Luca Errico : 1 Maggio 2025 08:21
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione.
Nel 2025, l’Italia continua a piangere ogni anno centinaia di morti sul lavoro. Una ferita profonda che ci ricorda quanto la sicurezza debba essere al centro di ogni politica, di ogni impresa, di ogni processo produttivo.
Difendere il lavoro e i lavoratori nel 2025 significa proteggerli ovunque: sul campo e nel digitale. È per questo che Il 1° Maggio deve essere anche un’occasione per riflettere sulla sicurezza informatica. Oggi il lavoro non è più solo fisico, è anche e sempre più digitale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Accanto alla sicurezza nei cantieri, nelle fabbriche, sui mezzi e negli ospedali, dobbiamo iniziare a parlare anche di sicurezza nei sistemi, nei dati, nei processi connessi.
Smart working, cloud, strumenti di collaborazione online, home banking, piattaforme SaaS, la digitalizzazione ha migliorato la produttività, ma ha anche aperto nuove porte a minacce invisibili.
Un attacco informatico oggi può:
e spesso, tutto questo, accade in silenzio, senza clamore. Ma con danni enormi.
La sicurezza è una sola e, fisica o digitale, va garantita ovunque. Sbaglieremmo a contrapporre i due mondi. La sicurezza deve essere una cultura trasversale, concreta, quotidiana.
Così come si lavora (ancora troppo poco) per diminuire le morti e gli incidenti nei luoghi fisici di lavoro bisogna impegnarsi per:
Ogni errore digitale può compromettere un’intera filiera produttiva. Ogni attacco può essere l’inizio di una crisi, economica e umana. Quando un attacco informatico colpisce, il lavoro si ferma
Celebrare il 1° Maggio significa mettere al centro il diritto a un lavoro sicuro e dignitoso. Davvero. Dignità significa non morire mentre si lavora ma significa anche non essere esposti a rischi evitabili, solo perché nessuno ha formato, insegnato, protetto e/o vigilato.
Il futuro del lavoro sarà sempre più digitale e non possiamo permettere che sia un futuro fragile. È tempo che imprese, istituzioni e lavoratori affrontino questi temi non come un obbligo ma come un’opportunità per garantire un futuro professionale più stabile, resiliente e consapevole.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...