Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric

Tag: discriminazione

Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne del 25 novembre . Il focus qui è sulla Misoginia 2.0 e l’impatto dell’odio di genere online sul dibattito democratico. Il panorama digitale, essenziale per la libertà di espressione, è tristemente divenuto l’ecosistema predominante per la proliferazione dei discorsi d’odio. Tra le manifestazioni più virulente si annovera l’odio misogino online o Online Sexist Hate Speech, un fenomeno che colpisce in modo mirato le donne, in particolare quelle in ruoli di visibilità

L’UE dice Basta alle IA che violano i diritti dei Lavoratori! Dichiarata Guerra alle Pratiche Invasive!

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo del lavoro, con applicazioni che spaziano dal reclutamento alla gestione delle prestazioni dei dipendenti. Tuttavia, non tutti gli usi dell’IA sono considerati eticamente accettabili. In risposta a preoccupazioni crescenti, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale del 13 giugno 2024, imponendo severi limiti su pratiche considerate pericolose o contrarie ai diritti fondamentali dei lavoratori. A partire dal 2 febbraio 2025, l’articolo 5 del regolamento entrerà in vigore, stabilendo divieti su determinate pratiche di IA che mirano a tutelare la dignità umana, la privacy e a prevenire discriminazioni. Ecco le quattro aree principali

Categorie