Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: Criptovaluta

0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commerciali, ammettendo di aver venduto otto vulnerabilità zero-day a un intermediario russo per milioni di dollari in criptovaluta. Secondo il fascicolo, Williams, 39 anni, che lavorava per una filiale di una società chiamata Trenchant, ha copiato illegalmente componenti software interni creati esclusivamente per il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati nel corso di tre anni. Ha rivenduto questi strumenti, progettati per operazioni informatiche, a un broker che si spaccia apertamente per fornitore di

Una PNG che contiene un Trojan. Astaroth abusa GitHub con persistenza

I ricercatori di McAfee hanno segnalato una nuova attività del trojan bancario Astaroth, che ha iniziato a utilizzare GitHub come canale persistente per la distribuzione dei dati di configurazione. Questo approccio consente agli aggressori di mantenere il controllo sui dispositivi infetti anche dopo la disattivazione dei server di comando e controllo primari, aumentando significativamente la capacità di sopravvivenza del malware e complicandone la neutralizzazione. L’attacco inizia con un’e-mail di phishing mascherata da notifica di servizi popolari come DocuSign o contenente presumibilmente il curriculum di un candidato. Il corpo dell’e-mail contiene un collegamento per scaricare un archivio ZIP. All’interno è presente un file

Scattered Lapsus$ Hunters: “Paghiamo chi bombarda di email i dirigenti aziendali”

Rinnovando la loro strategia, il gruppo Scattered Lapsus$ Hunters è tornato alla ribalta con una tattica inedita e sorprendente per esercitare pressioni sulle vittime. I criminali informatici hanno promesso una ricompensa di 10 dollari in criptovaluta a chiunque fosse disposto a partecipare a un bombardamento di email di massa contro i dirigenti aziendali vittime di un attacco ransomware. La finalità dei soggetti coinvolti era quella di persuadere i dirigenti a collaborare con gli estorsori, ossia a versare il riscatto richiesto. Sul canale Telegram, il gruppo ha distribuito istruzioni dettagliate con un elenco di destinatari, tra cui i dirigenti di 39 aziende i

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “flotte aziendali” (E-FOTA) di Samsung. A quanto risulta dal post di un utente sul forum FibraClick, pubblicato qualche giorno fa, questo attacco si sta diffondendo anche in Italia. In sostanza, i cybercriminali inducono l’utente che sta navigando sul Web con il suo smartphone Samsung a far aprire un link appositamente creato di questo tipo: intent://signin[.]samsung[.]com/key/yphxkjlx?modelName=SAMSUNG#intent;scheme=https;package=com.osp.app.signin;end. che fa aprire sullo smartphone della vittima un popup per chiedere l’accesso, attraverso il proprio account Samsung.

Il Dipartimento di Giustizia USA sequestra 2,8 milioni di dollari all’operazione RaaS Zeppelin

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato il sequestro di oltre 2,8 milioni di dollari in criptovaluta al presunto operatore del ransomware Zeppelin, Yanis Aleksandrovich Antropenko. Antropenko è accusato di frode informatica e riciclaggio di denaro in Texas ed è sospettato di essere collegato al ransomware Zeppelin , un malware ormai non più attivo dal 2019 al 2022. “Antropenko ha utilizzato il ransomware Zeppelin per colpire un’ampia gamma di individui, aziende e organizzazioni in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia in una nota. “In particolare, Antropenko e i suoi complici hanno crittografato e

Attenzione anziani! Truffa hacker spietata: gli hacker criminali rubano i risparmi di una vita

Secondo l’ufficio del Procuratore Generale dello Stato di New York, l’obiettivo principale degli hacker criminali sono gli anziani e le persone vicine a quell’età. Lo scenario criminale inizia solitamente con un messaggio allarmante su una minaccia urgente di hacking, in cui la vittima è costretta a chiamare un numero di supporto falso. Il passo successivo è convincere la persona a installare un programma di “protezione”, ma in realtà questo strumento consente l’accesso remoto al computer. Dopo averne ottenuto il controllo, gli aggressori analizzano i documenti finanziari e identificano i conti più appetibili per il furto. Successivamente, un secondo membro della gang entra

Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!

Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in contatto illustratori indipendenti con i clienti, è apparso un messaggio: gli aggressori hanno segnalato il furto e la crittografia di tutti i dati della risorsa. Gli hacker hanno promesso di pubblicare il codice sorgente del sito e le informazioni personali degli utenti nelle darknet se il proprietario non avesse pagato 50.000 dollari in criptovaluta. Ma la principale leva di pressione era la prospettiva di trasferire le opere e le

Una ex studente universitaria australiana è stata accusata di aver hackerato la Western Sydney University

La polizia del Nuovo Galles del Sud ha arrestato un ex studente di 27 anni della Western Sydney University che aveva ripetutamente hackerato i sistemi dell’università, anche per ottenere parcheggi più economici. La Western Sydney University è una delle più grandi università australiane e offre un’ampia gamma di corsi di laurea triennale, magistrale e di ricerca a 47.000 studenti. Impiega oltre 4.500 dipendenti, tra fissi e stagionali, e dispone di un budget di 600 milioni di dollari. I media locali riferiscono che la sospettata si chiama Birdie Kingston ed è accusata di accesso non autorizzato, furto di dati e ripetute compromissioni delle

Il Piccolo Ufficio Postale ha Fregato Mezza Internet! L’operazione sotto copertura dell’FBI

Un piccolo ufficio postale nello stato del Kentucky (USA) è diventato il punto di partenza di una delle più grandi operazioni segrete dell’FBI degli ultimi anni. Il 17 settembre 2021, una scatola conteneva quello che sembrava un normale pacco di libri per bambini, ma all’interno del libro c’erano buste contenenti migliaia di dollari in contanti. Il denaro proveniva da una persona nota come ElonmuskWHM, uno dei principali riciclatori di denaro del darknet che lavorava sulla piattaforma White House Market. I suoi servizi venivano utilizzati da criminali che volevano incassare criptovalute senza passare attraverso piattaforme legali che richiedevano la verifica dell’identità. L’FBI decise

DarkLab di RHC Pubblica Il Report DarkMirror 2024: L’osservatorio delle minacce Ransomware

Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Secondo il report “DarkMirror” di DarkLab, relativo al secondo semestre del 2024, gli attacchi ransomware hanno mostrato un’evoluzione significativa sia nelle tecniche utilizzate che negli obiettivi colpiti. Questo report emesso dal collettivo DarkLab (il laboratorio sull’intelligence delle minacce di Red Hot Cyber) offre una panoramica delle principali tendenze emerse, con un focus sui dati quantitativi e sulle implicazioni per la sicurezza informatica. Vengono analizzati i trend globali del ransomware nel secondo semestre del 2024, con un focus sulle tendenze emergenti, le tattiche dei gruppi criminali e

Categorie