Redazione RHC : 15 Gennaio 2024 07:16
L’introduzione del cloud computing ha rivoluzionato radicalmente il modo in cui le aziende concepiscono, implementano e gestiscono le risorse digitali. L’accesso a risorse computazionali e di archiviazione tramite il cloud ha portato ad una trasformazione profonda, permettendo alle imprese di abbandonare i tradizionali modelli di gestione IT, caratterizzati da costose infrastrutture on-premise e da complessi processi di manutenzione.
Se è vero quindi che da un lato la digitalizzazione ha aperto le porte a opportunità senza precedenti, al contempo ha reso le imprese e le organizzazioni più vulnerabili alle minacce cibernetiche sempre più sofisticate rendendo anche più onerose le spese che le aziende devono sostenere per proteggersi dalle minacce Cyber.
Con la crescente complessità si queste minacce, è venuto quindi naturale esplorare nuovi modelli di erogazione dei servizi di sicurezza e di soluzioni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra queste spiccano le soluzioni di sicurezza che consentano di:
Tra i software di questo tipo rientrano i CSPM (Cloud Security Posture Management) o CWPP (Cloud Workload Protection Platform) che offrono funzionalità avanzate di caccia alle minacce, valutazione delle vulnerabilità, risposta agli incidenti e molto altro. L’ottimo è utilizzare un’unica piattaforma che integri tutte queste caratteristiche, come ad esempio ORCA Security, che si presenta come un’alternativa innovativa alle tradizionali soluzioni di sicurezza: l’approccio senza agenti di Orca Security consente di superare le sfide tipiche legate alle soluzioni tradizionali, che possono essere complesse da gestire e richiedere risorse considerevoli per l’installazione e la manutenzione degli agenti su un vasto numero di dispositivi. Questa metodologia innovativa non solo semplifica il processo di gestione della sicurezza, ma offre anche una visibilità senza precedenti sull’intero ambiente cloud dell’azienda.
Un altro vantaggio cruciale di Orca Security è la sua capacità di fornire una valutazione del rischio in tempo reale. Attraverso una scansione continua e approfondita, la piattaforma individua immediatamente le potenziali vulnerabilità e le minacce in corso, permettendo agli amministratori di sistema di intervenire prontamente per prevenire eventuali violazioni o accessi non autorizzati.
Inoltre, Orca Security si distingue per la sua capacità di integrare i dati da diverse fonti, consentendo un’analisi approfondita e una correlazione dei dati per identificare pattern e comportamenti anomali. Questa funzionalità avanzata consente di rilevare e rispondere in modo proattivo alle minacce emergenti, garantendo una protezione completa e tempestiva dell’ambiente cloud dell’azienda.
Oplium ha già integrato questa soluzione per numerosi clienti di ambito internazionale, fornendone anche la gestione dell’operation grazie ai suoi servizi di Managed Security Services. Uno di questi clienti, la C6 Bank (la piu grande fintech sudamericana del gruppo Morgan&Stanley) ha sempre dato la massima priorità alla sicurezza informatica come confermato da Luis Santana, Direttore della Sicurezza delle Informazioni di C6 Bank, “La sicurezza è sempre stata uno dei pilastri più importanti per C6 Bank. Orca ci aiuta a rafforzare questo pilastro, fornendo una soluzione completa ed estremamente efficace per proteggere la nostra infrastruttura cloud”.
La capacità di Orca di identificare e mappare le minacce per il Framework MITRE ATT&CK è particolarmente apprezzata da C6 Bank. Questo fornisce una comprensione potente delle minacce affrontate e consente una prioritizzazione ed efficace delle azioni correttive. Inoltre, la soluzione di Orca aiuta C6 Bank a soddisfare i requisiti di conformità delle normative bancarie sia brasiliane che statunitensi.
Giuliano Rulli, COO di Oplium, sottolinea la maturità nella sicurezza informatica raggiunta dall’istituzione: “Molte aziende, non solo del settore finanziario, ma di tutte le industrie, vedono il C6 Bank come un riferimento in termini di programma di sicurezza e strumenti utilizzati. La partnership con Orca Security, attraverso Oplium, ha permesso a C6 Bank di ottenere una visione chiara dello stato di sicurezza cloud con benefici che travalicano lo scopo specifico del progetto realizzato.”
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...