Redazione RHC : 5 Dicembre 2021 12:41
Gli esperti di Positive Technologies hanno analizzato i risultati dei test di penetrazione e hanno scoperto che nel 93% dei casi, un utente malintenzionato esterno, può violare la rete e ottenere l’accesso alle risorse. Tutto questo avviene mediamente in due giorni, compresa la penetrazione della rete interna dell’azienda.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel caso invece di un malintenzionato interno all’azienda, in questo caso il 100% del personale potrebbe ottenere il controllo completo dell’infrastruttura.
Lo studio è stato condotto sulle seguenti tipologie di aziende:
Durante l’analisi, relativamente alla protezione contro un aggressore esterno, gli esperti sono riusciti a superare il perimetro della rete nel 93% dei casi.
Secondo gli esperti dell’azienda, questo indicatore è rimasto su un livello elevato per molti anni e conferma che per quasi tutte le infrastrutture aziendali, i criminali, sono in grado di accedere alle reti delle organizzazioni.
Afferma Ekaterina Kilyusheva, capo del gruppo di ricerca del dipartimento di analisi della sicurezza delle informazioni presso Positive Technologies:
“In questi progetti, le aziende, in media, hanno definito sei impatti reali inaccettabili che avrebbero messo a serio rischi l’azienda. Secondo i nostri clienti, il pericolo maggiore per loro è rappresentato da impatti reali legati all’interruzione dei processi tecnologici, dei processi di erogazione dei servizi, furto di denaro e informazioni importanti. In totale, è stato possibile realizzare il 71% degli impatti reali riportati”.
Ed infine ha aggiunto:
“È interessante notare che un attacco che porti ad un impatto reale valido, richiederà a un utente malintenzionato non più di un mese per attuarlo. Lo sviluppo di attacchi su alcuni sistemi può avvenire anche nel giro di pochi giorni”.
Nonostante il fatto che gli istituti finanziari siano considerati uno dei più protetti, nell’ambito della verifica degli eventi inaccettabili in ciascuna banca, gli specialisti sono riusciti a eseguire azioni capaci di interrompere i processi aziendali della banca e influire sulla qualità dei servizi forniti.
Ad esempio, è stato ottenuto l’accesso al sistema di gestione degli ATM con la possibilità di sottrarre denaro.
Il percorso di un utente malintenzionato nelle reti esterne ai sistemi di destinazione inizia attraversando il perimetro di superfice esterna. Secondo la ricerca, in media occorrono due giorni per penetrare nella rete interna di un’azienda. Gli esperti hanno definito alcune classiche vulnerabilità che permettono quest, la prima sono le credenziali (71% dei progetti) la via principale per penetrare nella rete di una azienda, attribuendo ciò principalmente al fatto che i dipendenti amano impostare password semplici, anche per gli account utilizzati per amministrare i sistemi.
Un utente malintenzionato con credenziali con privilegi di amministratore di dominio potrebbe ottenere molte altre credenziali ed effettuare movimenti laterali attraverso la rete aziendale e accedere a computer e server chiave.
Gli strumenti di amministrazione, virtualizzazione, protezione o monitoraggio spesso aiutano un intruso ad accedere a segmenti di rete isolati.
Secondo la ricerca, nella maggior parte delle aziende non esiste una segmentazione della rete per processi aziendali, il che rende possibile sviluppare diversi vettori di attaccocapaci di compromettere le attività operative dell’azienda.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006