Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px

Tag: agenzia per la cybersicurezza nazionale

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono stati resi inutilizzabili, determinando ritardi, cancellazioni e l’impossibilità di garantire la regolarità del traffico. Per giorni, migliaia di passeggeri sono rimasti intrappolati in un caos che ha reso evidente quanto il trasporto aereo sia dipendente dal funzionamento ininterrotto dei sistemi informatici. Il cuore della vulnerabilità nella catena di fornitori La causa non va ricercata nei singoli aeroporti ma in Collins Aerospace, società statunitense del gruppo RTX Corporation che fornisce a

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Carlino, ha confermato ufficialmente l’“accesso non autorizzato”, senza però specificare il momento esatto in cui si è verificata l’intrusione. A seguito dell’attacco, numerosi cittadini e dipendenti hanno riscontrato difficoltà nell’utilizzo delle piattaforme online, con disagi crescenti per chi deve accedere ai servizi comunali. La posizione del Comune In una nota ufficiale, l’amministrazione ha dichiarato riguardo alla fuoriuscita dei dati che “ad oggi, a seguito delle attività di verifica, non ci sono evidenze. Le

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tecnologica trainata dall’Intelligenza Artificiale e dalla digitalizzazione diffusa ha trasformato infrastrutture critiche, servizi sanitari, università e comunicazioni personali in superfici di attacco permanenti. In questo scenario la linea di confine tra criminalità informatica, attivismo politico e minacce di matrice statale si è progressivamente assottigliata dando vita a nuove forme di conflitto ibrido. In Italia questa trasformazione si riflette nel dibattito sul disegno di legge presentato dal presidente della Commissione Difesa Nino

Cyber Italia: siglato protocollo di collaborazione tra ACN, PS e DNA

Roma – La Polizia di Stato, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo hanno siglato un protocollo per lo scambio di informazioni e di buone pratiche. L’accordo è finalizzato a: In occasione della firma il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, ha dichiarato: “È un accordo molto importante per l’Agenzia, che suggella e rafforza la cooperazione istituzionale, con la DNA e la specialità della Polizia di Stato, per finalità che coniugano, nell’equilibrio voluto dal legislatore, le esigenze di giustizia con quelle di resilienza cibernetica“. A questo proposito si segnala che secondo il monitoraggio mensile effettuato dal Computer Security Incident Response Team, CSIRT

Relazione 2023 dell’ACN: Il resoconto di un anno dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Poco fa è arrivato in redazione il comunicato stampa dell’ACN riguardo alla presentazione di oggi della Relazione annuale realizzata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Acn, relativa alle attività svolte nel 2023 che pubblichiamo nella sua interezza. La relazione, di 121 pagine, è organizzata in sette sezioni che illustrano il modo in cui l’Agenzia ha operato per il rafforzamento della resilienza cyber del Paese attraverso la protezione degli asset critici nazionali con un approccio sistemico orientato alla prevenzione, gestione e mitigazione del rischio. Tutto questo, anche mediante il man­tenimento di un quadro normativo aggiornato e coerente, e con misure, strumenti e controlli che

Categorie