Redazione RHC : 25 Luglio 2022 18:49
Come avevamo riportato questo pomeriggio, la situazione attorno alla rivendicazione della cybergang LockBit risulta abbastanza confusa.
In effetti non è la prima volta che avviene una cosa del genere. In passato RHC era entrata in azione relativamente al caso sulla Farmacia Statuto di Roma scoprendo che era stata pubblicata nel loro data leak site (DLS) una azienda al posto di un’altra.
Come riportato in precedenza, una nostra fonte ci aveva informati che all’interno delle infrastrutture IT dell’Agenzia delle Entrate (AdE) non vi erano tracce di asset cifrati o richieste di riscatto e neanche in altre aziende o infrastrutture, come ad esempio “riscossione” o “ex equitalia”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Pochi minuti dopo la pubblicazione sul sito di LocKbit, l’AdE ha emesso un comunicato, anche se non erano ancora chiare le dinamiche dei fatti.
Dopo poche ore dalla pubblicazione di LockBit sul DLS e dopo il primo comunicato stampa emesso dall’AdE, ecco che Sogei, esce con un comunicato che spiega l’accaduto che riportiiamo in anteprima, non ancora uscito sul sito di SOGEI al momento in cui scriviamo.
Dagli accertamenti tecnici svolti SOGEI esclude pertanto che si possa essere verificato un attacco informatico al sito dell'Agenzia delle Entrate.
Resta in ogni caso attiva la collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e la Polizia Postale al fine di dare il massimo supporto alle indagini in corso
In sintesi, non si comprende ad ora di quale entità giuridica siano i dati riportati da LockBit come afferenti all’Agenzia delle Entrate.
Come avevamo riportato, ci sono varie informazioni che possono essere analizzate per comprenderne la fonte, cosa che sta facendo SOGEI e la Polizia Postale, che stanno lavorando in queste ultime ore intorno alla vicenda.
Si parla anche di un possibile collegamento con le infrastrutture della GESIS srl, cosa che risulta tutta da verificare. Tale collegamento è frutto solo della presenza all’interno dell’alberatura delle directory di due samples pubblicati da LockBit.
Questa sera alle 20.00, il prof. Baldoni, direttore dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale parlerà al TG1 riportando della questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...