Redazione RHC : 20 Dicembre 2023 14:10
Il ricercatore di sicurezza informatica Timo Longin, in collaborazione con l’azienda SEC Consult ha scoperto un nuovo metodo di attacco chiamato “SMTP Smuggling”. Consente agli aggressori di inviare e-mail false per conto di altri utenti, aggirando l’autenticazione e-mail.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è un protocollo standard utilizzato per trasferire la posta elettronica su Internet. Descrive le regole per lo scambio di messaggi tra server di posta e client.
Secondo gli esperti, il problema individuato sfrutta le differenze nel modo in cui i server SMTP in entrata e in uscita interpretano la sequenza di caratteri che indica la fine dei dati del messaggio. Grazie a queste differenze, un utente malintenzionato può inserire informazioni aggiuntive in una lettera, aggirando facilmente SPF, DKIM e DMARC.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A loro volta, SPF, DKIM e DMARC sono meccanismi di autenticazione e-mail progettati per combattere spam e phishing. Analizzano le intestazioni delle e-mail e aiutano a determinare se l’e-mail è stata effettivamente inviata dal mittente indicato. Tuttavia, l’attacco consente di aggirarli.
Il problema riguarda milioni di domini, tra cui Microsoft, Amazon, PayPal, eBay, GitHub, Outlook e Office365. Nel loro rapporto i ricercatori hanno dimostrato la reale possibilità di inviare lettere da indirizzi di altre persone.
Ad esempio, i ricercatori hanno utilizzato la casella di posta “admin@outlook[.]com”, alla quale ovviamente gli specialisti non avevano accesso.
Tuttavia, la vittima dell’attacco riceverà un’e-mail da questo indirizzo esatto. Più precisamente, questo è il modo in cui la lettera mostrerà il server SMTP in entrata che serve il servizio di posta vulnerabile.
Infatti, una lettera in cui un potenziale aggressore inserisce dati aggiuntivi viene interpretata da un server SMTP in entrata vulnerabile come due lettere diverse.
Il primo avrà l’effettivo indirizzo postale della vittima, mentre il secondo avrà assolutamente qualsiasi indirizzo che l’aggressore voglia utilizzare.
A fine luglio i provider di posta elettronica più vulnerabili sono stati informati di un problema di configurazione relativo alle impostazioni del loro server SMTP. L’azienda GMX ha eliminato la vulnerabilità del suo servizio in 10 giorni. Microsoft ha assegnato al problema un livello di gravità medio e ha rilasciato un aggiornamento a metà ottobre. Cisco, dal canto suo, non considera affatto questa una vulnerabilità e non prevede ancora di modificare le impostazioni, il che continua comunque a esporre i propri clienti a un rischio minaccia.
SEC Consult rileva che l’attacco di “contrabbando SMTP” aiuta solo a bypassare l’autenticazione. I filtri antispam possono comunque identificare le email false in base al loro contenuto, ma non dovresti fare affidamento solo sui filtri antispam.
Secondo i ricercatori al momento è difficile valutare l’entità della minaccia poiché l’analisi non ha coperto tutti i server di posta. Potrebbero esserci altre configurazioni vulnerabili.
Questa vulnerabilità dimostra che i protocolli di autenticazione della posta elettronica sono lungi dall’essere perfetti e richiedono miglioramenti per resistere ai nuovi metodi di attacco. Le aziende, a loro volta, dovrebbero essere vigili e installare regolarmente aggiornamenti di sicurezza per i propri server di posta.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...