Redazione RHC : 23 Marzo 2024 08:41
Un nuovo rapporto dei ricercatori dell’Unità 42 di Palo Alto Networks rivela una nuova serie di attacchi di phishing volti a distribuire malware chiamato StrelaStealer. Questa minaccia colpisce più di 100 organizzazioni nell’Unione Europea e negli Stati Uniti.
Gli attacchi vengono effettuati tramite messaggi di spam con allegati che lanciano il payload DLL StrelaStealer. Per eludere il rilevamento, gli aggressori modificano periodicamente il formato file dell’allegato nell’e-mail iniziale.
Il malware StrelaStealer, scoperto per la prima volta nel novembre 2022, è progettato per rubare i dati degli account di posta elettronica dai client più diffusi e inviarli a un server controllato dagli aggressori.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da quando il malware ha iniziato a essere utilizzato, i ricercatori hanno registrato due campagne su larga scala: una nel novembre 2023 e l’altra nel gennaio 2024. Entrambe le campagne hanno preso di mira i settori della tecnologia, della finanza, dei servizi professionali e legali, della produzione, dell’energia, delle assicurazioni, dell’edilizia e del governo.
Nell’ultima iterazione degli attacchi, gli hacker hanno utilizzato e-mail contenenti fatture con allegati archivi ZIP. Al loro interno c’erano file JavaScript che lanciavano un file batch che avviava il download di un componente DLL dannoso tramite lo strumento legittimo di Windows “rundll32.exe”. Secondo quanto riferito, StrelaStealer utilizza varie tecniche di offuscamento, rendendo difficile l’analisi in ambienti isolati.
Questa campagna dannosa serve a ricordare la necessità di aumentare continuamente la consapevolezza e adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati sensibili e i sistemi critici dalle minacce moderne come StrelaStealer e simili.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...