Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320x100 Itcentric

Tag: economia

OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51%) ha sorpreso gli analisti: un addebito di 4,1 miliardi di dollari relativo al suo investimento in OpenAI. Questa cifra rappresenta un aumento del 490% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’analista di Bernstein, Firoz Valliji, ha affermato che, in base al precedente rapporto trimestrale di Microsoft, secondo cui l’azienda detiene una partecipazione del 32,5% in OpenAI, ciò significa che OpenAI ha subito una perdita trimestrale superiore a 12 miliardi di dollari. Questo perché

Il CEO di Nvidia: “il divario con la Cina è di pochi nanosecondi”. Ed è polemica

Il 25 settembre, durante il programma di interviste Bg2 Pod, il CEO di Nvidia Jen-Hsun Huang ha espresso posizioni che hanno alimentato un acceso dibattito pubblico. Nel corso dell’intervento, Huang ha difeso il sistema economico cinese, ha lodato la cultura del lavoro definita “996” e ha definito i cosiddetti “falchi cinesi” non un titolo d’onore, bensì un “marchio di vergogna”. Rapporto tra Stati Uniti e Cina Huang ha ricordato di aver convinto in passato Donald Trump a rimuovere il divieto di vendita dei chip Nvidia H20 alla Cina, a fronte però della richiesta di una tassa del 15% sulle esportazioni. Oggi la

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato molto comune un cambio di paradigma rispetto al settore bellico dove l’Europa sta cercando di spostare parte delle risorse degli stati membri e gli USA stanno oramai sempre di più marcando in una posizione economica altamente protezionista utilizzando i dazi come mezzo per ridurre il deficit degli scambi con alcuni paesi chiave, Cina inclusa. Le recenti decisioni prese dal POTUS Donald Trump riguardo il soggetto economico cinese sono null’altro che la continuazione di decisioni

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale non avrà ripercussioni solo sui lavori entry-level. Minaccia tutti i livelli del lavoro intellettuale, dagli sviluppatori ai CEO. Prevede un futuro prossimo caratterizzato da profondi sconvolgimenti sociali ed economici, guidati da un’automazione massiccia. Mo Gawdat non si limita a sottolineare i rischi dell’IA per i lavori tecnici o ripetitivi. In un’intervista al podcast Diary of a CEO, sostiene che anche le professioni più qualificate, spesso considerate sicure, saranno spazzate via. Sviluppatori, podcaster e persino CEO sono

La minaccia più grande dell’Intelligenza Artificiale? E’ che i giovani non sapranno più pensare!

“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il genio è fuori, come nei racconti delle Mille e una notte, non possiamo far finta che nulla sia cambiato. Le tecnologie basate sull’IA ci stanno cambiando rapidamente – e profondamente – in ogni aspetto della nostra vita. Scriviamo con l’AI, parliamo con l’AI, disegniamo con l’AI, scriviamo musica con l’AI e ancora programmiamo, impariamo e perfino pensiamo con l’AI. Ma siamo davvero pronti? A guardarci indietro, da Alan Turing a John von Neumann passando da Marvin Minsky a

WeChat e CATL Nel Mirino Degli USA: Ecco Cosa Sta Accadendo

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha incluso diverse società tecnologiche cinesi, tra cui Tencent e il produttore di batterie CATL, in un elenco di aziende cinesi legate all’esercito. L’ elenco della Sezione 1260H viene aggiornato annualmente e comprende 134 aziende nel 2025. L’inclusione nella lista non implica sanzioni immediate, ma aumenta la pressione sul Tesoro americano, che potrebbe imporre restrizioni contro le società citate. La decisione degli Stati Uniti si basa sulla preoccupazione che le aziende e gli istituti di ricerca cinesi stiano contribuendo ad aumentare la potenza militare della Cina. Tencent, proprietario della popolare app WeChat, ha definito l’aggiunta alla lista un errore, sottolineando che

Il Mondo Ha Bisogno di Nuovi Muri! Come la Sicurezza Nazionale Sta Cambiando il Panorama Geopolitico Globale

Il mondo si trova di fronte a una nuova, invisibile, ma non meno pericolosa divisione: quella digitale. L’era della collaborazione internazionale, in cui ogni nazione contribuiva con un “mattone” alla costruzione delle infrastrutture tecnologiche globali, sembra essere giunta al termine. L’ombra della sicurezza nazionale e delle intelligence si estende, e la lunga mano delle sanzioni anticipa gravi ripercussioni che vivremo tra anni e saranno di lungo termine. La cooperazione e la collaborazione stanno lasciando il posto a una crescente autonomia tecnologica, che minaccia di destabilizzare la pace globale. Questo scenario sta spingendo le superpotenze a erigere non più muri di mattoni, ma

Categorie