Redazione RHC : 20 Dicembre 2023 14:10
Il ricercatore di sicurezza informatica Timo Longin, in collaborazione con l’azienda SEC Consult ha scoperto un nuovo metodo di attacco chiamato “SMTP Smuggling”. Consente agli aggressori di inviare e-mail false per conto di altri utenti, aggirando l’autenticazione e-mail.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è un protocollo standard utilizzato per trasferire la posta elettronica su Internet. Descrive le regole per lo scambio di messaggi tra server di posta e client.
Secondo gli esperti, il problema individuato sfrutta le differenze nel modo in cui i server SMTP in entrata e in uscita interpretano la sequenza di caratteri che indica la fine dei dati del messaggio. Grazie a queste differenze, un utente malintenzionato può inserire informazioni aggiuntive in una lettera, aggirando facilmente SPF, DKIM e DMARC.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
A loro volta, SPF, DKIM e DMARC sono meccanismi di autenticazione e-mail progettati per combattere spam e phishing. Analizzano le intestazioni delle e-mail e aiutano a determinare se l’e-mail è stata effettivamente inviata dal mittente indicato. Tuttavia, l’attacco consente di aggirarli.
Il problema riguarda milioni di domini, tra cui Microsoft, Amazon, PayPal, eBay, GitHub, Outlook e Office365. Nel loro rapporto i ricercatori hanno dimostrato la reale possibilità di inviare lettere da indirizzi di altre persone.
Ad esempio, i ricercatori hanno utilizzato la casella di posta “admin@outlook[.]com”, alla quale ovviamente gli specialisti non avevano accesso.
Tuttavia, la vittima dell’attacco riceverà un’e-mail da questo indirizzo esatto. Più precisamente, questo è il modo in cui la lettera mostrerà il server SMTP in entrata che serve il servizio di posta vulnerabile.
Infatti, una lettera in cui un potenziale aggressore inserisce dati aggiuntivi viene interpretata da un server SMTP in entrata vulnerabile come due lettere diverse.
Il primo avrà l’effettivo indirizzo postale della vittima, mentre il secondo avrà assolutamente qualsiasi indirizzo che l’aggressore voglia utilizzare.
A fine luglio i provider di posta elettronica più vulnerabili sono stati informati di un problema di configurazione relativo alle impostazioni del loro server SMTP. L’azienda GMX ha eliminato la vulnerabilità del suo servizio in 10 giorni. Microsoft ha assegnato al problema un livello di gravità medio e ha rilasciato un aggiornamento a metà ottobre. Cisco, dal canto suo, non considera affatto questa una vulnerabilità e non prevede ancora di modificare le impostazioni, il che continua comunque a esporre i propri clienti a un rischio minaccia.
SEC Consult rileva che l’attacco di “contrabbando SMTP” aiuta solo a bypassare l’autenticazione. I filtri antispam possono comunque identificare le email false in base al loro contenuto, ma non dovresti fare affidamento solo sui filtri antispam.
Secondo i ricercatori al momento è difficile valutare l’entità della minaccia poiché l’analisi non ha coperto tutti i server di posta. Potrebbero esserci altre configurazioni vulnerabili.
Questa vulnerabilità dimostra che i protocolli di autenticazione della posta elettronica sono lungi dall’essere perfetti e richiedono miglioramenti per resistere ai nuovi metodi di attacco. Le aziende, a loro volta, dovrebbero essere vigili e installare regolarmente aggiornamenti di sicurezza per i propri server di posta.
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...