
Luca Errico : 1 Maggio 2025 08:21
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione.
Nel 2025, l’Italia continua a piangere ogni anno centinaia di morti sul lavoro. Una ferita profonda che ci ricorda quanto la sicurezza debba essere al centro di ogni politica, di ogni impresa, di ogni processo produttivo.
Difendere il lavoro e i lavoratori nel 2025 significa proteggerli ovunque: sul campo e nel digitale. È per questo che Il 1° Maggio deve essere anche un’occasione per riflettere sulla sicurezza informatica. Oggi il lavoro non è più solo fisico, è anche e sempre più digitale.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Accanto alla sicurezza nei cantieri, nelle fabbriche, sui mezzi e negli ospedali, dobbiamo iniziare a parlare anche di sicurezza nei sistemi, nei dati, nei processi connessi.
Smart working, cloud, strumenti di collaborazione online, home banking, piattaforme SaaS, la digitalizzazione ha migliorato la produttività, ma ha anche aperto nuove porte a minacce invisibili.
Un attacco informatico oggi può:
e spesso, tutto questo, accade in silenzio, senza clamore. Ma con danni enormi.
La sicurezza è una sola e, fisica o digitale, va garantita ovunque. Sbaglieremmo a contrapporre i due mondi. La sicurezza deve essere una cultura trasversale, concreta, quotidiana.
Così come si lavora (ancora troppo poco) per diminuire le morti e gli incidenti nei luoghi fisici di lavoro bisogna impegnarsi per:
Ogni errore digitale può compromettere un’intera filiera produttiva. Ogni attacco può essere l’inizio di una crisi, economica e umana. Quando un attacco informatico colpisce, il lavoro si ferma
Celebrare il 1° Maggio significa mettere al centro il diritto a un lavoro sicuro e dignitoso. Davvero. Dignità significa non morire mentre si lavora ma significa anche non essere esposti a rischi evitabili, solo perché nessuno ha formato, insegnato, protetto e/o vigilato.
Il futuro del lavoro sarà sempre più digitale e non possiamo permettere che sia un futuro fragile. È tempo che imprese, istituzioni e lavoratori affrontino questi temi non come un obbligo ma come un’opportunità per garantire un futuro professionale più stabile, resiliente e consapevole.
Luca Errico
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...