Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
LECS 320x100 1

Tag: consapevolezza

Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e la capacità di colpire in pochi secondi, può riuscire dove una relazione tecnica di cinquanta pagine fallisce: trasmettere consapevolezza. L’ironia in questo contesto non serve solo a far sorridere: diventa un potente strumento educativo. Provoca un sorriso, ma allo stesso tempo attiva la riflessione sul comportamento rischioso. I meme sfruttano la memoria visiva ed emotiva: un concetto complesso che può essere assimilato e ricordato molto più facilmente se presentato attraverso

Il 23 Giugno esce “Byte the silence”! Il IV episodio sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber e sarà gratuito

Roma 16/06/2025 – Red Hot Cyber annuncia con orgoglio l’uscita del quarto episodio del fumetto BETTI-RHC, dal titolo “Byte the Silence”, un’opera che ha un obiettivo fondamentale: sensibilizzare bambini, ragazzi e adulti ed insegnanti sul devastante fenomeno del cyberbullismo. Viviamo in un’epoca in cui la connessione digitale ha abbattuto molte barriere, ma ha anche dato forma a nuove forme di solitudine e violenza. Il cyberbullismo è una di queste: una minaccia silenziosa che agisce nel buio delle chat, nei commenti di scherno, nelle umiliazioni pubbliche che non lasciano lividi visibili, ma ferite profonde. “Byte the Silence” nasce per dare voce a tutti

Casa 2.0: Quando il Digitale Minaccia il Tuo Rifugio e la Tua Anima

Il confine tra il mondo fisico e quello digitale si sta assottigliando sempre di più. Fin dall’alba dei tempi, il concetto di “casa” ha rappresentato un pilastro fondamentale dell’esistenza umana. Non si tratta semplicemente di un riparo fisico, ma di un luogo intriso di significato emotivo, un rifugio sicuro dove coltivare legami, nutrire l’anima e ritrovare se stessi. L’avvento dell’era digitale sta gradualmente erodendo questa dimensione fondamentale della nostra umanità. Viviamo in un’epoca di trasformazione digitale senza precedenti, dove la connettività pervasiva ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, lavorare e interagire. Dalle case intelligenti ai dispositivi indossabili, dai veicoli autonomi alle

L’AI Sa Più Password di Te! 3 Impiegati su 4 le Condividono con gli LLM

E ora di definire nuove policy e procedure. E’ ora di regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa all’interno delle aziende. Il Generative AI Cloud and Threat Report 2025, pubblicato da Netskope Threat Labs, ha evidenziato un aumento preoccupante nell’uso di applicazioni di intelligenza artificiale generativa (genAI) da parte degli utenti aziendali. Nell’ultimo anno, il volume di dati inviati a queste app è cresciuto di 30 volte, comprendendo informazioni altamente sensibili come codice sorgente, dati regolamentati e proprietà intellettuale. Questa tendenza amplifica il rischio di violazioni dei dati, problemi di conformità e furto di informazioni critiche. Uno degli aspetti più critici emersi dal rapporto

Red Hot Cyber Podcast, la linea infuocata del broadcast

Red Hot Cyber Podcast! Cybersecurity e Sicurezza informatica da ascoltare Online

Red Hot Cyber, da sempre impegnata nel sensibilizzare le persone sui temi della sicurezza informatica, ha lanciato una nuova iniziativa: i podcast dedicati alla cyber security. Diretti da Sandro Sana, i podcast di Red Hot Cyber verranno inizialmente pubblicati tutti i lunedì, con cadenza settimanale, rappresentano un passo importante per coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche il grande pubblico, avvicinandolo a temi di cruciale importanza, in linea con il nostro manifesto. Red Hot Cyber Podcast L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: rendere la sicurezza informatica un argomento accessibile e comprensibile a tutti. Troppo spesso, infatti, la cyber security viene

Sextortion: Cos’è, Come Avviene e Come Difendersi

La sextortion, una combinazione di “sex” e “extortion” (estorsione), rappresenta una delle minacce digitali in più rapida diffusione. Questo tipo di truffa coinvolge l’uso di immagini o video intimi per ricattare la vittima, spesso con richieste di denaro o ulteriori contenuti. Ma come possiamo riconoscerla? Quali sono le strategie per proteggersi? In questo articolo, analizzeremo in dettaglio come si manifesta la sextortion, chi è più vulnerabile e cosa fare per evitare di cadere nella rete dei truffatori. Vuoi sapere come difenderti? Continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere su questa pericolosa minaccia online. Cos’è la Sextortion: Definizione e Dinamiche

Supply Chain e Software Open Source: Le Nuove Linee Guida Della Cina per il 2024

In un mondo fortemente digitale, spesso tendiamo a ignorare le novità e i progressi introdotti da paesi come la Cina e la Russia, considerandoli come realtà lontane e ostili verso i nostri obiettivi tecnologici. Tuttavia, queste informazioni, se adeguatamente esplorate e analizzate, potrebbero offrirci spunti preziosi per migliorare le nostre tecnologie e strategie di sicurezza. Chiudersi dietro barricate di nazionalismo e costruire muri digitali non solo limita la nostra crescita, ma indebolisce anche la nostra capacità di affrontare le sfide globali. Al contrario, la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra nazioni diverse ci permettono di diventare più forti, creando un ecosistema

Red Hot Cyber avvia una nuova serie di vignette satiriche per sensibilizzare sulla cybersecurity

Red Hot Cyber è pronta a stupire il suo pubblico con una nuova serie di vignette satiriche che usciranno ogni martedì mattina, create dal gruppo Arte della Community, che realizza la Graphic Novel BETTI-RHC, la prima incentrata sul tema del Cybersecurity Awareness. Vogliamo incentrare queste vignette sul mondo dell’IT e sulla consapevolezza del rischio cibernetico, e lo faremo con il personaggio “Bryce Thorde”, da noi inventato per rappresentare in modo ironico le sfide quotidiane legate alla sicurezza informatica. Bryce Thorde (anagramma di Red Hot Cyber) è un uomo di circa 45 anni, sguardo nel nulla, divorziato, pochi capelli sulla testa, vestito anni

Fondamenti di Cybersecurity per le PMI (5/12): PHISHING, L’Arte di Non Cadere Nella Rete…

Il grande bluff: l’email del “tizio importante” La prossima volta che ricevi un’email del tipo “URGENTE: Aggiorna il tuo account ora o il mondo finirà”, respira profondamente e, per favore, non cliccare subito. Lo so, sembra proprio il messaggio che potrebbe mandare il tuo capo alle 22:00 perché ha “dimenticato” la password. Eppure, fidati, Bill Gates non ti chiederà mai il codice di accesso al server della tua azienda via Gmail. Ecco come funziona il magico mondo del phishing: Come salvarsi prima che sia troppo tardi? Senti, non c’è bisogno di essere un detective informatico per difendersi dai truffatori online. Basta seguire

Ritorno alle Basi: Fondamenti di Cybersecurity per le PMI (1/12)

Benvenuti alla nostra serie di articoli dedicati alla cybersecurity per le Piccole e Medie Imprese (PMI)! In un mondo sempre più digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per tutte le aziende. Tuttavia, le PMI spesso non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per affrontare adeguatamente le minacce informatiche. Questa serie di 12 articoli è stata pensata per fornire informazioni pratiche e accessibili che ti aiuteranno a proteggere la tua azienda. Ogni articolo approfondirà un aspetto specifico della cybersecurity, offrendo consigli utili, strategie e best practice per migliorare la tua postura di sicurezza. Dall’aggiornamento del software alla protezione della

Categorie