Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SSO e MFA Non Bastano: La Verità Dietro la Sicurezza delle Tue Identità Digitali

Luca Galuppi : 16 Ottobre 2024 09:47

Nel panorama digitale odierno, l’identità è il vero confine di sicurezza. Con l’adozione crescente di servizi Cloud e dispositivi mobili, le organizzazioni stanno investendo in tecnologie come il Single Sign-On (SSO) e l’autenticazione multi-fattore (MFA) per garantire la sicurezza degli accessi. Ma c’è un errore pericoloso: la fiducia cieca in queste soluzioni, che non offre una protezione adeguata contro sofisticati attacchi basati sull’identità come il phishing, il credential stuffing, o gli attacchi brute-force.

SSO e vulnerabilità: una falsa sicurezza

Secondo un’analisi di Push Security su 300.000 account, ben il 99% degli account rimane vulnerabile a attacchi di phishing, nonostante l’implementazione di SSO o MFA. Sorprendentemente, il 61% degli account si affida esclusivamente al SSO per l’autenticazione, ma questo non è sufficiente a proteggere le identità degli utenti.

Sebbene il SSO semplifichi l’esperienza utente, offrendo un accesso centralizzato, spesso manca il livello di sicurezza aggiuntivo rappresentato da MFA efficace. Ancor peggio, la ricerca mostra che il 29% degli account usa solo password, senza nemmeno MFA attivo, mentre solo l’1% usa una MFA resistente al phishing.

L’illusione del MFA e l’inefficacia della “Phishable MFA”

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La maggior parte delle organizzazioni ritiene che l’uso di MFA risolva il problema, ma Push Security avverte che gran parte di queste implementazioni è vulnerabile. La cosiddetta “Phishable MFA” è soggetta a bypass e tecniche avanzate di phishing, come attacchi di tipo man-in-the-middle o l’esaurimento dell’utente con richieste MFA ripetute (MFA fatigue).

Esaminando la tabella sottostante, puoi identificare quali elementi di MFA possono proteggere i tuoi sistemi e quali, invece, potrebbero esporli a rischi. Ad esempio qualsiasi informazione archiviata esternamente (come le password) o in transito (come i messaggi di testo) è vulnerabile. Al contrario, le chiavi crittografiche e i dati biometrici, che non lasciano mai il dispositivo o il corpo, sono sicuri.

Phishable FactorsUnphishable Factors
Time-based one-time passwordsBiometrics
SMS text messagesCryptographic security keys
Push notificationsDevice-level security checks
Magic linksHardware security keys
Passwords
Security questions

Tuttavia, anche con il SSO, ci sono troppi punti deboli che gli attaccanti possono sfruttare, come l’uso di password deboli o riutilizzate. Infatti, il 17% degli account legati agli identity provider non ha MFA attivo, lasciando l’intera organizzazione vulnerabile.

L’effetto “Ghost Login”: più vie di accesso, più rischi

Uno dei problemi più gravi è quello degli account che utilizzano sia il SSO che le password tradizionali, creando una sovrapposizione di metodi di accesso, conosciuta come “Ghost Login”. Anche quando il SSO è implementato, questi account sono a rischio di attacchi se l’aggressore riesce a forzare una delle password associate, usando tecniche come il brute-force o il credential stuffing. E se una password viene compromessa, l’intero sistema può essere violato.

Conclusioni

La sicurezza delle identità è cruciale per difendere le organizzazioni da minacce sempre più sofisticate. Investire in tecnologie come il SSO e MFA è solo l’inizio.

È necessario implementare soluzioni MFA veramente resistenti al phishing, eliminare le password deboli e riutilizzate, e monitorare costantemente gli accessi per prevenire compromissioni. Le organizzazioni devono smettere di considerare queste tecnologie come soluzioni definitive e iniziare a trattarle come parte di una strategia di sicurezza multilivello.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...