Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Soldi Facili su YouTube? Attenzione alla Truffa Rivelata da Bitdefender. Su internet non regala soldi nessuno!

Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 09:03

Il team di Bitdefender Labs ha scoperto un nuovo schema fraudolento in cui i criminali inviano messaggi da un numero sconosciuto. Molto spesso con un prefisso africano, promettendo un pagamento per aver apprezzato i video su YouTube.

Bitdefender è stato coinvolto nello schema e ha scoperto che i truffatori chiedevano informazioni personali. Tra queste il numero WhatsApp, età, professione, nome completo e numero di conto bancario prima di chiedere alla vittima di mettere mi piace e iscriversi.

Annunci di lavoro simili sono stati trovati anche nei gruppi Facebook. Qua si offriva lavoro a distanza o compensi elevati per i Mi piace e gli abbonamenti ai canali YouTube.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ai ricercatori è stato chiesto di mettere mi piace a tre video di YouTube e di inviare screenshot come prova. Alle vittime viene quindi chiesto di iscriversi al canale Telegram e di discutere i dettagli del pagamento con l’amministratore. Dopo aver fornito i dati necessari, i ricercatori hanno ricevuto una ricompensa di circa 6,50 dollari. I truffatori promettono attività quotidiane.

    Dialogo con un truffatore su WhatsApp

    La seconda fase della truffa inizia dopo che la vittima si è iscritta al canale Telegram. La vittima viene invitata in un gruppo VIP per svolgere compiti più remunerativi. L’accesso a tali gruppo è disponibile pagando una tariffa che varia da 21,66 a 1.083 dollari.

    Dopo il pagamento, i truffatori bloccano il numero della vittima e interrompono la comunicazione. Sul canale Telegram dove vengono pubblicati gli screenshot dei pagamenti ad altre vittime per creare fiducia tra i nuovi abbonati.

    Condizioni per aderire canale VIP (a sinistra) e screenshot dei pagamenti (a destra)

    I truffatori affermano che gli utenti possono guadagnare 6,50 dollari apprezzando 3 video e poi guadagnare molti altri soldi al giorno. Una delle presentazioni delle offerte da parte dei truffatori è stata (tradotta dal rumeno): “Siamo una multinazionale globale e attualmente lavoriamo come team di social media per aumentare la visibilità delle star su YouTube e ricevere pagamenti per abbonamenti e Mi piace sui video YouTube. Dobbiamo compilare un modulo per pagarti uno stipendio di 6,5 dollari.”

    Bitdefender ha spiegato che questa non è la prima volta che le truffe vengono presentate come un modo per fare soldi. Tuttavia, questa volta le vittime vengono effettivamente pagate, il che è una tattica di grande successo. Tale tattica crea un senso di fiducia e convince gli utenti a pagare per la loro partecipazione al canale VIP.

    Ricordiamo sempre che non esistono soldi facili. Per evitare questo tipo di truffe, diffida dei recruiter che richiedono pagamenti elevati per attività semplici come guardare video o mettere mi piace su YouTube. Su internet, non regala soldi nessuno.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...