Redazione RHC : 18 Luglio 2025 07:11
Sophos ha annunciato di aver risolto tre distinte vulnerabilità di sicurezza in Sophos Intercept X per Windows e nel relativo programma di installazione. Queste problematiche, identificate con i codici CVE-2024-13972, CVE-2025-7433 e CVE-2025-7472, sono state classificate con un livello di gravità “Alto”. Il bollettino di sicurezza, con ID pubblicazione sophos-sa-20250717-cix-lpe, è stato aggiornato e pubblicato il 17 luglio 2025 e non prevede soluzioni alternative temporanee. I prodotti interessati sono Sophos Intercept X Endpoint e Intercept X per il server.
La prima vulnerabilità, CVE-2024-13972, riguarda un problema di permessi nel registro durante l’aggiornamento di Intercept X per Windows. Questa falla avrebbe potuto consentire a un utente locale di ottenere privilegi a livello di sistema durante il processo di aggiornamento del prodotto. Sophos ha ringraziato Filip Dragovic di MDSec per aver segnalato responsabilmente questa vulnerabilità.
La seconda criticità, CVE-2025-7433, è una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali nel componente Device Encryption di Sophos Intercept X per Windows. Questa falla avrebbe potuto permettere l’esecuzione di codice arbitrario. Sophos ha espresso gratitudine a Sina Kheirkhah (@SinSinology) di watchTowr per la sua segnalazione responsabile.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infine, la CVE-2025-7472 è una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali scoperta nel programma di installazione di Intercept X per Windows. Se il programma di installazione fosse stato eseguito con privilegi di sistema (SYSTEM), un utente locale avrebbe potuto ottenere privilegi a livello di sistema.
Questa vulnerabilità è stata scoperta e segnalata a Sophos tramite il suo programma bug bounty, con un ringraziamento particolare a Sandro Poppi per la sua segnalazione responsabile. Per i clienti che utilizzano versioni precedenti del programma di installazione per distribuire attivamente endpoint e server, è fondamentale scaricare la versione più recente del programma di installazione da Sophos Central.
Per la maggior parte dei clienti, non è richiesta alcuna azione manuale. Ciò è dovuto al fatto che, per impostazione predefinita, i clienti che utilizzano la politica di aggiornamento predefinita ricevono automaticamente gli aggiornamenti per i pacchetti raccomandati. Questo assicura che le correzioni per queste vulnerabilità vengano installate senza intervento dell’utente.
Tuttavia, i clienti che utilizzano pacchetti di Supporto a Termine Fisso (FTS) o Supporto a Lungo Termine (LTS) devono intraprendere un’azione per ricevere queste correzioni. È necessario che questi utenti eseguano un aggiornamento per assicurarsi che le patch di sicurezza siano applicate ai loro sistemi.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...