Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 09:03
Il team di Bitdefender Labs ha scoperto un nuovo schema fraudolento in cui i criminali inviano messaggi da un numero sconosciuto. Molto spesso con un prefisso africano, promettendo un pagamento per aver apprezzato i video su YouTube.
Bitdefender è stato coinvolto nello schema e ha scoperto che i truffatori chiedevano informazioni personali. Tra queste il numero WhatsApp, età, professione, nome completo e numero di conto bancario prima di chiedere alla vittima di mettere mi piace e iscriversi.
Annunci di lavoro simili sono stati trovati anche nei gruppi Facebook. Qua si offriva lavoro a distanza o compensi elevati per i Mi piace e gli abbonamenti ai canali YouTube.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ai ricercatori è stato chiesto di mettere mi piace a tre video di YouTube e di inviare screenshot come prova. Alle vittime viene quindi chiesto di iscriversi al canale Telegram e di discutere i dettagli del pagamento con l’amministratore. Dopo aver fornito i dati necessari, i ricercatori hanno ricevuto una ricompensa di circa 6,50 dollari. I truffatori promettono attività quotidiane.
La seconda fase della truffa inizia dopo che la vittima si è iscritta al canale Telegram. La vittima viene invitata in un gruppo VIP per svolgere compiti più remunerativi. L’accesso a tali gruppo è disponibile pagando una tariffa che varia da 21,66 a 1.083 dollari.
Dopo il pagamento, i truffatori bloccano il numero della vittima e interrompono la comunicazione. Sul canale Telegram dove vengono pubblicati gli screenshot dei pagamenti ad altre vittime per creare fiducia tra i nuovi abbonati.
I truffatori affermano che gli utenti possono guadagnare 6,50 dollari apprezzando 3 video e poi guadagnare molti altri soldi al giorno. Una delle presentazioni delle offerte da parte dei truffatori è stata (tradotta dal rumeno): “Siamo una multinazionale globale e attualmente lavoriamo come team di social media per aumentare la visibilità delle star su YouTube e ricevere pagamenti per abbonamenti e Mi piace sui video YouTube. Dobbiamo compilare un modulo per pagarti uno stipendio di 6,5 dollari.”
Bitdefender ha spiegato che questa non è la prima volta che le truffe vengono presentate come un modo per fare soldi. Tuttavia, questa volta le vittime vengono effettivamente pagate, il che è una tattica di grande successo. Tale tattica crea un senso di fiducia e convince gli utenti a pagare per la loro partecipazione al canale VIP.
Ricordiamo sempre che non esistono soldi facili. Per evitare questo tipo di truffe, diffida dei recruiter che richiedono pagamenti elevati per attività semplici come guardare video o mettere mi piace su YouTube. Su internet, non regala soldi nessuno.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...