Redazione RHC : 7 Aprile 2025 14:27
Lo scandalo Signalgate, in cui Il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg è stato scoperto essere un partecipante Una chat chiusa di Signal in cui si discuteva dei piani per un attacco aereo statunitense nello Yemen ha ricevuto una spiegazione sorprendente.
L’indagine ha mostrato un’analisi interna del reparto IT della Casa Bianca dove ha scoperto che la fuga di dati non è stata causata da intenti malevoli, ma da un errore causato dai messaggi automatici dell’iPhone. Come si è scoperto, il numero del direttore Jeffrey Goldberg era stato salvato sul telefono del funzionario, sotto forma di un altro contatto, diversi mesi prima dell’incidente.
L’errore è stato il risultato di una serie di eventi casuali iniziati nell’ottobre 2024 durante la campagna elettorale. Goldberg ha poi inviato una lettera alla campagna di Trump, ponendo domande su un articolo di prossima pubblicazione che criticava il trattamento riservato ai veterani. Il contenuto della lettera è stato inoltrato a Waltz sotto forma di testo, includendo la firma del giornalista e il suo numero di telefono.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo alcune fonti, il telefono di Waltz avrebbe automaticamente abbinato il numero di Goldberg alla scheda di contatto dell’allora addetto stampa Brian Hughes. Di conseguenza, il numero venne memorizzato nel dispositivo di Waltz sotto il nome di Hughes. Quando Waltz creò un gruppo Signal nel marzo 2025 per discutere della situazione con gli Houthi nello Yemen, cercò di aggiungervi Hughes, ma in realtà incluse Goldberg nella chat.
La pubblicazione di informazioni su un’operazione militare su una piattaforma non protetta ha causato malcontento tra l’entourage di Trump, ma il presidente era ancora più arrabbiato perché il suo consigliere aveva il numero di Goldberg, il direttore di una pubblicazione da lui ripetutamente criticata. Tuttavia, Trump non ha licenziato Waltz, ritenendo che ciò sarebbe stato una concessione alla stampa, e ha espresso il suo sostegno al suo funzionario.
Come si è saputo, dopo l’incidente alla Casa Bianca è stata condotta un’analisi forense del telefono di Waltz. È stato confermato che il numero di Goldberg è stato salvato grazie all’algoritmo di “aggiornamento dei contatti” dell’iPhone, in cui il dispositivo suggerisce di combinare i numeri in base alle loro relazioni di corrispondenza.
Il gruppo stesso ha discusso i dettagli degli attacchi contro i ribelli yemeniti. Nonostante la delicatezza delle informazioni, l’amministrazione Trump ha ufficialmente autorizzato Signal per l’uso governativo. La stessa soluzione fu applicata durante il periodo di transizione del potere.
Subito dopo l’incidente, Waltz ha dichiarato a Fox News di non aver mai parlato con Goldberg e di aver dato per scontato che il suo numero “fosse semplicemente arrivato nel telefono”. Tuttavia, lo stesso Goldberg confermò in seguito, in una conversazione con i giornalisti, di conoscere Waltz e di aver parlato con lui.
Lo scandalo è scoppiato dopo che Trump aveva già iniziato il suo secondo mandato presidenziale. In mezzo a tutto questo clamore, Waltz accompagnò il presidente sul suo volo a bordo del Marine One, cosa che i funzionari della Casa Bianca considerarono una dimostrazione di fiducia da parte del capo dello Stato.
La situazione è diventata l’ennesimo promemoria dei rischi associati alla mancanza di soluzioni di messaggistica centralizzate e sicure tra le agenzie per la sicurezza nazionale. Un’indagine interna non ha rilevato alcun comportamento scorretto, ma ha evidenziato quanto facilmente un contatto sbagliato possa trasformarsi in una minaccia di alto livello.
Ricordiamo che pochi giorni dopo l’incidente del Signalgate, Michael Waltz si è ritrovato al centro di un nuovo scandalo a causa dell’utilizzo di Gmail personale per la corrispondenza di lavoro relativa alla difesa e alle operazioni militari. L’assistente di Waltz ha utilizzato un servizio di posta elettronica non protetto per discutere informazioni riservate su posizioni militari e armi con altri funzionari.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006