Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Supercomputer: Il Giappone con ARM è ora il più veloce al mondo con 400 petaflop.

Supercomputer: Il Giappone con ARM è ora il più veloce al mondo con 400 petaflop.

Redazione RHC : 23 Giugno 2020 21:27

Un #supercomputer #giapponese ha preso il primo posto nella classifica dei supercomputer chiamata #Top500.

#Fugaku, un computer di #Kobe sviluppato congiuntamente da #Riken e #Fujitsu, utilizza il sistema #A64FX #A64FX a 48 core di Fujitsu. È la prima volta che un computer basato su processori #ARM è in cima alla lista.

Fugaku ha ottenuto un risultato Top500 HPL di 415,5 #petaflop, 2,8 volte più veloce di IBM #Summit, il concorrente più vicino. Fugaku ha anche raggiunto i primi posti in altre classifiche che testano i computer su diversi carichi di lavoro, tra cui Graph 500, HPL-AI e HPCG.

Nessun supercomputer precedente ha mai guidato tutte e quattro le classifiche contemporaneamente.

Mentre le classifiche di supercomputer più veloci normalmente rimbalzano tra sistemi di produzione americana e cinese, questo è il primo sistema giapponese a posizionarsi al primo posto nella Top500 in nove anni dal predecessore di Fugaku, il computer K di Riken.

Complessivamente ci sono 226 supercomputer cinesi nella lista, 114 dall’America e 30 dal Giappone.

I sistemi statunitensi contribuiscono ad accumulare complessivamente un totale di 644 petaflop.

#redhotcyber #cybersecurity #technology #arm

https://www.theverge.com/platform/amp/2020/6/23/21300097/fugaku-supercomputer-worlds-fastest-top500-riken-fujitsu-arm

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...