Redazione RHC : 23 Febbraio 2024 16:54
È stata scoperta una nuova minaccia nel mondo della tecnologia che colpisce gli utenti dei prodotti Apple. Questa volta la vulnerabilità riguarda l’applicazione Shortcuts, uno strumento per la creazione di attività automatizzate personalizzate integrato nei sistemi operativi iOS, iPadOS, macOS e watchOS.
Il problema, identificato come CVE-2024-23204 e con un livello di gravità CVSS pari a 7,5, consente una scorciatoia per accedere a informazioni sensibili sul dispositivo di destinazione senza il consenso dell’utente.
La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore di sicurezza di Bitdefender di nome Jubaer Alnazi Jabeen. È emerso che gli aggressori potrebbero creare una macro dannosa nell’app Shortcuts che aggira la politica TCC, il framework di sicurezza di Apple progettato per proteggere i dati degli utenti da accessi non autorizzati.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Al centro del problema c’è la funzione “Espandi URL” nell’app Scorciatoie. È progettato per espandere URL abbreviati come “t.co” o “bit.ly” e rimuovere i parametri di tracciamento UTM. Utilizzando questa funzionalità, gli aggressori sono in grado di trasferire qualsiasi file utente codificato in Base64 su un sito Web dannoso sotto il loro controllo.
Alnazi Jabeen ha spiegato: “Il metodo prevede la selezione di tutti i dati sensibili (foto, contatti, file e dati degli appunti) nell’app Shortcuts, l’importazione, la conversione utilizzando l’opzione di codifica base64 e infine l’inoltro al server dannoso.”
Lo sfruttamento della vulnerabilità rappresenta una seria minaccia perché l’applicazione Shortcuts consente agli utenti di esportare e condividere le macro create, il che espande notevolmente il potenziale di attacco.
Apple ha risposto rapidamente alla situazione rilasciando aggiornamenti per i suoi sistemi operativi il 22 gennaio 2024. iOS 17.3, iPadOS 17.3, macOS Sonoma 14.3 e watchOS 10.3 hanno introdotto la protezione contro questa minaccia.
I dettagli furono rivelati solo un mese dopo, in modo che il maggior numero possibile di utenti potesse eseguire l’aggiornamento a una versione sicura del sistema operativo. Se per qualche motivo non hai ancora aggiornato il tuo dispositivo, devi farlo immediatamente per evitare il potenziale sfruttamento di CVE-2024-23204.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006