Sandro Sana : 7 Marzo 2025 17:19
Dal marzo 2023, un sospetto gruppo APT (Advanced Persistent Threat) di origine cinese ha iniziato a prendere di mira vari settori critici a livello globale, con particolare attenzione a governi, difesa, telecomunicazioni, aviazione ed educazione nel Sud-Est asiatico e in Sud America. Questo attore malevolo ha dimostrato capacità avanzate di attacco grazie all’impiego di Squidoor, una backdoor sofisticata e modulare progettata per operare in modo furtivo su sistemi Windows e Linux.
L’attacco, come evidenziato dalla mappatura delle connessioni di Threat Intelligence (vedi immagine allegata), mostra un’infrastruttura articolata, con l’uso di molteplici tecniche di persistenza e di esfiltrazione dei dati. Un’analisi dettagliata su questa minaccia è disponibile nel report pubblicato da Palo Alto Networks Unit 42, consultabile al seguente link: Unit 42 – Advanced Backdoor Squidoor. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il funzionamento di Squidoor, le sue tecniche di evasione, i vettori di infezione e le contromisure necessarie per difendersi da questa minaccia.
Squidoor non è una semplice backdoor, ma un sistema modulare avanzato che sfrutta diversi protocolli di comunicazione per mantenere l’accesso ai sistemi compromessi senza destare sospetti. Tra questi protocolli troviamo:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Oltre a queste capacità, Squidoor implementa sofisticate tecniche di offuscamento del codice (MITRE ATT&CK T1027), rendendo difficile la sua analisi e individuazione da parte dei sistemi di difesa tradizionali.
L’attacco inizia con la compromissione di server Microsoft Internet Information Services (IIS). Gli aggressori sfruttano vulnerabilità note per ottenere accesso iniziale e poi installano web shell offuscate, che garantiscono un accesso persistente ai sistemi infetti.
Queste web shell si caratterizzano per l’uso di chiavi di decrittazione simili e una struttura del codice che suggerisce una matrice comune. L’obiettivo è mantenere il controllo della macchina infetta, consentendo l’esecuzione di comandi remoti e l’esfiltrazione di dati sensibili.
Dalla mappatura delle connessioni di Threat Intelligence (vedi immagine), emergono diversi indirizzi IP e domini malevoli associati alla campagna, tra cui:
104.244.72.123
update.hciiter.com
support.vmphere.com
microsoft-beta.com
zimbra-beta.info
Questi domini vengono utilizzati per le comunicazioni C2, permettendo agli attori della minaccia di eseguire operazioni di controllo e gestione dei dispositivi compromessi.
L’uso di Squidoor rappresenta una minaccia significativa per le organizzazioni colpite, sia per la sua capacità di operare sotto traccia sia per la varietà di vettori di attacco impiegati. La capacità del malware di sfruttare protocolli legittimi come l’Outlook API e il DNS tunneling rende difficile il rilevamento mediante strumenti di sicurezza tradizionali.
Per proteggersi da questa minaccia, le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo che includa:
L’attacco Squidoor dimostra l’evoluzione delle minacce APT e la necessità di difese avanzate per contrastarle. L’adozione di protocolli legittimi per scopi malevoli, unita alla capacità di operare su sistemi multipiattaforma, evidenzia l’importanza di strategie di sicurezza multilivello.
Le aziende e gli enti governativi devono essere consapevoli dei rischi e implementare misure di sicurezza avanzate per prevenire, rilevare e mitigare attacchi come questo. Solo attraverso un approccio basato su intelligence, monitoraggio continuo e aggiornamenti costanti è possibile contrastare minacce sofisticate come Squidoor e proteggere dati e infrastrutture critiche.
Resta aggiornato sulle ultime minacce di cybersecurity seguendo Red Hot Cyber.
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006