Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 09:03
Il team di Bitdefender Labs ha scoperto un nuovo schema fraudolento in cui i criminali inviano messaggi da un numero sconosciuto. Molto spesso con un prefisso africano, promettendo un pagamento per aver apprezzato i video su YouTube.
Bitdefender è stato coinvolto nello schema e ha scoperto che i truffatori chiedevano informazioni personali. Tra queste il numero WhatsApp, età, professione, nome completo e numero di conto bancario prima di chiedere alla vittima di mettere mi piace e iscriversi.
Annunci di lavoro simili sono stati trovati anche nei gruppi Facebook. Qua si offriva lavoro a distanza o compensi elevati per i Mi piace e gli abbonamenti ai canali YouTube.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ai ricercatori è stato chiesto di mettere mi piace a tre video di YouTube e di inviare screenshot come prova. Alle vittime viene quindi chiesto di iscriversi al canale Telegram e di discutere i dettagli del pagamento con l’amministratore. Dopo aver fornito i dati necessari, i ricercatori hanno ricevuto una ricompensa di circa 6,50 dollari. I truffatori promettono attività quotidiane.
La seconda fase della truffa inizia dopo che la vittima si è iscritta al canale Telegram. La vittima viene invitata in un gruppo VIP per svolgere compiti più remunerativi. L’accesso a tali gruppo è disponibile pagando una tariffa che varia da 21,66 a 1.083 dollari.
Dopo il pagamento, i truffatori bloccano il numero della vittima e interrompono la comunicazione. Sul canale Telegram dove vengono pubblicati gli screenshot dei pagamenti ad altre vittime per creare fiducia tra i nuovi abbonati.
I truffatori affermano che gli utenti possono guadagnare 6,50 dollari apprezzando 3 video e poi guadagnare molti altri soldi al giorno. Una delle presentazioni delle offerte da parte dei truffatori è stata (tradotta dal rumeno): “Siamo una multinazionale globale e attualmente lavoriamo come team di social media per aumentare la visibilità delle star su YouTube e ricevere pagamenti per abbonamenti e Mi piace sui video YouTube. Dobbiamo compilare un modulo per pagarti uno stipendio di 6,5 dollari.”
Bitdefender ha spiegato che questa non è la prima volta che le truffe vengono presentate come un modo per fare soldi. Tuttavia, questa volta le vittime vengono effettivamente pagate, il che è una tattica di grande successo. Tale tattica crea un senso di fiducia e convince gli utenti a pagare per la loro partecipazione al canale VIP.
Ricordiamo sempre che non esistono soldi facili. Per evitare questo tipo di truffe, diffida dei recruiter che richiedono pagamenti elevati per attività semplici come guardare video o mettere mi piace su YouTube. Su internet, non regala soldi nessuno.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...