
Redazione RHC : 20 Dicembre 2023 14:10
Il ricercatore di sicurezza informatica Timo Longin, in collaborazione con l’azienda SEC Consult ha scoperto un nuovo metodo di attacco chiamato “SMTP Smuggling”. Consente agli aggressori di inviare e-mail false per conto di altri utenti, aggirando l’autenticazione e-mail.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è un protocollo standard utilizzato per trasferire la posta elettronica su Internet. Descrive le regole per lo scambio di messaggi tra server di posta e client.
Secondo gli esperti, il problema individuato sfrutta le differenze nel modo in cui i server SMTP in entrata e in uscita interpretano la sequenza di caratteri che indica la fine dei dati del messaggio. Grazie a queste differenze, un utente malintenzionato può inserire informazioni aggiuntive in una lettera, aggirando facilmente SPF, DKIM e DMARC.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
A loro volta, SPF, DKIM e DMARC sono meccanismi di autenticazione e-mail progettati per combattere spam e phishing. Analizzano le intestazioni delle e-mail e aiutano a determinare se l’e-mail è stata effettivamente inviata dal mittente indicato. Tuttavia, l’attacco consente di aggirarli.
Il problema riguarda milioni di domini, tra cui Microsoft, Amazon, PayPal, eBay, GitHub, Outlook e Office365. Nel loro rapporto i ricercatori hanno dimostrato la reale possibilità di inviare lettere da indirizzi di altre persone.

Ad esempio, i ricercatori hanno utilizzato la casella di posta “admin@outlook[.]com”, alla quale ovviamente gli specialisti non avevano accesso.
Tuttavia, la vittima dell’attacco riceverà un’e-mail da questo indirizzo esatto. Più precisamente, questo è il modo in cui la lettera mostrerà il server SMTP in entrata che serve il servizio di posta vulnerabile.

Infatti, una lettera in cui un potenziale aggressore inserisce dati aggiuntivi viene interpretata da un server SMTP in entrata vulnerabile come due lettere diverse.
Il primo avrà l’effettivo indirizzo postale della vittima, mentre il secondo avrà assolutamente qualsiasi indirizzo che l’aggressore voglia utilizzare.

A fine luglio i provider di posta elettronica più vulnerabili sono stati informati di un problema di configurazione relativo alle impostazioni del loro server SMTP. L’azienda GMX ha eliminato la vulnerabilità del suo servizio in 10 giorni. Microsoft ha assegnato al problema un livello di gravità medio e ha rilasciato un aggiornamento a metà ottobre. Cisco, dal canto suo, non considera affatto questa una vulnerabilità e non prevede ancora di modificare le impostazioni, il che continua comunque a esporre i propri clienti a un rischio minaccia.
SEC Consult rileva che l’attacco di “contrabbando SMTP” aiuta solo a bypassare l’autenticazione. I filtri antispam possono comunque identificare le email false in base al loro contenuto, ma non dovresti fare affidamento solo sui filtri antispam.
Secondo i ricercatori al momento è difficile valutare l’entità della minaccia poiché l’analisi non ha coperto tutti i server di posta. Potrebbero esserci altre configurazioni vulnerabili.
Questa vulnerabilità dimostra che i protocolli di autenticazione della posta elettronica sono lungi dall’essere perfetti e richiedono miglioramenti per resistere ai nuovi metodi di attacco. Le aziende, a loro volta, dovrebbero essere vigili e installare regolarmente aggiornamenti di sicurezza per i propri server di posta.
 Redazione
Redazione
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...