Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 14:51
I ricercatori hanno scoperto circa 45.000 server Jenkins sulla rete che sono vulnerabili al CVE-2023-23897. Per tale bug sono già stati creati diversi exploit PoC disponibili al pubblico.
La settimana scorsa, gli sviluppatori Jenkins hanno introdotto le versioni 2.442 e LTS 2.426.3, che risolvono le vulnerabilità. In determinate condizioni, tali falle consentono agli aggressori di accedere ai dati su server vulnerabili ed eseguire comandi CLI arbitrari.
In particolare, CVE-2024-23897 consente agli aggressori non autenticati con diritti generali/di lettura di leggere dati da file arbitrari sul server Jenkins. Gli aggressori possono leggere le prime righe dei file e il numero di righe dipende dai comandi CLI disponibili.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il bug è legato al comportamento predefinito del parser args4j in Jenkins, che espande automaticamente il contenuto dei file in argomenti di comando se l’argomento inizia con un carattere “@”, consentendo la lettura di file arbitrari.
Come riportato dal fornitore, la vulnerabilità CVE-2024-23897 espone le versioni senza patch di Jenkins a potenziali attacchi, inclusa l’esecuzione remota di codice arbitrario (manipolando l’URL radice della risorsa), il cookie “Ricordami” o aggirando la protezione CSRF.
In precedenza, i ricercatori di sicurezza avevano avvertito che per questo problema erano apparsi diversi exploit disponibili pubblicamente e che gli honeypot stavano già registrando azioni sospette simili ai tentativi di sfruttamento del CVE-2024-23897.
Come hanno ora avvertito gli specialisti di Shadowserver, sono stati in grado di rilevare circa 45.000 istanze Jenkins prive di patch su Internet. La maggior parte si trova in Cina (12.000) e Stati Uniti (11.830), seguiti da Germania (3.060), India (2.681), Francia (1.431) e Regno Unito (1.029).
Gli esperti consigliano a tutti coloro che non hanno ancora installato le patch di farlo. Inoltre hanno consigliato di leggere il bollettino sulla sicurezza di Jenkins, che elenca consigli e possibili modi per risolverlo.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006