Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Supereroi: Andreas Freund salva Linux come Marcus Hutchins salva il mondo da Wanna Cry

Redazione RHC : 8 Aprile 2024 07:17

l’ingegnere software di Microsoft, Andreas Freund, si è imbattuto in un’anomala all’interno della libreria XZ Utils puramente per caso, a seguito di una ispezione del codice a causa di un abbassamento di performance del sistema.

Dopo un’attenta analisi, Freund ha individuato l’origine del consumo anomalo di potenza: una backdoor presente in XZ Utils, un software di compressione dati ampiamente utilizzato nel mondo Linux. Questa scoperta ha portato Freund a condividere pubblicamente il problema su una mailing list dedicata di sicurezza informatica.

Il ruolo del manutentore Jia Tan

L’introduzione della backdoor in XZ Utils è stata il risultato di un sofisticato attacco alla supply chain del software, una pratica che coinvolge la manipolazione del codice sorgente dei programmi. Il codice dannoso è stato inserito nel progetto da un utente noto come Jia Tan, il quale ha ottenuto la fiducia della comunità di sviluppatori prima di aggiungere la backdoor al software.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’ascesa di Tan ha richiesto tempo cone ruolo di co-maintainer del progetto è avvenuta attraverso una serie di interazioni su una mailing list, in cui è emerso un gruppo di utenti che ha spinto per il suo coinvolgimento nel progetto. Tuttavia, la presenza di questi utenti è stata effimera e legata esclusivamente alla promozione degli interessi di Tan.

La reazione delle intelligence alla minaccia

Le agenzie di intelligence statunitensi hanno reagito prontamente alla scoperta della backdoor, collaborando con la comunità open source per affrontare la minaccia. Questo episodio ha evidenziato i rischi legati alla sicurezza informatica nella catena di approvvigionamento del software e ha sollevato interrogativi sull’identità e sulle motivazioni degli attaccanti.

L’indagine sulla backdoor in XZ Utils ha rivelato un modello di comportamento sospetto da parte di alcuni utenti coinvolti nella mailing list del progetto, suggerendo un possibile coordinamento nell’introduzione della vulnerabilità nel software. Tuttavia, nonostante le indagini in corso, rimangono ancora molti interrogativi senza risposta riguardo alla natura e agli obiettivi degli attaccanti.

Andreas Freud come Marcus Hutchins

Andreas Freud, possiamo paragonarlo alle gesta di Marcus Hutchins, il giovane ricercatore di sicurezza informatica britannico che rivelò il kill switch di WannaCry. Hutchins ha dimostrato eccezionale ingegno e abilità nel combattere uno dei più devastanti attacchi ransomware della storia.

La storia di Hutchins inizia nel maggio 2017, quando il mondo è stato colpito dall’epidemia di WannaCry, un ransomware che ha infettato sistemi informatici in tutto il globo attraverso l’utilizzo di un bug molto critico: Eternalblue. Mentre le organizzazioni erano in preda al panico, Hutchins ha iniziato a esaminare il codice malevolo alla ricerca di una soluzione.

Dopo un’analisi attenta, Hutchins ha individuato un dettaglio insolito: una sorta di “kill switch” dormiente nel codice di WannaCry. Realizzando l’importanza di questa scoperta, Hutchins ha agito prontamente registrando un dominio Internet associato al kill switch. Quando il dominio è stato attivato, ha funzionato come un interruttore di emergenza, bloccando l’infezione di WannaCry e salvando migliaia di sistemi.

La genialità di Hutchins nel trovare questa soluzione ha attirato l’attenzione di tutto il mondo della sicurezza informatica, facendolo diventare un eroe. La sua rapida azione ha dimostrato il potere della collaborazione e dell’ingegno nell’affrontare minacce informatiche su vasta scala.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...