra il 2015 e il 2019 le richieste di risarcimento per auto Hyundai e Kia sono state quasi il doppio rispetto a tutte le altre case automobilistiche negli stessi anni.
Alcune aziende si rifiutano persino di emettere una polizza assicurativa per le auto Hyundai e Kia a causa dell’aumentato rischio di pirateria informatica.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...