Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px

Tag: connettività

La Malesia lancia un nuovo cavo sottomarino per rivoluzionare il digitale

La Malesia ha annunciato la costruzione di un nuovo sistema di cavi sottomarini in fibra ottica per potenziare la connettività tra la parte orientale e quella occidentale del Paese, con l’obiettivo di sostenere la crescita della sua economia digitale. Il viceministro delle comunicazioni, ha dichiarato domenica 12 ottobre che il governo ha approvato un investimento di 2 miliardi di ringgit malesi (RM) per realizzare il progetto, denominato Chang Ming Submarine Cable System. L’iniziativa è parte del programma governativo Madani Submarine Cable Connection (SALAM), che mira a migliorare l’infrastruttura di rete nazionale. Il sistema, lungo circa 3.190 chilometri, collegherà la Malesia orientale e

25.000 Chilometri, è il nuovo cavo sottomarino Seacom2.0 per collegare Europa, Africa e Asia

Seacom, operatore africano di infrastrutture sottomarine, ha annunciato il lancio di Seacom 2.0, un sistema di cavi internazionali progettato per collegare Europa, Medio Oriente, Africa e Asia. Il progetto prevede un tracciato lungo 25.000 chilometri (15.534 miglia), dotato di 48 coppie di fibre ottiche, con 20 punti di atterraggio distribuiti in 15 paesi. Secondo la società, il nuovo cavo risponde alla domanda crescente di servizi per l’intelligenza artificiale, il cloud e il trasferimento di dati in tempo reale. Seacom dichiara che la rete potrebbe ridurre i costi di connettività fino al 300%, favorendo lo sviluppo di servizi cloud, fintech e dell’ecosistema tecnologico

Reti WiFi Guest: Segmentare senza isolare è come mettere porte senza pareti.

Come avrete ormai capito nella nostra Rubrica WiFi su RedHotCyber, abbiamo intrapreso un viaggio tecnico e pratico nel mondo delle reti wireless, partendo dalla loro origine storica fino ad arrivare agli attacchi reali che colpiscono quotidianamente utenti e infrastrutture. Dopo aver esplorato: abbiamo iniziato ad analizzare anche le prime contromisure, come l’introduzione dei sistemi AAA combinati ai captive portal, utili a regolamentare l’accesso e tracciare gli utenti. Con questo articolo vogliamo fare un passo in più: andare oltre la semplice segmentazione delle reti e affrontare un aspetto spesso trascurato ma fondamentale, ovvero l’isolamento del traffico locale a livello Layer 2. Perché, come

Italia: il Crocevia Strategico per la Sovranità Digitale Europea

L’Italia si trova oggi in una posizione chiave per assumere un ruolo strategico nella gestione del traffico dati globale, grazie all’importanza dei cavi sottomarini e alle infrastrutture digitali sul suo territorio. Il sottosegretario Alessio Butti, durante il recente G7 su Tecnologia e Digitale a Cernobbio, ha delineato un piano ambizioso per consolidare la posizione dell’Italia come hub per la sovranità digitale europea, con un occhio attento alle opportunità offerte dai cavi sottomarini e ai nuovi investimenti di giganti della tecnologia come Google. Si tratta di un piano che unisce insieme dei punti di vista strategici, Tattici e operativi, come riporta Pierguido Iezzi

Elon Musk controlla il futuro dell’accesso a Internet globale: Potere più grande dei governi?

Negli ultimi due anni, la rete Internet satellitare Starlink , nata da un’idea di SpaceX di Elon Musk , ha rivoluzionato la vita di centinaia di comunità remote dell’Amazzonia. Le regioni precedentemente isolate dalla civiltà hanno finalmente ottenuto l’accesso a Internet e alla comunicazione con il resto del mondo. Sembrerebbe che il sogno di una rete globale anche negli angoli più inaccessibili del pianeta si sia avverato. Il successo di Starlink in Brasile è stato così impressionante che il governo del paese ha assegnato a Musk una medaglia per il suo contributo alla regione. Tuttavia, oggi questo idillio tecnologico è oscurato da un grave conflitto politico.

Emergenza Internet in Africa: Cavi sottomarini danneggiati e connessioni interrotte

Nuovi danni ai cavi sottomarini che forniscono internet ai Paesi africani hanno sollevato nuovi timori sulla vulnerabilità delle reti del continente. Il danno segna la terza interruzione diffusa dall’inizio dell’anno. Gli utenti di Internet in Kenya, Uganda, Tanzania e Ruanda hanno registrato diversi livelli di interruzione tra domenica e lunedì a seguito dei tagli a due cavi sottomarini, EASSy (East Africa Submarine System) e Seacom. Secondo Cloudflare, un’azienda statunitense che si occupa di dati internet, le interruzioni hanno causato disagi anche in Mozambico, Malawi e Madagascar. L’autorità per le comunicazioni del Kenya ha dichiarato che il processo di recupero è iniziato, anche

Starlink diventa ancora più accessibile: SpaceX riduce il noleggio hardware a 10€/mese con ceX!

SpaceX ha tagliato nuovamente il costo del noleggio hardware per Starlink. SpaceX ora offre il noleggio di antenna, router ed accessori a 10€/mese. Il noleggio dell’hardware fu introdotto lo scorso Marzo a 15€, questo taglio si va aggiungere a quello fatto all’offerta base a Novembre passata da 50 a 40 €/mese. SpaceX può così offrire ad un prezzo totale di 50€/mese un servizio di connettività “best effort” che copre anche zone remote, senza alcun vincolo territoriale di rete fissa o cellulare, ma che necessita solo di una sufficiente porzione di cielo libera da ostacoli. Il servizio Starlink non prevede contratti a lungo

Categorie