Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sicurezza violata di MailChimp. Sarà un data breach o no?

Stefano Gazzella : 20 Gennaio 2023 08:34

MailChimp, la nota piattaforma statunitense di e-mail marketing, il 13 gennaio ha comunicato una violazione di sicurezza che ha coinvolto i propri sistemi ed è tutt’ora oggetto di analisi interna.

L’allerta è scattata per un evento di due giorni prima, nel momento in cui il team di sicurezza ha rilevato un incidente di sicurezza interno derivante da alcuni accessi non autorizzati agli strumenti interni per il contatto con i clienti e l’amministrazione dell’account. L’attore malevolo aveva infatti condotto alcuni attacchi di ingegneria sociale nei confronti di dipendenti e fornitori per ottenere l’accesso a circa 133 account.

Successivamente alla scoperta dell’accaduto, la misura di mitigazione intrapresa è stata la sospensione degli accessi agli account in cui erano state rilevate le attività anomale e la violazione è stata notificata ai titolari degli account in meno di 24 ore dalla scoperta. Non solo: gli utenti sono stati contattati in seguito per ottenere assistenza nei passaggi di ripristino dell’account e poter ottenere ulteriori dettagli, mentre tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina dedicata alla violazione.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    A questo punto può venire da chiedersi se le organizzazioni Clienti cui fanno riferimento gli account compromessi debbano o meno attivare una procedura di data breach, o se altrimenti sia un adempimento che deve svolgere unicamente MailChimp.

    Dal momento che MailChimp assume il ruolo di responsabile del trattamento e i rapporti sono regolati da un apposito Addendum sul trattamento dei dati, al punto 4.4 sono specificamente previste le modalità di risposta agli incidenti di sicurezza. Fra queste figura l’obbligo in capo a MailChimp di fornire informazioni ai “senza indebito ritardo e, ove possibile, in ogni caso entro 48 ore dal momento in cui ne viene a conoscenza”, “fornire informazioni tempestive relative all’Incidente di sicurezza non appena ne viene al corrente o come ragionevolmente richiesto dal Cliente”, nonché “adottare tempestivamente misure ragionevoli per contenere e indagare qualsiasi Incidente di sicurezza”.

    È bene ricordare infatti che un responsabile del trattamento ha solo obblighi di assistenza nei confronti del titolare per garantire il rispetto degli adempimenti relativi alla gestione delle violazioni di dati personali (come da art. 28.3 lett. f) GDPR).

    L’eventuale notifica di violazione, così come la comunicazione agli interessati, è un obbligo in capo al solo titolare. Ad oggi, e dalle informazioni rese note da MailChimp, ciascuno dei titolari coinvolti dovrà certamente limitarsi a registrare l’evento (come previsto dall’art. 33.5 GDPR) attendendo di ricevere ulteriori informazioni circa l’effettiva o potenziale compromissione dei dati personali delle liste di iscritti (consistenti in nominativi e indirizzi e-mail).

    Dunque, la procedura di data breach deve essere comunque attivata, in quanto un incidente di sicurezza è occorso, ma le 72 ore per la notifica all’autorità di controllo inizieranno a decorrere dalla conferma circa la possibile compromissione dei dati personali.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...