Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: CVE-2025-61882

Università di Harvard colpita da campagna di hacking tramite Oracle E-Business Suite

L’Università di Harvard ha confermato di essere stata colpita da una recente campagna che ha sfruttato una vulnerabilità che coinvolge il sistema E-Business Suite (EBS) di Oracle. In una dichiarazione a Recorded Future News, l’università ha affermato di stare indagando sulle recenti denunce di hacker secondo cui i dati sarebbero stati rubati dal sistema. I funzionari hanno confermato che l’incidente “ha un impatto su un numero limitato di soggetti associati a una piccola unità amministrativa”. “Harvard è a conoscenza di segnalazioni secondo cui dati associati all’Università sarebbero stati ottenuti a causa di una vulnerabilità zero-day nel sistema Oracle E-Business Suite. Questo problema

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza autenticazione. Ora è stato rivelato che il gruppo di hacker Clop sta sfruttando attivamente questa vulnerabilità per attacchi informatici dall’agosto 2025. 0-day sotto attacco: lo stato dell’arte La vulnerabilità è stata scoperta nel componente Oracle Concurrent Processing di Oracle E-Business Suite (modulo di integrazione BI Publisher) e ha ricevuto un punteggio CVSS di 9,8. Questo punteggio elevato è dovuto alla mancanza di autenticazione e alla facilità di sfruttamento. I rappresentanti di Oracle hanno annunciato che la

Vulnerabilità da 9.8 in Oracle E-Business Suite: aggiornamenti urgenti necessari

Oracle ha pubblicato un avviso di sicurezza relativo a una vulnerabilità critica identificata come CVE-2025-61882 presente nella suite Oracle E-Business. La falla può essere sfruttata da remoto senza necessità di autenticazione, consentendo potenzialmente l’esecuzione di codice malevolo sui sistemi colpiti. L’azienda raccomanda ai propri clienti di applicare immediatamente gli aggiornamenti indicati nell’avviso. Oracle sottolinea l’importanza di mantenere le versioni dei prodotti attivamente supportate e di installare senza ritardo tutte le patch di sicurezza critiche. In particolare, l’aggiornamento delle patch critiche rilasciate nell’ottobre 2023 rappresenta un prerequisito per l’implementazione delle nuove correzioni. Per supportare il rilevamento e il contenimento immediato di eventuali attacchi,

Categorie