Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: awareness

L’AI Sa Più Password di Te! 3 Impiegati su 4 le Condividono con gli LLM

E ora di definire nuove policy e procedure. E’ ora di regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa all’interno delle aziende. Il Generative AI Cloud and Threat Report 2025, pubblicato da Netskope Threat Labs, ha evidenziato un aumento preoccupante nell’uso di applicazioni di intelligenza artificiale generativa (genAI) da parte degli utenti aziendali. Nell’ultimo anno, il volume di dati inviati a queste app è cresciuto di 30 volte, comprendendo informazioni altamente sensibili come codice sorgente, dati regolamentati e proprietà intellettuale. Questa tendenza amplifica il rischio di violazioni dei dati, problemi di conformità e furto di informazioni critiche. Uno degli aspetti più critici emersi dal rapporto

Red Hot Cyber Podcast, la linea infuocata del broadcast

Red Hot Cyber Podcast! Cybersecurity e Sicurezza informatica da ascoltare Online

Red Hot Cyber, da sempre impegnata nel sensibilizzare le persone sui temi della sicurezza informatica, ha lanciato una nuova iniziativa: i podcast dedicati alla cyber security. Diretti da Sandro Sana, i podcast di Red Hot Cyber verranno inizialmente pubblicati tutti i lunedì, con cadenza settimanale, rappresentano un passo importante per coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche il grande pubblico, avvicinandolo a temi di cruciale importanza, in linea con il nostro manifesto. Red Hot Cyber Podcast L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: rendere la sicurezza informatica un argomento accessibile e comprensibile a tutti. Troppo spesso, infatti, la cyber security viene

Supply Chain e Software Open Source: Le Nuove Linee Guida Della Cina per il 2024

In un mondo fortemente digitale, spesso tendiamo a ignorare le novità e i progressi introdotti da paesi come la Cina e la Russia, considerandoli come realtà lontane e ostili verso i nostri obiettivi tecnologici. Tuttavia, queste informazioni, se adeguatamente esplorate e analizzate, potrebbero offrirci spunti preziosi per migliorare le nostre tecnologie e strategie di sicurezza. Chiudersi dietro barricate di nazionalismo e costruire muri digitali non solo limita la nostra crescita, ma indebolisce anche la nostra capacità di affrontare le sfide globali. Al contrario, la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra nazioni diverse ci permettono di diventare più forti, creando un ecosistema

Red Hot Cyber Rilascia il Terzo Episodio Sul Phishing della Graphic Novel “Betti-RHC”

Il gruppo Arte di Red Hot Cyber assieme a CyberSecurityUP di Fata Informatica, ha appena lanciato il terzo episodio della serie a fumetti dedicata alla cybersecurity awareness, dal titolo “Phisher’s Game!”. Questa nuova puntata vede la protagonista Betti vittima di un attacco di phishing orchestrato da Killer Byte, una cyber gang criminale già apparsa nel secondo episodio della serie. Nel capitolo precedente, la cyber gang Killer Byte ha compromesso e distrutto le infrastrutture IT di un’azienda per la quale Betti prestava consulenze, utilizzando un attacco ransomware devastante. In “Phisher’s Game!”, il gruppo di hacker torna in azione, questa volta puntando direttamente alla

Red Hot Cyber avvia una nuova serie di vignette satiriche per sensibilizzare sulla cybersecurity

Red Hot Cyber è pronta a stupire il suo pubblico con una nuova serie di vignette satiriche che usciranno ogni martedì mattina, create dal gruppo Arte della Community, che realizza la Graphic Novel BETTI-RHC, la prima incentrata sul tema del Cybersecurity Awareness. Vogliamo incentrare queste vignette sul mondo dell’IT e sulla consapevolezza del rischio cibernetico, e lo faremo con il personaggio “Bryce Thorde”, da noi inventato per rappresentare in modo ironico le sfide quotidiane legate alla sicurezza informatica. Bryce Thorde (anagramma di Red Hot Cyber) è un uomo di circa 45 anni, sguardo nel nulla, divorziato, pochi capelli sulla testa, vestito anni

Fondamenti di Cybersecurity per le PMI (5/12): PHISHING, L’Arte di Non Cadere Nella Rete…

Il grande bluff: l’email del “tizio importante” La prossima volta che ricevi un’email del tipo “URGENTE: Aggiorna il tuo account ora o il mondo finirà”, respira profondamente e, per favore, non cliccare subito. Lo so, sembra proprio il messaggio che potrebbe mandare il tuo capo alle 22:00 perché ha “dimenticato” la password. Eppure, fidati, Bill Gates non ti chiederà mai il codice di accesso al server della tua azienda via Gmail. Ecco come funziona il magico mondo del phishing: Come salvarsi prima che sia troppo tardi? Senti, non c’è bisogno di essere un detective informatico per difendersi dai truffatori online. Basta seguire

Gli hacker sfruttano CUPS per attaccare UNIX: Sei a rischio?

Il CUPS (Common UNIX Printing System) è uno dei sistemi di stampa più diffusi in ambiente UNIX e Linux. Tuttavia, se configurato in modo inappropriato, può aprire le porte a gravi vulnerabilità di sicurezza. In questo articolo esploreremo i principali rischi legati a CUPS, il tipo di vulnerabilità presente e come un attaccante potrebbe sfruttarla per compromettere i sistemi UNIX. Cos’è CUPS e come funziona CUPS è un sistema di stampa open-source utilizzato da diversi sistemi UNIX e Linux per gestire stampanti locali e di rete. Gestisce i processi di stampa, consentendo a più dispositivi e utenti di inviare e gestire i

Come Attivare la Protezione Ransomware su Windows 11 in 5 Semplici Passi

I malware come i ransomware rappresentano una seria minaccia. Lo abbiamo sempre detto sulle pagine di Red Hot Cyber, facendo comprendere quanto sia importante proteggersi adeguatamente. IL ransomware crittografa i file su un computer, bloccandone l’accesso finché la vittima non paga il riscatto richiesto. I file diventano ostaggi e, se l’attacco non può essere affrontato con altri metodi, l’utente è costretto ad accettare i termini degli aggressori. Sebbene gli utenti comuni siano meno suscettibili a tali attacchi, non dovrebbero sfidare la fortuna, anche perché esistono moltissimi ransomware minori che colpiscono proprio le persone comuni e non le aziende. Uno dei modi migliori per

Siamo tutti fregati? La dura verità sulla sicurezza online spiegata da Bruce Schneier

Vi siete mai sentiti insicuri online? Non siete i soli. Anche gli esperti di cybersecurity si confrontano con questa domanda: ma come proteggere i nostri dati online?  Bruce Schneier, uno dei massimi esperti al mondo di sicurezza digitale, ha spesso sottolineato la complessità della sicurezza informatica. In una delle sue numerose interviste ha specificato che gli viene frequentemente chiesto:  cit: “Spesso mi chiedono che cosa può fare l’uomo della strada per mettersi al riparo dai rischi di sicurezza informatica.” Si potrebbe rispondere con un fatalistico:” Niente, siamo già tutti fregati” L’ingresso dell’intelligenza artificiale sullo scenario tecnologico ha reso la sicurezza digitale ancora

La Sicurezza Fisica: Il Primo Scudo contro gli Attacchi Informatici (3 di 12)

Spoiler: Anche una finestra aperta può costarti caro! Quando pensiamo alla cybersecurity, spesso immaginiamo firewall, antivirus e software sofisticati. Ma la sicurezza informatica inizia da qualcosa di molto più semplice: la sicurezza fisica. Che senso ha avere la miglior crittografia al mondo, se poi lasciamo la porta aperta? Una piccola svista, come dimenticare una chiavetta USB al bar, potrebbe aprire la strada a disastri che nemmeno gli hacker più esperti riuscirebbero a scatenare da remoto. Qualche Esempio di “Epic Fail” nella Sicurezza Fisica Come Proteggere i Tuoi Dispositivi e Documenti Cartacei Vediamo ora alcune pratiche di base per evitare che informazioni sensibili

Categorie