Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: cyber attacco

Chi ha messo il topo in trappola? Un malware è stato nascosto nei driver della Endgame Gear

Il produttore di periferiche di gioco Endgame Gear ha segnalato che tra il 26 giugno e il 9 luglio 2025, un malware è stato inserito nel sito Web ufficiale dell’azienda, nascosto nello strumento di configurazione del mouse OP1w 4k v2. Circa due settimane fa su Reddit sono comparse segnalazioni di malware nello strumento di personalizzazione OP1. Gli utenti hanno segnalato contemporaneamente diverse differenze chiave, che indicavano che il sito web dell’azienda ospitava un programma di installazione trojanizzato. Ad esempio, hanno attirato l’attenzione sulla dimensione del driver, aumentata a 2,8 MB (rispetto ai 2,3 MB della versione “pulita”), nonché sul fatto che le

L’isolamento dei container è a rischio. Solo 3 righe di codice per violare gli ambienti AI di NVIDIA

L’azienda di sicurezza cloud Wiz ha identificato una vulnerabilità critica in NVIDIA Container Toolkit, identificata come CVE-2025-23266 e con un punteggio CVSS di 9.0. La vulnerabilità, denominata NVIDIAScape, potrebbe rappresentare una seria minaccia per i servizi cloud che utilizzano l’intelligenza artificiale e la containerizzazione basata su GPU. Il bug riguarda tutte le versioni di NVIDIA Container Toolkit fino alla 1.17.7 inclusa, nonché NVIDIA GPU Operator fino alla versione 25.3.0. La vulnerabilità è già stata risolta rispettivamente nelle nuove versioni 1.17.8 e 25.3.1. Il problema è legato all’utilizzo dei cosiddetti hook OCI, progettati per inizializzare i container. Uno di questi hook, “createContainer“, viene utilizzato con una configurazione errata, che

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato mercoledì  il Dipartimento dell’Energia a Fox News Digital. Al momento l’agenzia non è a conoscenza di alcun furto di informazioni sensibili o classificate.  “Venerdì 18 luglio, lo sfruttamento di una vulnerabilità zero-day di Microsoft SharePoint ha iniziato a colpire il Dipartimento dell’Energia”, ha dichiarato un portavoce dell’agenzia in un’e-mail. “Il dipartimento è stato minimamente colpito grazie all’ampio utilizzo del cloud Microsoft M365 e ai sistemi di sicurezza informatica molto efficienti. Un numero molto limitato di sistemi è

Fuga di dati Louis Vuitton: 420.000 clienti coinvolti a Hong Kong

Secondo quanto riportato guancha.cn e da altri media, Louis Vuitton ha recentemente inviato una comunicazione ai propri clienti per informarli di una fuga di dati che ha interessato circa 420.000 clienti a Hong Kong. I dati trapelati comprendono nomi, numeri di passaporto, date di nascita, indirizzi, indirizzi email, numeri di telefono, registri degli acquisti e preferenze sui prodotti. Louis Vuitton Hong Kong (LVHK) ha specificato che non sono stati coinvolti dati relativi ai pagamenti e ha dichiarato di aver notificato tempestivamente l’accaduto sia alle autorità competenti sia ai clienti interessati. A seguito dell’incidente, l’Ufficio del Commissario per la privacy dei dati personali

Un Criminal Hacker minaccia di divulgare 106 GB di dati rubati a Telefónica

Un hacker ha minacciato di divulgare 106 GB di dati presumibilmente rubati alla compagnia di telecomunicazioni spagnola Telefónica. L’azienda nega l’attacco informatico e la fuga di dati. L’aggressore, soprannominato Rey, sostiene che l’attacco sia avvenuto il 30 maggio e che abbia impiegato più di 12 ore a estrarre dati dalla rete aziendale prima che il suo accesso venisse bloccato. Ha ora pubblicato un archivio di 2,6 GB di pubblico dominio, che contiene circa cinque gigabyte di dati e oltre 20.000 file dopo la decompressione. Rey è un membro del gruppo ransomware Hellcat, che si è assunto la responsabilità di un altro attacco

Hawaiian Airlines sotto attacco hacker, sistemi compromessi

Hawaiian Airlines, una delle 10 principali compagnie aeree commerciali degli Stati Uniti, sta indagando su un attacco informatico che ha compromesso alcuni dei suoi sistemi. Gli esperti ritengono che il responsabile della violazione possa essere il gruppo Scattered Spider. In una dichiarazione ufficiale, la compagnia riferisce che l’incidente informatico non ha compromesso la sicurezza del volo e che tutte le autorità competenti sono già state informate dell’accaduto. Hawaiian Airlines ha inoltre coinvolto esperti esterni di sicurezza informatica nelle indagini, che stanno attualmente contribuendo a valutare l’impatto dell’attacco e a ripristinare i sistemi interessati. “Hawaiian Airlines sta risolvendo un problema di sicurezza informatica che ha

Attacco ransomware a Radix: i dati governo svizzero finiscono nelle underground

Il governo svizzero ha annunciato che un attacco ransomware ai danni di un’organizzazione terza chiamata Radix ha causato la fuga di informazioni riservate da diverse agenzie federali. Secondo le autorità, gli aggressori hanno rubato dati dai sistemi Radix (che sono stati poi crittografati) e poi hanno pubblicato le informazioni sul dark web. Il National Cyber Security Centre (NCSC) del Paese sta attualmente analizzando i dati rubati per determinare quali agenzie governative siano state colpite. Radix è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Zurigo che promuove la salute e stili di vita sani. Gestisce otto centri di competenza che realizzano diversi

Le Agenzie di Intelligence USA Colpiscono un produttore di soluzioni crittografiche Cinesi

Nel 2024, il National Internet Emergency Response Center (CNCERT) ha rilevato e gestito un grave attacco informatico condotto da un’agenzia di intelligence statunitense contro un importante fornitore cinese di prodotti crittografici commerciali. Questo rapporto illustra i dettagli dell’operazione e intende offrire un riferimento utile a Paesi e organizzazioni competenti per individuare e prevenire efficacemente gli attacchi informatici provenienti dagli Stati Uniti. L’attacco è iniziato con lo sfruttamento di una vulnerabilità non ancora identificata all’interno del sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) dell’azienda, utilizzato principalmente per archiviare dati sui clienti e sui contratti. Gli aggressori hanno caricato file arbitrari e,

Categorie