Redazione RHC : 31 Maggio 2025 19:58
La Casa Bianca ha avviato un’indagine dopo che ignoti hanno avuto accesso al telefono personale del capo dello staff presidenziale degli Stati Uniti, Susie Wiles, e hanno utilizzato i dati per contattare alti funzionari, fingendosi lei.
Secondo Wall Street Journal, sarebbe stata Wiles a dire ai colleghi che il suo telefono era stato hackerato. Questa informazione è stata confermata anche da fonti della CBS News.
Gli hacker avrebbero ottenuto l’accesso alla sua lista dei contatti, che comprende i numeri di telefono di personaggi influenti e di alti funzionari degli Stati Uniti. Alcuni di loro hanno ricevuto chiamate con la voce falsa di Wiles, apparentemente generata dall’intelligenza artificiale, nonché messaggi da un numero sconosciuto a suo nome.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Come ha spiegato a TechCrunch la portavoce della Casa Bianca Anna Kelly, non è chiaro se l’account cloud associato al telefono di Wiles sia stato hackerato o se si sia verificato un attacco informatico più sofisticato, come quello che ha coinvolto uno spyware di livello governativo. L’amministrazione ha affermato che “la questione è in fase di revisione” e ha sottolineato che “la sicurezza informatica dei dipendenti è una priorità”.
Non è la prima volta che Wiles subisce aggressioni. Nel 2024, il Washington Post ha riferito di un tentativo da parte di hacker iraniani di accedere alla sua e-mail personale. Come si è scoperto in seguito, l’attacco ebbe successo e gli aggressori rubarono un dossier su J.D. Vance, l’allora candidato vicepresidente di Trump.
L’incidente di Wiles è l’ultimo di una serie di fughe di notizie e vulnerabilità che hanno afflitto l’amministrazione Trump sin dal suo ritorno alla Casa Bianca.
A marzo è stato rivelato che l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Michael Waltz aveva aggiunto per errore un giornalista a una chat privata di Signal in cui si discuteva, tra le altre cose, dei piani per attacchi aerei nello Yemen.
Successivamente si è scoperto che i partecipanti non stavano utilizzando il Signal originale, bensì una sua modifica, TeleMessage , progettata per l’archiviazione della corrispondenza. Sembra che il sistema sia stato hackerato almeno due volte, con conseguente fuga di messaggi privati.
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico ...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il Lab...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori...