Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Sophos è vulnerabile ad una delle 6 CVE emesse su Exim. Si tratta di una Remote Code Execution

Sophos è vulnerabile ad una delle 6 CVE emesse su Exim. Si tratta di una Remote Code Execution

Redazione RHC : 9 Ottobre 2023 12:56

Zero Day Initiative ha rivelato un totale di sei vulnerabilità zero-day nell’Exim Internet Mailer, che potenzialmente rendono migliaia di server di posta elettronica in tutto il mondo vulnerabili allo sfruttamento.

Secondo l’ultimo sondaggio, Exim, un software MTA (mail transfer agent) gratuito ampiamente utilizzato su sistemi operativi simili a Unix, vanta attualmente oltre 342.000 server in tutto il mondo. 

Exim è già stata vittima di numerosi attacchi a causa delle sue vulnerabilità. Nel 2020, i ricercatori hanno rivelato che gli autori delle minacce russe del GRU, il Sandworm Team”, avevano sfruttato attivamente una vulnerabilità (il CVE-2019-10149) in Exim dal 2019 per compromettere le reti governative statunitensi. Inoltre, nell’agosto 2022, i ricercatori hanno segnalato due vulnerabilità critiche in Exim, complete di exploit Proof-of-Concept (PoC).


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È molto probabile che anche gli autori delle minacce tenteranno di sfruttare queste recenti vulnerabilità Exim. Nello specifico, una tra queste CVE (ed un’altra in fase di analisi) impatta i prodotti Sophos Firewall e SG UTM con Sender Policy Framework (SPF) abilitato. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero permettere a un attaccante remoto l’esecuzione di codice arbitrario (RCE) e l’accesso a informazioni sensibili sui server target.

I clienti di Sophos Firewall che non dispongono della licenza per la protezione della posta elettronica, quelli che utilizzano la modalità legacy per la posta elettronica e quelli con Sender Policy Framework disabilitato non sono vulnerabili.

Le CVE emesse si applicano ai prodotti Sophos Firewall e Sophos SG UTM.

Di seguito i CVE emessi su Exim:

Relativamente a tali vulnerabilità, Sophos riporta che i suoi prodotti sono vulnerabili alla CVE-2023-42118, che di fatto è una Remote Code Execution presente all’interno della libreria libspf2 di Exim mentre la CVE-2023-42119 risulta ancora in fase di analisi.

In linea con le dichiarazioni del vendor, si raccomanda di aggiornare i prodotti vulnerabili seguendo le indicazioni del bollettino di sicurezza riportato nella sezione Riferimenti.

Nota: il vendor afferma che rilascerà la patch per il prodotto SG UTM entro il 17 ottobre 2023. In attesa del rilascio di tale patch, si raccomanda la disattivare SPF in tutti i profili SMTP.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...