Redazione RHC : 26 Giugno 2023 10:28
Super Mario 3: Mario Forever è un remake free-to-play del classico gioco Nintendo sviluppato dalla Buziol Games e rilasciato per la piattaforma Windows nel 2003. Un programma di installazione trojanizzato per il popolare gioco Super Mario 3: Mario Forever per Windows ha infettato dei giocatori ignari attraverso differenti malware.
Lo sviluppo del gioco è continuato per un decennio, rilasciando più versioni successive che hanno apportato correzioni di bug e miglioramenti. Il gioco è diventato molto popolare, scaricato da milioni di persone, che lo hanno elogiato per essere molto simile alla classica serie di Mario ma con una grafica aggiornata e uno stile e un suono moderno.
I ricercatori di Cyble hanno scoperto che dei criminali informatici stanno distribuendo una versione modificata del programma di installazione di Super Mario 3: Mario Forever, distribuito come archivio autoestraente. Il gioco contiene un trojan ed è promosso sui forum e social media.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’archivio contiene tre eseguibili, uno che installa il legittimo gioco di Mario (“super-mario-forever-v702e.exe”) e altri due, “java.exe” e “atom.exe”, che vengono installati nella directory AppData della vittima durante l’installazione del gioco.
Una volta che gli eseguibili dannosi sono nel disco, il programma di installazione li esegue per eseguire un miner XMR (Monero) e un client di mining SupremeBot.
Il file “java.exe” è un minatore Monero che raccoglie informazioni sull’hardware della vittima e si connette a un server di mining su “gulf[.]moneroocean[.]stream” per avviare il mining.
SupremeBot (“atom.exe”) crea un duplicato di se stesso e inserisce la copia in una cartella nascosta nella directory di installazione del gioco. Successivamente, crea un’attività pianificata per eseguire la copia che viene eseguita ogni 15 minuti a tempo indeterminato, nascondendosi sotto il nome di un processo legittimo.
Il processo iniziale viene terminato e il file originale viene eliminato per eludere il rilevamento. Quindi il malware stabilisce una connessione C2 per trasmettere informazioni, registrare il client e ricevere la configurazione di mining per iniziare a estrarre Monero.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006