Redazione RHC : 23 Marzo 2024 08:41
Un nuovo rapporto dei ricercatori dell’Unità 42 di Palo Alto Networks rivela una nuova serie di attacchi di phishing volti a distribuire malware chiamato StrelaStealer. Questa minaccia colpisce più di 100 organizzazioni nell’Unione Europea e negli Stati Uniti.
Gli attacchi vengono effettuati tramite messaggi di spam con allegati che lanciano il payload DLL StrelaStealer. Per eludere il rilevamento, gli aggressori modificano periodicamente il formato file dell’allegato nell’e-mail iniziale.
Il malware StrelaStealer, scoperto per la prima volta nel novembre 2022, è progettato per rubare i dati degli account di posta elettronica dai client più diffusi e inviarli a un server controllato dagli aggressori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Da quando il malware ha iniziato a essere utilizzato, i ricercatori hanno registrato due campagne su larga scala: una nel novembre 2023 e l’altra nel gennaio 2024. Entrambe le campagne hanno preso di mira i settori della tecnologia, della finanza, dei servizi professionali e legali, della produzione, dell’energia, delle assicurazioni, dell’edilizia e del governo.
Nell’ultima iterazione degli attacchi, gli hacker hanno utilizzato e-mail contenenti fatture con allegati archivi ZIP. Al loro interno c’erano file JavaScript che lanciavano un file batch che avviava il download di un componente DLL dannoso tramite lo strumento legittimo di Windows “rundll32.exe”. Secondo quanto riferito, StrelaStealer utilizza varie tecniche di offuscamento, rendendo difficile l’analisi in ambienti isolati.
Questa campagna dannosa serve a ricordare la necessità di aumentare continuamente la consapevolezza e adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati sensibili e i sistemi critici dalle minacce moderne come StrelaStealer e simili.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...