
Redazione RHC : 7 Novembre 2024 14:29
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno parlato del nuovo malware SteelFox, che si maschera da programmi popolari come Foxit PDF Editor e AutoCAD Sfrutta la potenza delle macchine infette per estrarre criptovalute e ruba anche dati riservati degli utenti.
Da agosto a ottobre 2024, l’azienda ha registrato oltre 11.000 attacchi SteelFox. Il 20% delle vittime erano in Brasile, l’8% in Cina e un altro 8% in Russia.
SteelFox è distribuito sotto le spoglie di attivatori e crack per vari programmi popolari. In particolare, i ricercatori segnalano falsi attivatori per i prodotti AutoCAD, Foxit PDF Editor e JetBrains. In questo modo, SteelFox viene distribuito tramite forum, tracker torrent e persino GitHub.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, per aumentare i ghost nel sistema attaccato, il malware utilizza WinRing0.sys e la tattica BOWWD (Bring your own vulnerabili driver), sfrutta cioè vulnerabilità abbastanza vecchie ( CVE-2020-14979 e CVE-2021-41285 ) in WinRing0.sys.
La comunicazione con il server di gestione avviene utilizzando il meccanismo di pinning del certificato SSL e TLS 1.3, utilizzando un dominio con indirizzo IP dinamico e la libreria Boost.Asio.
Per estrarre la criptovaluta, gli operatori del malware utilizzano una versione modificata del minatore open source XMRig, che è uno dei componenti SteelFox. Gli aggressori sfruttano la potenza dei dispositivi infetti per estrarre criptovaluta (molto probabilmente Monero).
Un altro componente di SteelFox è un infostealer, capace di raccogliere molti dati dal computer della vittima e di inviarli ai suoi operatori. Il malware ruba in particolare dati dai browser (cronologia dei siti visitati, informazioni su conti e carte bancarie), nonché informazioni sui software installati sul sistema e sulle soluzioni antivirus. Il trojan può anche rubare password dalle reti Wi-Fi, informazioni sul sistema, fuso orario e molto altro.
Va notato che gli aggressori possono ad esempio vendere tutte le informazioni raccolte da SteelFox sulla darknet. “Gli aggressori stanno cercando di ottenere il massimo beneficio dalle loro azioni. Sono noti, ad esempio, malware che combinavano le funzionalità di un miner e di un crittografo: gli aggressori guadagnavano denaro dal lavoro del minatore mentre aspettavano un riscatto per decrittografare i dati. SteelFox è un chiaro esempio di come gli aggressori possano tentare di monetizzare sia la potenza di calcolo di un dispositivo che i suoi contenuti”, commenta Dmitry Galov, responsabile di Kaspersky GReAT in Russia.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...