Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Supereroi: Andreas Freund salva Linux come Marcus Hutchins salva il mondo da Wanna Cry

Redazione RHC : 8 Aprile 2024 07:17

l’ingegnere software di Microsoft, Andreas Freund, si è imbattuto in un’anomala all’interno della libreria XZ Utils puramente per caso, a seguito di una ispezione del codice a causa di un abbassamento di performance del sistema.

Dopo un’attenta analisi, Freund ha individuato l’origine del consumo anomalo di potenza: una backdoor presente in XZ Utils, un software di compressione dati ampiamente utilizzato nel mondo Linux. Questa scoperta ha portato Freund a condividere pubblicamente il problema su una mailing list dedicata di sicurezza informatica.

Il ruolo del manutentore Jia Tan

L’introduzione della backdoor in XZ Utils è stata il risultato di un sofisticato attacco alla supply chain del software, una pratica che coinvolge la manipolazione del codice sorgente dei programmi. Il codice dannoso è stato inserito nel progetto da un utente noto come Jia Tan, il quale ha ottenuto la fiducia della comunità di sviluppatori prima di aggiungere la backdoor al software.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’ascesa di Tan ha richiesto tempo cone ruolo di co-maintainer del progetto è avvenuta attraverso una serie di interazioni su una mailing list, in cui è emerso un gruppo di utenti che ha spinto per il suo coinvolgimento nel progetto. Tuttavia, la presenza di questi utenti è stata effimera e legata esclusivamente alla promozione degli interessi di Tan.

La reazione delle intelligence alla minaccia

Le agenzie di intelligence statunitensi hanno reagito prontamente alla scoperta della backdoor, collaborando con la comunità open source per affrontare la minaccia. Questo episodio ha evidenziato i rischi legati alla sicurezza informatica nella catena di approvvigionamento del software e ha sollevato interrogativi sull’identità e sulle motivazioni degli attaccanti.

L’indagine sulla backdoor in XZ Utils ha rivelato un modello di comportamento sospetto da parte di alcuni utenti coinvolti nella mailing list del progetto, suggerendo un possibile coordinamento nell’introduzione della vulnerabilità nel software. Tuttavia, nonostante le indagini in corso, rimangono ancora molti interrogativi senza risposta riguardo alla natura e agli obiettivi degli attaccanti.

Andreas Freud come Marcus Hutchins

Andreas Freud, possiamo paragonarlo alle gesta di Marcus Hutchins, il giovane ricercatore di sicurezza informatica britannico che rivelò il kill switch di WannaCry. Hutchins ha dimostrato eccezionale ingegno e abilità nel combattere uno dei più devastanti attacchi ransomware della storia.

La storia di Hutchins inizia nel maggio 2017, quando il mondo è stato colpito dall’epidemia di WannaCry, un ransomware che ha infettato sistemi informatici in tutto il globo attraverso l’utilizzo di un bug molto critico: Eternalblue. Mentre le organizzazioni erano in preda al panico, Hutchins ha iniziato a esaminare il codice malevolo alla ricerca di una soluzione.

Dopo un’analisi attenta, Hutchins ha individuato un dettaglio insolito: una sorta di “kill switch” dormiente nel codice di WannaCry. Realizzando l’importanza di questa scoperta, Hutchins ha agito prontamente registrando un dominio Internet associato al kill switch. Quando il dominio è stato attivato, ha funzionato come un interruttore di emergenza, bloccando l’infezione di WannaCry e salvando migliaia di sistemi.

La genialità di Hutchins nel trovare questa soluzione ha attirato l’attenzione di tutto il mondo della sicurezza informatica, facendolo diventare un eroe. La sua rapida azione ha dimostrato il potere della collaborazione e dell’ingegno nell’affrontare minacce informatiche su vasta scala.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...