Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Stormous colpisce la AOSense, Startup che sviluppa per la Nasa tecnologie quantistiche

Pietro Melillo : 10 Ottobre 2024 10:56

Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche è stato dominato da gruppi ransomware sempre più sofisticati. Tra questi, il gruppo ransomware Stormous ha acquisito notorietà per aver preso di mira organizzazioni di alto profilo e per aver rivenduto dati, tra cui enti governativi e aziende tecnologiche.

Recentemente, sul data leak site di Stormous sono apparse informazioni riguardanti la NASA e AOSense, una startup americana che sviluppa sensori basati su tecnologie quantistiche.

Queste informazioni, etichettate come “vittime” dal gruppo, non sono state ancora confermate ufficialmente né da NASA né da AOSense, ma rappresentano un’importante fonte di intelligence da analizzare.

Il gruppo ransomware Stormous


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Stormous è un gruppo cybercriminale noto per le sue campagne ransomware e rivendita dei dati. Attivo almeno dal 2022, ha preso di mira una vasta gamma di vittime, includendo settori come la sanità, l’educazione e, recentemente, organizzazioni governative e agenzie spaziali. Il modus operandi del gruppo è abbastanza classico: utilizzano tecniche di spear-phishing o vulnerabilità note per compromettere le reti delle vittime, cifrano i dati e richiedono un riscatto per il loro rilascio.

Una caratteristica unica di Stormous è la loro presenza attiva sui social media e su canali di comunicazione nel dark web, attraverso i quali pubblicano le informazioni rubate e le vittime dei loro attacchi. In questo modo, non solo esercitano pressione sulle vittime per pagare il riscatto, ma anche sul pubblico e su altre potenziali vittime per mostrare la loro “efficacia”.

Le presunte violazioni

Nel caso specifico della NASA e di AOSense, i dati apparsi sul sito di Stormous riportano dimensioni di file cifrati (tra cui 1TB per AOSense), suggerendo una violazione consistente di dati sensibili. Sebbene per NASA non siano stati riportati dettagli precisi, il sito ufficiale www.nasa.gov è indicato come uno dei target del gruppo.

Analisi dei dati trapelati

L’analisi delle informazioni, basata sui dati visibili ,indica che Stormous ha caricato una serie di file e documenti relativi a NASA e AOSense. Tuttavia, la presenza di file indicizzati e la mancanza di conferma ufficiale indicano che queste informazioni devono essere trattate con cautela. Molti gruppi ransomware pubblicano affermazioni senza aver ottenuto l’effettivo accesso a tutti i dati dichiarati, con l’intento di creare panico e ottenere pagamenti di riscatto.

Implicazioni per la sicurezza

Se confermato, l’attacco a NASA rappresenterebbe una delle più gravi violazioni degli ultimi anni, considerata la sensibilità dei dati trattati dall’agenzia spaziale statunitense. La compromissione di AOSense, d’altro canto, potrebbe avere implicazioni significative in termini di ricerca tecnologica, soprattutto nell’ambito dei sensori quantistici, una tecnologia avanzata utilizzata in settori critici come la difesa e la navigazione.

Conclusioni

Questo presunto attacco da parte del gruppo ransomware Stormous contro NASA e AOSense solleva questioni fondamentali riguardo alla sicurezza delle infrastrutture critiche e delle tecnologie emergenti. Sebbene le informazioni trapelate siano al momento non confermate ufficialmente, rappresentano comunque una preoccupazione significativa per la comunità della sicurezza informatica. Ulteriori analisi e conferme saranno necessarie per comprendere appieno la portata della violazione e per adottare misure adeguate di risposta.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...