Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100

Tag: #crypto

“Vibe Coding” per il malware! Un pacchetto dannoso creato dalle AI si affaccia su NPM

I ricercatori hanno identificato una nuova minaccia nell’ecosistema npm: un pacchetto dannoso generato dall’intelligenza artificiale chiamato @kodane/patch-manager, è stato realizzato per rubare criptovalute. Presentato come una libreria per “il controllo avanzato delle licenze e l’ottimizzazione del registro per applicazioni Node.js ad alte prestazioni”, è stato caricato da un utente di nome Kodane il 28 luglio 2025 ed è stato scaricato più di 1.500 volte prima di essere rimosso dal registro pubblico. Secondo Safety, un’azienda specializzata nella protezione della supply chain del software, l’attività dannosa è incorporata direttamente nel codice sorgente e si maschera da “svuotamento avanzato del portafoglio stealth”. L’infezione si verifica

Attacco Massiccio alla Korean National Police Agency: IntelBroker Reclama Accesso Non Autorizzato

L’11 luglio 2024, il rinomato IntelBroker sulla piattaforma BreachForums ha fatto rabbrividire gli esperti di cyber security. IntelBroker ha affermato di aver attaccato i sistemi della Korean National Police Agency (KNPA) e di avere accesso al loro portale amministrativo, ai database degli utenti e persino al pannello di comando centrale. Queste informazioni sensibili, se vere, potrebbero essere una miniera d’oro per gli attori malintenzionati. Il prezzo richiesto per questo presunto accesso? Un bel po’ di $4000 in criptovaluta Monero (XMR), una transazione designata a mantenere l’anonimato. Tuttavia, le affermazioni rimangono non verificate per ora. La KNPA non ha ancora confermato o negato

Samourai Bitcoin Wallet – Dagli albori agli arresti

E’ notizia del 24 Aprile 2024 che il fondatore ed il CEO di Samourai Bitcoin Wallet sono stati arrestati in un’operazione internazionale coordinata dagli Stati Uniti. Ma cos’è Samourai Wallet? Perché sono stati arrestati ed il relativo sito è stato sequestrato? A questa e ad altre domande cercherò di rispondere in questo breve articolo, partendo proprio dalla storia di questo – assai controverso – wallet Che cos’è Samourai Bitcoin Wallet? Samourai Wallet nasce diversi anni fa e, nell’intenzione dei creatori, vi era la volontà di fornire un portafoglio Bitcoin che si focalizzasse essenzialmente su due principi: Come i nostri lettori sanno bene,

Analisi di un noto exchange partendo dal furto di 26 milioni di dollari in criptovalute

Il 18 Febbraio è uscita la notizia di un attacco informatico – che sarebbe avvenuto all’inizio di febbraio – alla nota piattaforma di scambio di criptovalute “FixedFloat” e che sarebbe costato circa 26 milioni di dollari riguardando un totale di 409 Bitcoin ed oltre 1.700 Ethereum, notizia in seguito confermata da FixedFloat su X: Come spesso accade nei grossi furti di criptovalute in molti si sono subito interrogati sull’identità degli autori e sull’affidabilità della piattaforma stessa. Ovviamente, qualora qualcuna delle aziende, delle società o dei siti tirati in ballo in questo articolo avesse qualcosa da dire, può tranquillamente contattarci anche in forma

Attacco senza pietà da parte di Google ai distributori del temuto malware CryptBot

Google ha annunciato di aver intrapreso una nuova campagna contro gli operatori di CryptBot, un malware che ha infettato circa 670.000 computer. Per contrastare la diffusione del malware, un tribunale ha emesso un ordine restrittivo temporaneo che permette a Google di rimuovere i domini legati alla distribuzione di CryptBot. Ciò rallenterà la crescita del malware e stabilirà un precedente legale, mettendo sotto controllo coloro che ne approfittano e altri che si trovano nello stesso ecosistema criminale. CryptBot viene nascosto in software apparentemente legittimi, come Google Earth Pro e Google Chrome, che vengono modificati in modo dannoso. Una volta scaricato inconsapevolmente, il malware

Categorie