Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100

Tag: elettricità

Febbre da AI per il Wyoming! Un Data Center da 10 gigawatt mangerà più corrente di 600.000 persone

Lo stato americano del Wyoming, che conta poco meno di 600.000 abitanti, potrebbe dotarsi di un data center che consuma più elettricità dell’intera popolazione dello stato. Il progetto, guidato dalla società energetica Tallgrass e dallo sviluppatore di infrastrutture di intelligenza artificiale Crusoe, prevede la costruzione di una struttura da 1,8 gigawatt, che potrebbe essere espansa fino a ben 10 gigawatt. Al momento del lancio, il data center consumerà circa 15,8 terawattora all’anno, cinque volte di più di tutte le abitazioni unifamiliari del Wyoming. Se la struttura raggiungerà la capacità massima dichiarata, il suo consumo energetico annuo sarà di 87,6 terawattora, il doppio

34.000 impianti solari a rischio hacker: la sostenibilità ha un lato oscuro

Mentre i pannelli solari stanno entrando a far parte della nostra vita quotidiana, aumentando la sostenibilità energetica e riducendo l’impronta di carbonio, il loro lato digitale sta diventando pieno di vulnerabilità. Gli specialisti di Forescout Research hanno scoperto un problema su larga scala: oltre 34.500 dispositivi di gestione dell’energia solare rimangono accessibili da Internet e sono vulnerabili a potenziali attacchi. L’elenco include inverter, logger, monitor, gateway e altri componenti di 42 produttori. Questa apertura è essenzialmente dovuta alla comodità: gli utenti vogliono consultare online le statistiche sulla produzione energetica. Tuttavia, ciò che è comodo per i proprietari è comodo anche per gli aggressori. Attraverso

L’intelligenza artificiale ora consuma più della Svizzera: il report che fa tremare il futuro digitale

Alex de Vries-Gao, dottorando presso l’Istituto per la ricerca ambientale dell’Università di Amsterdam, ha pubblicato un articolo in cui stima quanta elettricità le aziende di intelligenza artificiale spendono per generare risposte agli utenti. Il suo lavoro, pubblicato sulla rivista Joule, si basa su una metodologia piuttosto semplice: ha analizzato i volumi di produzione e utilizzo dei chip di intelligenza artificiale, i report sui ricavi e i dati dei dispositivi dei data center per stimare il consumo energetico attuale e futuro. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2024 i data center consumeranno fino all’1,5% di tutta l’elettricità mondiale , una cifra in rapida crescita. L’intelligenza artificiale è solo

Hai energia elettrica da buttare? Il Pakistan ha trovato la soluzione: minare bitcoin!

Il Pakistan sta lanciando un’importante iniziativa volta a utilizzare l’elettricità in eccesso per alimentare i centri dati dedicati al mining di Bitcoin e all’intelligenza artificiale. Secondo il Ministero delle Finanze del Paese, nella prima fase saranno stanziati 2.000 megawatt di energia elettrica per questi scopi. Il nuovo progetto nasce in un momento in cui il Paese si trova ad affrontare sfide crescenti nel settore energetico, dove i prezzi dell’elettricità restano elevati e la capacità produttiva supera notevolmente la domanda. Negli ultimi anni, il rapido sviluppo dell’energia solare non ha fatto altro che peggiorare la situazione: sempre più consumatori stanno passando a fonti di energia

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della Home Page del suo sito ufficiale. L’attacco alla NS Power La compagnia ha parlato di un attacco mirato ai sistemi IT, senza fornire ulteriori dettagli sulle modalità o l’identità degli attori coinvolti. L’episodio ha sollevato allarme in tutto il settore energetico nordamericano, evidenziando come anche le infrastrutture moderne possano crollare sotto l’impatto di operazioni cibernetiche ben coordinate. Sebbene l’attacco risulti in fase di contenimento, l’aggiornamento del primo maggio segnala che servizi fondamentali come MyAccount

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazioni sulle possibili cause dell’interruzione. Secondo quanto riportato dalla BBC, la REN (Redes Energéticas Nacionais) ha riportato di un raro fenomeno atmosferico in Spagna, dovuto a variazioni estreme di temperatura, ha causato interruzioni della fornitura di energia elettrica in tutta la penisola iberica. Georg Zachmann, ricercatore senior presso Bruegel, un think tank di Bruxelles, ha affermato che il sistema ha subito “disconnessioni a cascata delle centrali elettriche” – tra cui una in Francia

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infrastrutture critiche e ai servizi essenziali. Il blackout, iniziato intorno alle 12:00 GMT, ha colpito i principali centri urbani e le reti di trasporto, costringendo le autorità a lottare per ripristinare l’energia elettrica e accertarne la causa. Il massiccio Black Out colpisce Spagna e Portogallo I rapporti indicano che l’interruzione di corrente ha gettato un’ombra su aree metropolitane chiave, tra cui Madrid, Lisbona, Siviglia, Barcellona e Valencia. L’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas, un importante hub di transito europeo, ha subito

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condotto dagli analisti di Georgetown, Epoch AI e RAND fornisce un’idea di cosa potrebbe raggiungere il settore entro il 2030. Dal 2019 al 2025, i costi hardware ed energetici dei centri di intelligenza artificiale avanzata sono raddoppiati ogni anno. Se questo ritmo continua, entro la fine del decennio un singolo supercomputer dotato di intelligenza artificiale potrebbe contenere due milioni di chip specializzati, costare 200 miliardi di dollari e consumare 9 gigawatt di elettricità, ovvero la

Stati Uniti verso la Crisi Energetica. Come i Data Center Minano la Stabilità della Rete

Negli Stati Uniti i data center stanno proliferando a un ritmo incredibile, consumando enormi quantità di energia e mettendo a dura prova le reti elettriche. Nuovi dati mostrano che l’impatto dei data center va oltre il semplice consumo di energia, interrompendo la fornitura di energia elettrica stabile per milioni di famiglie. Secondo un’analisi di Bloomberg , oltre il 75% dei casi di disturbi significativi della qualità dell’energia si sono verificati entro un raggio di 50 miglia da grandi data center. Ciò è particolarmente vero in aree come Chicago e il Data Center Alley della Virginia settentrionale. In queste aree si osservano indicatori che superano

Categorie