Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: Backup

Un solo Data Center a fuoco, un intero Paese in blackout digitale: il caso Corea del Sud

Un incendio in un data center governativo in Corea del Sud ha ridotto in macerie l’infrastruttura digitale del Paese e ha dimostrato in modo lampante i pericoli di affidarsi a un unico hub. L’incendio è scoppiato nel complesso del National Information Resources Service a Daejeon durante i lavori sulle batterie agli ioni di litio, spingendo le autorità ad aumentare il livello di minaccia informatica e ad ammettere che il ripristino avrebbe richiesto settimane. Nel mezzo dei disordini, il presidente Lee Jae-myung ha chiesto un backup di “secondo circuito” e una revisione degli approcci di sicurezza, e la polizia ha già fatto irruzione

LockBit 5.0 — il ransomware cross-platform che punta agli hypervisor

A settembre 2025 è emersa una nuova incarnazione del noto ransomware LockBit, denominata LockBit 5.0. Non è solo un “aggiornamento”: è un adattamento operativo pensato per essere rapido, meno rumoroso e più impattante sulle infrastrutture virtualizzate. La caratteristica che va sottolineata fin da subito è che la 5.0 è cross-platform: sono stati identificati campioni per Windows, Linux e VMware ESXi — il che amplia la superficie d’attacco e richiede coordinamento tra team diversi (endpoint, server, virtualizzazione). Che cosa cambia La catena d’attacco resta la stessa, ma LockBit 5.0 la porta avanti più velocemente e con accorgimenti pensati per ridurre al minimo le

SonicWall avvisa i clienti di modificare le credenziali dopo la violazione sicurezza

SonicWall ha avvisato i propri clienti di modificare le credenziali di accesso il prima possibile. Un attacco informatico agli account MySonicWall ha compromesso i file di backup della configurazione del firewall. SonicWall segnala che, dopo la scoperta dell’incidente, l’accesso degli aggressori ai sistemi aziendali è stato bloccato. Il produttore sta attualmente collaborando con le agenzie di sicurezza informatica e le forze dell’ordine per indagare sulle conseguenze della violazione. “Nell’ambito del nostro impegno per la trasparenza, vi informiamo di un incidente che ha portato alla compromissione dei file di backup della configurazione del firewall archiviati in alcuni account MySonicWall”, ha affermato l’azienda. “L’accesso

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un nuovo studio di Apricorn rivela statistiche allarmanti : una violazione dei dati su cinque nel Regno Unito è direttamente collegata alla compromissione dei backup. Questo indica che gli aggressori hanno imparato a penetrare più a fondo e con maggiore precisione, proprio dove le aziende sperano di trovare sicurezza in caso di attacco informatico. In passato, i dati di backup erano considerati una sorta

Vulnerabilità critiche in Veeam Backup! Un rischio di compromissione totale dei sistemi

Una vulnerabilità estremamente grave è stata recentemente scoperta in Veeam Backup & Replication, una delle soluzioni di backup più utilizzate in ambienti enterprise  e non.. Se sfruttata, consente a un utente autenticato su Active Directory di eseguire codice arbitrario da remoto con privilegi SYSTEM, mettendo potenzialmente a rischio l’intera infrastruttura IT. La vulnerabilità è tracciata come CVE-2025-23121, ha ricevuto un punteggio CVSS 9.9 (quasi massimo) ed è stata emessa diverso tempo fa, la quale colpisce tutte le versioni precedenti alla 12.3.1. Tale vulnerabilità è stata risolta con la versione 12.3.2, rilasciata da Veeam ma ancora molti apparati risultano privi di patch esponendoli

Supera le limitazioni di banda: fai un backup aziendale scalabile e sicuro con Veeam + Cubbit DS3

Nel contesto digitale odierno, le aziende dipendono in misura crescente da sistemi informatici per gestire operazioni critiche, dalla produzione alla gestione dei clienti. Parallelamente, le minacce informatiche come ransomware, malware e attacchi DDoS sono in costante aumento, rendendo indispensabile disporre di soluzioni affidabili per il backup e il ripristino rapido dei dati. Tuttavia, molte imprese si trovano ad affrontare sfide significative legate alla larghezza di banda limitata, soprattutto in aree prive di connessioni in fibra ottica. È qui che l’integrazione tra Cubbit DS3 e Veeam Backup & Replication offre una soluzione innovativa ed efficiente. La sfida della larghezza di banda limitata Prendiamo

Attacco in Corso: Frag Ransomware Sfrutta la Vulnerabilità di Veeam per Colpire i Backup

Le organizzazioni di tutto il mondo devono stare in allerta: è in corso uno sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica nel software Veeam Backup & Replication per distribuire una nuova variante di ransomware, chiamata “Frag”. Questo nuovo attacco dimostra ancora una volta come i criminali informatici stiano diventando sempre più abili nel prendere di mira i sistemi di backup, vitali per il recupero dei dati e la continuità operativa. La vulnerabilità Identificata come CVE-2024-40711, la vulnerabilità consente l’esecuzione di codice remoto senza autenticazione. Con un punteggio di gravità impressionante di 9.8 su 10 nella scala CVSS, il rischio di compromissione è elevato,

Ritorno alle Basi: Fondamenti di Cybersecurity per le PMI (1/12)

Benvenuti alla nostra serie di articoli dedicati alla cybersecurity per le Piccole e Medie Imprese (PMI)! In un mondo sempre più digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per tutte le aziende. Tuttavia, le PMI spesso non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per affrontare adeguatamente le minacce informatiche. Questa serie di 12 articoli è stata pensata per fornire informazioni pratiche e accessibili che ti aiuteranno a proteggere la tua azienda. Ogni articolo approfondirà un aspetto specifico della cybersecurity, offrendo consigli utili, strategie e best practice per migliorare la tua postura di sicurezza. Dall’aggiornamento del software alla protezione della

Dieci Giorni di Blocco per il Comune di Gazzada a causa del Backup. Cosa ci insegna questo incidente

Nel pomeriggio di giovedì 30 maggio, il sindaco Paolo Trevisan ha pubblicato un post sulla pagina Facebook del Comune di Gazzada Schianno per spiegare nei dettagli l’accaduto. Il post riportava quanto segue: “Gli uffici stanno lavorando per recuperare i dati mancanti,” ha riportato Trevisan. “Nel frattempo, è stato impostato un nuovo sistema Cloud su cui sono già stati migrati i server. Si tratta di una problematica complessa che richiede molto lavoro e impegno da parte di tutti gli uffici comunali”. Il 18 maggio 2024, i sistemi operativi del Comune di Gazzada Schianno, inclusi tutti i gestionali relativi ad anagrafe, protocollo, bilancio, elettorale,

Categorie